
Auto 26 Set
30 Settembre 2019 6
Dopo una lunga trafila burocratica, l'obbligo del dispositivo anti abbandono per i seggiolini in auto sta per diventare legge. Lo scorso 25 settembre il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli aveva annunciato la firma della legge non appena questa avesse ottenuto il parere del Consiglio di Stato, riunitosi il 26 settembre.
Firmerò la legge non appena ottenuto il parere del Consiglio di Stato che si riunisce domani, 26 settembre. Stiamo individuando le modalità per incrementare le risorse e gli incentivi per l'acquisto del dispositivo, anche prolungando nel tempo le agevolazioni già inserite nell'ultima legge di Bilancio.
Parere positivo che è arrivato il giorno successivo dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato, che ha dato il via libera, con osservazioni, al parere richiesto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sullo schema del decreto "per la definizione delle caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali dei dispositivi di allarme c.d. antiabbandono introdotti dalla legge 1° ottobre 2018, n. 117".
La Sezione consultiva, pur riconoscendo la sostanziale correttezza del decreto, ha segnalato tuttavia alcune lacune per quanto riguarda "l’impatto economico della disciplina emananda sugli operatori economici e sui consumatori". Non solo: secondo la revisione della sezione, andrebbero eliminate alcune incongruenze che potrebbero condurre a incomprensioni da parte delle aziende che dovranno recepire la legge, nonché degli stessi consumatori:
non è dato comprendere il motivo dell’apparente incongruenza per cui, mentre il comma 1 dell’art. 172 del Nuovo codice della strada impone l’obbligo di assicurare, con gli appositi sistemi di ritenuta, i bambini di statura inferiore a m. 1,50 (cioè, secondo comune esperienza, di età fino a 10 anni e anche oltre), il comma 1-bis dello stesso articolo, introdotto dalla legge n. 117/2018, introduce l’obbligo di utilizzare i dispositivi antiabbandono solo per i bambini di età inferiore a 4 anni; - andrebbe sicuramente rimossa l’incongruenza della disposizione legislativa.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ma si appunto, io odio solo il modo italiano confusionario di fare le leggi e di metterci una vita a renderle operative
speriamo e speriamo che lo lascino per i bambini sotto i 4 anni...il fondo cmq non si crea dal nulla, ma dalle nostre tasse...almeno è x una buona causa...
in realtà ci saranno dispositivi aggiuntivi e si parla di un fondo che aiuterà a coprire parte del prezzo
vabbé il discorso che fai tu si allarga alle auto in generale, ho visto gente andare in giro con una Uno per portare i figli, li puoi mettere anche seggiolini da 300 euro ma non risolvi il problema, io sinceramente sono favorevole all'introduzione di nuovi sistemi salvavita, il problema è la presa per le chiappe di continuare a rimandare mese per mese, nel mio caso sono in attesa da almeno 4 mesi perchè vorrei cambiarlo ma le regole non sono chiare e non ho voglia di spendere due volte
lo so, ma il problema è che finché non definiscono tutte le linee guida, nessun dispositivo risulta ufficialmente omologato, e quindi o si compra ora e poi si compra qualche dispositivo aggiuntivo una volta finito tutto sto tira e molla o si aspetta
quindi? devo cambiare il seggiolino e sto aspettando solo che la finiscano di rimbalzarsi sta legge...