Alfa Romeo Tonale, c'è la data: presentazione l'8 febbraio

24 Gennaio 2022 172

Finalmente è arrivato il momento di scoprire la nuova Alfa Romeo Tonale. Il nuovo SUV sarà svelato martedì 8 febbraio alle ore 15. La presentazione si terrà online in diretta streaming all'interno di una pagina appositamente predisposta del sito della casa automobilistica. Alfa Romeo non ha condiviso ulteriori dettagli e, dunque, non rimane che attendere un paio di settimane per scoprire tutti i segreti di questa attesa vettura.

COSA SAPPIAMO

Alfa Romeo Tonale poggia sulla medesima piattaforma già utilizzata dalla Jeep Compass e sarà proposta pure in una versione Plug-in. Proprio per affinare il modello PHEV, il nuovo CEO aveva fatto posticipare di qualche mese il lancio di questa vettura, primo tassello della nuova strategia di rilancio del marchio italiano. Oltre al modello Plug-in, la Tonale sarà proposta anche con motorizzazioni endotermiche "tradizionali".

Dal punto di vista del design, la Tonale non dovrebbe differenziarsi troppo dalla concept car vista al Salone di Ginevra del 2019. Una conferma, in tal senso, era arrivata da una serie di foto spia che avevano permesso di osservare meglio alcuni dettagli della vettura, sebbene ancora camuffata. La nuova Tonale andrà a posizionarsi sotto la Stelvio. Passate indiscrezioni parlavano di misure pari a 4.528 mm lunghezza x 1.835 mm larghezza x 1.604 mm altezza, con un passo di 2.636 mm. Inoltre, pare che il modello Plug-in sarà dotato anche della trazione integrale.

La commercializzazione dovrebbe partire all'inizio dell'estate. Tale vettura sarà costruita in Italia presso lo stabilimento di Pomigliano d'Arco. Ovviamente, tra un paio di settimane potremo finalmente scoprire tutti i dettagli di questo atteso SUV. La Tonale sarà il primo di cinque modelli che Alfa Romeo intende lanciare fino al 2026, uno ogni anno. Dal 2027, come sappiamo, il marchio italiano porterà al debutto sul mercato solamente nuove vetture elettriche.


172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Carminebiscuit

Ma di indipendenza cosa c'è?

Alex Li

Chi ha detto giusto o sensato.

Ho fatto l'esempio di RANGE ROVER per dire che molte volte le dimensioni sono riferibili alla piattaforma usata.
Infatti tra VELAR e RANGE....cioè dal seg. D alla F ci sono solo 40 cm.
40 cm in cui sono compresi 4 modelli (VELAR, SPORT, RANGE e RANGE LWB).

Vedrai che quando le troverai TONALE e STELVIO una accanto all'altra noterai la differenza nelle dimensioni globali e la sottilizzazione sarà acqua fresca.

Vabbè infatti.

Alex Li

ALFA ROMEO è presente nel solo segmento D e se vuole sopravvivere deve ampliare gamma e soprattutto vendite.
L'unica strada è entrare in altri segmenti e tipologie di vettura quindi sarà costretta per motivi di costi a usare più piattaforme.

DjMarvel

ma è quello che ho detto fin dall'inizio.
Purtroppo io valgo quell' l'1% della popolazione che apprezza l'unicità del mezzo. l'alfa come ha fatto con il pianale giorgio doveva continuare con questa strada.

Phoenix

Ah ok, visto che lo fanno altri è giusto e sensato.

Alex Li

Quindi?
State sottilizzando sulle misure quando ci sono altri che fanno la stessa cosa.

Phoenix

Quindi?

Alex Li

Bsuv : STLA SMALL (2023)
Csuv : B Wide 264 la prossima serie passerà alla STLA MEDIUM
D 3v/SUV : Giorgio poi passeranno alla STLA LARGE
Per gli altri modelli dipenderà dalle caratteristiche.....
Come vedi Alfa Romeo come tutti i marchi non ha una unica piattaforma.

Alex Li

Il tuo come il mio è un parere personale.
Nel 2016 quando presentarono ID 3 non rimasi per niente colpito e quando la presentarono rimasi di quella idea.
ID 3 per me è una MPV elettrica.....con finiture e elettronica inferiori a Golf.

DjMarvel

quindi vuol dire che ci saranno moltissimi modelli con stessa piattaforma. Io parlavo di piattaforma unica per Alfa

Alex Li

È meglio non scrivere ciò che penso altrimenti gli italioti mi criticheranno.
Suona meglio....
Comunque qualcuno...come hai scritto......ti ha detto su

Alex Li

R.R VELAR segmento D R.R SPORT segmento E
8 cm di differenza....

Alex Li

Ho parlato di 5 modelli?
Ho scritto 5 piattaforme STLA....non è la stessa cosa

DjMarvel

il gruppo stellantis faranno solo 5 modelli?

Light

Se la qualita paga sempre come spieghi i numeri pietosi di Giulia e Stelvio?
A leggere certe recensioni e commenti sembravano avanti anni luce. La verita e' che all'estero Alfa non ha l'aura che ha in Italia e li della sua storia se ne sbattono le palle. Se vogliono rubare mercato alle tedesche devono offrire di piu in termini di qualita rimanendo competitivi nel prezzo anche andando a perdere sui margini nei primi anni. Alla fine se ci pensi e' quello che hanno fatto con Giulia e Stelvio e hanno fallito miseramente lo stesso

MatitaNera

Beh, 'dire su'...

Cerco di essere più chiaro anche se credo di averlo già fatto.
L’ID3 quando ho visto il concept mi ha sorpreso ma si più quando l’ho vista in strada sia la similitudine considerando che è un auto di tre anni fa.
Il tonale quando l’ho visto in concept non mi ha sorpreso e quindi mi aspettavo una messa in strada veloce. Semplicemente la aspettavo ma vedendo la concorrenza mi sembra avanti già rispetto al concept figurati a quella che metteranno in strada.
Tutto il resto è coperto da un gran Stikaxxi. Non sono un azionista caxxi loro, poi magari la vedo dal vivo è cambio idea, ma già mi ha stancato.

Alex Li

ID3 ha cominciato il suo percorso dal concept alla serie nel 2016 e prima di arrivare alle concessionarie le auto prodotte sono rimaste parcheggiate circa un anno per problemi di software e poi consegnate incomplete nel 2020.
FCA ha presentato 500e dopo averci lavorato due anni.....

Alex Li

Sembra che ci sia anche una versione da 210 CV.

Alex Li

Pianale unico?
Le piattaforme STLA sono 5 e l'unica cosa in comune è l'acronimo.

Alex Li

La Ferrari fornisce solo i motori non i piloti.
Dirai ma Giovinazzi è un pilota del vivaio....peccato che il cinese ha portato una vagonata di soldi e in F1 i soldi contano molto per una piccola scuderia.
Mi sembra chiaro o no?

Alex Li

VW lavora almeno 36 mesi per presentare...utilizzando basi ultracollaudate....le nuove serie come tutti.
Stai paragonando un costruttore da 10 milioni di auto vendute, in ottime condizioni finanziari nonostante il debito, con uno da 4 che doveva azzerare o quantomeno ridurre di molto per poter trovare un socio con cui potersi mettere ad un tavolo in condizioni di parità.
PSA e FCA da sole non avrebbero potuto affrontare il futuro elettrico.

Alex Li

Di quale VW stai parlando?
Disappunto personale con poco fondamento.
TONALE è arrivato ad essere definitivo nel 2020 in piena pandemia e operazioni di fusione quindi che abbia impiegato 31 mesi per la presentazione o 36 per la commercializzazione va considerato un tempo di sviluppo normale.
Partire da una base definita e presentare un prodotto con caratteristiche diverse comporta un tempo di sviluppo che va dai 24 ai 36 mesi.
Voglio farti un altro esempio.
Portare la guida assistita livello 2 su Giulia e Stelvio ha comportato un lavoro congiunto tra tecnici Bosch e FCA durato 18 mesi.
Le tempistiche sono quelle e forzare i tempi può essere controproducente..
Questa è la mia opinione..

Facciamo così, vedi la WV e poi capisci il mio disappunto... che è totalmente personale.

Simone

ti è andata bene dai

Alex Li

Quando vedi un modello su strada vuol dire che è vicino alla produzione.
TONALE era chiaramente un concept a Ginevra
I mulotipi che hanno visto in giro negli ultimi due mesi sono quelli che vanno in produzione.

Ti ripeto.
Ho visto la WV sono rimasto colpito di vedere un prototipo in strada.
Ho visto il Tonale sono rimasto colpito di vedere una auto di serie come concept.
Poi ci sono tutte le considerazioni del caso... ma il VW è su strada da mesi, spero di dire wow anche per il tonale.

Alex Li

Era una esercitazione di stile....questo era chiaro visto che dirigenti Alfa parlavano solo di quello a Ginevra 19.
Tenendo conto della pandemia, fusione e chip arrivare in concessionaria dopo 36 mesi non è così fuori tempo.

per me era pressoché un auto di serie.
Nei prototipi spesso manco le ruote ci sono...
il fatto che è in produzione in soli due anni fa capire che non è un prototipo lontano dalla realtà.
Comunque alla fine è una questione personale, io credo che ci stiano mettendo troppo tempo per come l'ho vista in relazione a ciò che producono attualmente sia alfa che la concorrenza, mentre per altri concept ritengo anche 10 anni un attesa congrua.

matteo bruschi

Fate tutti lo stesso errore, basate tutto sul prezzo, ed è lo stesso errore che ha commesso fiat nelle ultime decadi!!! Non la capirete mai... Sapete da tre a anni a questa parte qual'è la berlina super sportiva più venduta al mondo?!? Alfa romeo Giulia quadrifoglio!!! da sola vende quanto audi, BMW, e Mercedes messe insieme. E questo in tutto il mondo!!! Germania compresa.
Questo vuol dire che la qualità paga sempre. E spero e credo che le prossime alfa saranno veramente di altissimo lignaggio, al pari o più delle tedesche.
Sono curioso di vedere nell'arco dei prossimi due anni cosa succederà, penso vi sarà da divertirsi.

matteo bruschi

Fate tutti lo stesso errore, basate tutto sul prezzo, ed è lo stesso errore che ha commesso fiat nelle ultime decadi!!! Non la capirete mai... Sapete da tre a anni a questa parte qual'è la berlina super sportiva più venduta al mondo?!? Alfa romeo Giulia quadrifoglio!!! da sola vende quanto audi, BMW, e Mercedes messe insieme. E questo in tutto il mondo!!! Germania compresa.
Questo vuol dire che la qualità paga sempre. E spero e credo che le prossime alfa saranno veramente di altissimo lignaggio, al pari o più delle tedesche.

Francesco Camporese

vedo https://www.treccani.it/enciclopedia/se-no-o-senno_%28La-grammatica-italiana%29/

luca bandini

finalmente! già si basa su una piattaforma ultracollaudata ed è imbarazzante il tempo che ci hanno messo per svilupparla. dalla presentazione del prototipo vw ha già fatto almeno 6 diversi modelli di suv combarabili nel suo gruppo!
questo per dire che doveva uscire in parallelo alla compass di jeep così da offrire una più avventuriera ed una più elegante con benefici non da poco in termini di vendite e liquidità per AR.

Alex Li

Pressoché una auto di serie.
Era un prototipo di stile costruito su un intreccio di tubi saldati con un piccolo motore enormi ruote da 21 e fanali allora non omologabili, telecamere al posto degli specchietti ecc.ecc.
Direi che siamo lontani dalla serie.

Jaws 19

Purtroppo io ho guidato solo Alfa Romeo a trazione anteriore, non posso logicamente comprendere la differenza alla base di tale avversità riconosciuta dai puristi. Perlomeno, però, la rispetto. Questo sì. Avranno i loro motivi.

Alla vista di un'Alfa Romeo, comunque, io non resto mai indifferente. Oggi come ieri.

Quando ne vedo passare una, non mi tolgo il cappello, come usava dire il grande H. Ford, solo perché... non porto mai il cappello. Ma se vedo una Quadrifoglio, magari verniciata di rosso o verde smeraldo, di certo qualche sobbalzo lo accuso.

Alex Li

Voci uscite da un francese che ha il suo ufficio a Mirafiori.
SUV di segmento B nel 2023.
SUV di segmento C il prossimo mese.
Restyling dei segmenti D per fine anno.
per poi andare verso le EV PURE a partire da 2026.
Quindi si parte dal B fino al D per cominciare poi chissa.....

Alex Li

Già vecchia di 5 anni....
Il modello è stato previsto nel Plan business 18/22 presentato a luglio 2018.
Il concept è stato presentato a marzo 2019.
Il modello di serie arriva a febbraio 2021.
Luglio 2018 - febbraio 2022 sono 31 mesi cioè poco meno di 3 anni.
La matematica non è un pignone.....

BlackLagoon

Ricordo ancora una puntata di TopGear.. "Qual'è l'auto più veloce? L'auto a noleggio!"

Phoenix

L'ultimo capoverso è molto vero. Gli utilizzatori di auto in leasing fornite dalle aziende se ne sbattono della cura.

Phoenix

Si ma non per lavoro. Guido Seat da 3 anni. In ogni caso non ho la verità in tasca.

BlackLagoon

Immagino che per "avantreno rumoroso" ti riferisca al saltellamento dovuto alla geometria delle sospensioni anteriori, caratteristica voluta dai progettisti per avere il miglior sterzo della categoria. Cosa che, per gente abituata a guidare auto "comode", spaventa e che ha costretto i progettisti a rivedere un braccetto nella MY2022. Questo però ha comportato un cambio all'angolo di Ackermann..

Alex Li

Uscirà con una MHEV 48v, una Diesel e una PHEV e credo costeranno più delle omologhe Compass da cui derivano.
Quella della inaffidabilità è un luogo comune diffuso fra i commentatori.....che si bruciano le dita sulle tastiere.

BlackLagoon

non vedo perché dovrebbe costare meno di una Compass. Mettici 2-3k euro in più sicuro rispetto all'equivalente Jeep..

Alex Li

Fiat, Fiat group, FCA sono spariti si.....ma non i suoi azionisti principali.
Infatti sono gli azionisti di riferimento anche in STELLANTIS, CHN e IVECO Group......
Giusto per ricordare anche PSA non esiste più.
Faceva anche lei piccoli numeri?

BlackLagoon

quella che ti porto è l'esperienza di alcuni race instructors che usano quotidianamente quelle auto in pista da anni. A parte qualche problemino facilmente risolvibile, sono estremamente affidabili meccanicamente parlando: puoi abusarne e continuano a lavorare come muli.

C'è da dire che l'abuso di uno che sa cosa vuol dire guidare un'auto può paradossalmente essere meno "impegnativo" dell'abuso di uno che "chissene frega tanto ci pensa l'azienda"

HanselTTP

i puristi non accetteranno mai il passaggio alla trazione anteriore. Mio papà è stato Alfista per una vita e la trazione anteriore su un Alfa per lui era un abominio.

HanselTTP

io ti metto un like solo per la copertina di Innuendo

HanselTTP

scrivi scrivi

HanselTTP

giusto per sapere siccome sto per comprare una Volkswagen, hai esperienza con quel marchio?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8