
19 Settembre 2023
Nel 2024, Alfa Romeo porterà al debutto un B-SUV che sarà il suo primo modello 100% elettrico. Di questa vettura abbiamo parlato molte volte. Per diverso tempo si pensava che si potesse chiamare Brennero. Invece, la casa automobilistica ha già fatto sapere che il nome non sarà quello. Adesso, attraverso il canale social di Chochespias arrivano una serie di immagini che potrebbero anticipare alcuni particolari del nuovo modello.
Secondo alcune voci, uno dei designer che avrebbe lavorato all'interfaccia del sistema infotainment e della strumentazione digitale, avrebbe messo online incautamente le immagini del progetto per poi rimuoverle. Chiaramente, va detto, come sempre accade in questi casi, non c'è l'assoluta certezza che si tratti davvero del nuovo B-SUV. Certo è che il modello che si vede appare molto dettagliato, forse troppo per essere la classica immagine generica che troviamo a volte nei sistemi infotainment a scopo illustrativo.
Insomma, queste immagini potrebbero effettivamente anticipare il look del nuovo B-SUV che, a quanto pare, non sarà offerto solo nella versione 100% elettrica.
Alcune delle immagini del design dell'interfaccia grafica della strumentazione digitale mostrano dettagli che fanno capire che il B-SUV potrebbe effettivamente essere proposto anche in versione endotermica. Infatti, oltre all'indicatore del carburante, possiamo notare che è presente pure l'indicatore della trasmissione automatica. Nel caso specifico, è indicata la quinta marcia. Non si tratta, comunque, di una sorpresa perché da tempo si speculava della possibilità che il B-SUV Alfa Romeo potesse essere proposto pure con un motore benzina.
Tornando alle immagini dell'interfaccia, possiamo notare un ulteriore particolare molto interessante. In una, infatti, il flusso di energia in entrata/uscita non riguarda solamente l'anteriore ma pure il posteriore dove sembra esserci un secondo propulsore elettrico. Questo potrebbe significare che il B-SUV potrebbe essere proposto anche con un doppio motore e la trazione integrale.
Ovviamente, come detto, il tutto deve essere preso con le dovute cautele. Presto, comunque, dovrebbero emergere nuovi dettagli. Con il debutto previsto nel 2024, è probabile che nei prossimi mesi arrivino foto spia e ulteriori informazioni sul progetto.
[Immagini: Chochespias]
Commenti
No certamente non un modello ogni 10 anni ma, tralasciando che noi mi piacciono i SUV, però che mi richiami un po' lo stile alfa almeno nel design si .
Per dire la tonale davanti più o meno me lo ricorda anche se dietro è molto sgraziata. Questa invece mi sembra una un design molto anonimo. Troppo squadrato e massiccio, vorrei una linea più morbida con fari diversi.
Mai entrato a Mirafiori....
A, B, C... sai a chi servono questi approcci?
Solo al costruttore.
Chi compra un auto, talvolta se non spesso, non sa nemmeno dove sia la trazione!
Immagina se pensano al parabrezza uguale su 4 modelli diversi.
Il rilancio di Alfa non è in mano a questo piccolo crossover visto che verrà massacrato dai CEO da tastiera così come successo a Tonale.... perché mancavano i dettagli presenti sulla concept..... Giulia e Stelvio... troppo spinte sulla tecnica e poco sulle tecnologie.
Avete già cominciato vedendo dei render.....
"....Sfruttando la tua esperienza vuoi far passare il prossimo per stupido..."
Mi sembra di aver argomentato abbastanza il perchè delle mie opinioni , che come tali rimangono soggettive e senza per questo voler attribuire a nessuno patenti o meno di intelligenza . Pero' gradirei lasciare la discussione sul tema stile e non sugli attacchi personali .
".....Negli ultimi 40 anni è pieno di auto frutto di condivisioni.
Gruppi che hanno la gamma vetture a trazione anteriore dei propri marchi con distanza .....
Avenger, 600, Mokka e DS3 condividono fino al montante A quindi?....
Le forme delle carrozzerie, fari e altri dettagli fanno le differenze estetiche che l'occhio di chi compra vede....".
Come dico fin dall'inizio , ci sono parecchi modi per "condividere" .
A) Condividere la piattaforma è una cosa . Per esempio 500 e Panda , due auto diversissime come impostazione .
B) Condividere la piattaforma e altri pezzi , come fa VW per alcune auto , che ancora permette di risparmiare molto , ma anche di differenziare lo stile a seconda del marchio.
C) Condividere piattaforma , componenti e buona parte della scocca ( inclusi montanti A e B ) , lasciando solo alle finizioni esterne ( paraurti , parafanghi, cofani , fari , esterno porta ) il compito di differenziare lo stile , tipo Idea-Musa .
D) Stessa auto , solo marchi diversi, tipo Flavia-Thema ( e l'opposto qui in UK , Chrysler Delta e Y ) .
Per un marchio che si vuole rilanciare , ecco , senza pretesa alcuna, secondo me era meglio un approccio A o B .
PS Anche tu sei passato dalla porta 8 di Mirafiori per entrare ?
fosse rimasta di Stato meglio ancora
Hai lavorato in F1....
Io ho vissuto con l'automobile per tutta la mia vita lavorativa.
Negli ultimi 40 anni è pieno di auto frutto di condivisioni.
Gruppi che hanno la gamma vetture a trazione anteriore dei propri marchi con distanza centro ruota-pedaliera identica.
Oppure che condividono fino alla portiera anteriore se non l'intero giroporta.
Sfruttando la tua esperienza vuoi far passare il prossimo per stupido.
Avenger, 600, Mokka e DS3 condividono fino al montante A quindi?
Le forme delle carrozzerie, fari e altri dettagli fanno le differenze estetiche che l'occhio di chi compra vede.
Quindi queste sono riconoscibili a colpo d'occhio e li sarà anche la piccola Alfa
Naaa, troppo non orripilante per essere una Juke
Se togliamo i fari+marchio frontali , mettiamo gli stessi cerchi e guardo un ¾ frontale , fatico davvero a trovare qualcosa di caratteristico di un marchio o dell'altro . Specie Avenger , Peugeot , Mokka e ( forse ) questa Alfa.
Per dire un'altra più attuale , 500 e Panda sono sulla stessa base . Ma trovi che ci sia la stessa differenza stilistica di questi SUV ?
Il giro porta ( cosa sono , i P-P1 ?) è uguale o sbaglio ? Il parabrezza ? La distanza cofano-ruota anteriore ?
Cioè , ho lavorato in F1 e tutti dall'esterno ( in parte a ragione ) mi dicevano che erano tutte uguali e con gli stessi colori non sarebbero riusciti a distinguerle tra di loro , mentre io dall'interno notavo le differenze .
Quindi comprendo "l'occhio esperto" che coglie " la distanza siderale tra Avenger e Mokka " .
Ma qui il cliente non è un'esperto di stile . Da una parte la vettura venderà lo stesso perchè una parte guarderà solo al marchio davanti o perchè dopo aver acquistato sempre Alfa farà uguale . Ma la mia paura è che sul lungo periodo il marchio , con questa omologazione e perdendo le proporzioni caratteristiche di Alfa ( come già fatto con Lancia ) finisca per essere solo più un badge sul cofano ...
600 e Avenger mi sembra si distinguano bene.. da tutti i lati
Quindi cosa potrebbe non distinguere da loro la piccola Alfa?
".....sia riconoscibile come Alfa da molto lontano..."
Si, forse da 2 o 3 metri di distanza .
A me va benissimo che un costruttore faccia questo . Abbiamo avuto C1/108/Aygo per anni e nessuno si è lamentato , Arosa/Lupo erano la stessa cosa , etc .
Soprattutto se viene applicato ad aspetti estetici poco significativi per il cliente , come una pompa del gasolio, un serbatoio o un radiatore o un interruttore .
Pero' che ora qualcuno mi venga a dire che "sono stili differenti e riconoscibili" parlando di questi prodotti Stellantis, allora mi dovrebbe far rivalutare l'operaziome 164/Croma/9000/Thema , che in confronto era un inno alla fantasia .
Non per nulla ( seguendo la scuola Audi/Bmw e simili ) ormai i marchi frontali stanno assumendo dimensioni esagerate proprio perchè gli altri elementi per differenziarsi stanno sparendo e quindi rimangono solo il marchio ed il taglio dei fari per fare "family feeling" .
Per dire come si possa fare economia di scala anche con stili molto più differenziati, anche Bravo, Delta e Giulietta erano costruite sulla stessa base meccanica, come la vecchia Bravo, 147 , 156 , Fiat Coupè , Alfa Coupè , quelle pure erano su base comune, pero' quelle le potevi distinguere da 100 metri, non da qualche metro perchè devo vedere se la terza luce è più piccola o più grossa o tagliata in un certo modo.
alfa Romeo o nissan juke 2025? Perchè quello potrebbe essere.
Adesso fai questo discorso ma in salsa VAG. Vedrai che il risultato è anche peggio.
anche il frontale poteva uscire meglio eh...
Meglio la taigo che quella scatola quadrata della t-cross
A me non dispiace assolutamente, il vero problema di quella macchina sono i motori sottodimensionati è che consumano tanto, a meno che non prendi la plugin da 50k a salire. Con il 2.2 Diesel della Stelvio sarebbe stata perfetta
Sti commenti mi fanno ridere…solite chiacchiere da bar da gente che pensa di capirne qualcosa.. Ti ricordo che Ford ha mandato praticamente in bancarotta marchi come Aston Martin e Volvo, quindi chi ti dice che con Alfa non sarebbe finita pure così??
Il frontale non sembra poi così male, da capire come sarà il posteriore, di sicuro meglio di quel c3sso della 600
Aggiungi anche Volvo, Land Rover e Aston Martin....
Alfa Romeo prima della pseudo vendita a Fiat Auto perdeva 3 milioni per auto prodotta e l'unico nuovo progetto nel cassetto era derivato dalle tipo4 di Fiat.
Della serie....
Il declino di una azienda fallita!
dai almeno questa ha un frontale, a differenza della tucson
La e-Mini è la piattaforma di 500e.
La BWIDE era e viene, ancora, usata sulle segmento B, C, D dei marchi FCA.
Aveva tre tipi di sospensione posteriore, la trazione integrale tradizionale e può utilizzare motori fino al
2.0 GME con 272 cv.
Direi un pelino più versatile della e-cmp.
BWIDE era in ritardo con la versione elettrica mentre la francese la aveva ed era già implementata negli stabilimenti.
Questo insieme alla riduzione dei costi a portato alla sua cancellazione per i modelli europei.
Capisci perché alcuni non sono d'accordo?
beh pare carino , il retro riprende i fari della 156
Milano
Quindi secondo te nessuno dovrebbe comprare niente del gruppo VW… Porsche Audi Skoda.. tutte uguali…
Si è visto infatti come è andata bene per Jaguar la vendita a Ford.
Lancia, Alfa Romeo, Maserati, insomma un continuo e lento declino
Nel caso di Alfa romeo il declino è cominciato quando venne ceduta gratis alla FIAT.
La avessero ceduta alla FORD (disposta a pagarla) ora sarebbe rivale di BMW - anzi meglio
Beh la e-BWide non doveva essere un rimaneggiamento della e-Mini? Comunque, al netto dei nomi, il concetto è che Stellantis o meno sarebbe stata comunque una segmento B con contenuti da segmento B e comunque condivisi con Avenger e 600.
Questa cosa che CMP è brutta e cattiva perché francese, come se senza i francesi avessimo potuto avere una B-SUV con piattaforma specifica, quadrilatero, multilink e motori da 300 cv, è ridicola.
Male
Mia mamma aveva la innocenti 110
Se FCA non si fosse unita a PSA avresti visto la stessa cosa.
9 marchi con auto costruite sulla stessa base
Casomai sulla e- BWIDE cancellata in corsa con il 1.3 firefly....
Ford produceva Fiesta da più di 40 anni ma ha deciso di cancellarla perché cannibalizzata da Ecosport e Puma.
VW ha visto diminuire le vendite di Polo, Golf e Passat per mano di Tcross, Troc e Tiguan tant'è che sono in forse le eredi.... la Passat sedan in Europa è sparita dal listino in questi giorni.
Ergo....
Le case fanno quello che vogliono.... ma alla fine sono obbligate dal mercato a fare ciò che il mercato vuole.
Bello sfuggire ad una domanda facendone un altra!
Ti rispondo comunque.
La condivisione applicata dai costruttori con più marchi in bacheca porta a costruire più auto sulla stessa base.
Jeep Avenger e Fiat 600 sono sicuramente riconoscibili da Opel Mokka e DS3 anche privandole di marchi e simboli proprio per le linee di carrozzeria colme di dettagli di stile dei rispettivi marchi.
Vedrai che Mesonero è in grado di far sì che questa sia riconoscibile come Alfa da molto lontano.
Oppure Huez se inizieranno con i passi francesi
Se prima, pensando al nostro patrimonio automobilistico, ci poteva essere della poesia, passione, tradizione, affetto, emozione, speranza, nell'immaginare i nuovi modelli usciti o in via di sviluppo, adesso da quando è nata Stellantis c'è solo desolazione, raccapriccio, delusione, imbarazzo nel vivere questa situazione di auto senza una propria personalità, senza un'anima, senza valori storici, senza identità, senza nulla. Meglio altro.
Concordo.
Di bianco, basotta coi cerchi da 17 (ne ho viste un paio) è davvero una vasca da bagno.
Io ne ho visto 2
ebbasta con sti suv, d10 sant
Sembra una peggio’ confusa
Meglio un auto d'epoca
Quindi l'auto fa la persona???? no perchè vedo un sacco di gente che guida Bmw, Mercedes, Audi... e chiamarli mediocri per come si comportano in strada è un complimento.
Appunto, l'auto e' sempre quella che tanto ti porta dal punto A al punto B come fanno tutte, non rimane che scegliere quella che piu' piace.
Ma come si fa a comprare queste auto? Non sono altro che la stessa macchina ma con in estetica diversa. Forse per persone mediocri.
Penso sia irripetibile !!!
Secondo me se la producessero ora non costerebbe poi tanto meno rispetto alla Giulia
Esteticamente è davvero bella, spero che mettano anche il diesel automatico da 130CV come sulla peugeot 2008 se non erro la piattaforma è la medesima