Seggiolini: arriva il sì dalla Camera per l'obbligo di dispositivi antiabbandono

07 Agosto 2018 195

La commissione Trasporti della Camera ha dato il via libera alla legge firmata dalla Leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni sui seggiolini "salva bebè", che prevede l’obbligo dei dispositivi acustici e luminosi per scongiurare gli episodi di abbandono involontario dei piccoli all'interno delle vetture. Il provvedimento, approvato all'unanimità, passerà ora all'esame del Senato per l'approvazione definitiva.

Sono veramente contenta - commenta Giorgia Meloni, che per l'occasione ha organizzato un flash mob davanti alla Camera - è un grande onore per me dare il nome a una legge che salverà i bambini da un fenomeno, quello della distrazione genitoriale, che purtroppo colpisce tutte le società. Se questa legge riuscirà a salvare anche solo un bambino sarà la mia soddisfazione più grande come parlamentare della Repubblica: ringrazio tutti i colleghi per aver contribuito con un voto all’unanimità a deliberare su questo argomento tanto delicato.

La proposta di legge è stata presentata alla Camera lo scorso 22 maggio con il titolo di "Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi acustici e luminosi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi", incontrando il parere favorevole di tutta la commissione Trasporti, oltre che naturalmente quella del Ministro Toninelli, che lo scorso luglio aveva ribadito la propria volontà di modificare l'articolo 172 del Codice della Strada per introdurre questo obbligo.

Nel testo della proposta, che prevede un solo articolo e due commi, si legge:

A partire dal primo gennaio 2019, tutti i sistemi di ritenuta per bambini previsti dal comma 1 dell’articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, devono essere dotati di un dispositivo acustico e luminoso atto a rilevare la presenza di un bambino nell’abitacolo. Le caratteristiche tecniche del dispositivo di cui al comma 1 sono definite con decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Secondo quanto riporta il sito del Ministero dei Trasporti, una volta che la proposta diventerà a tutti gli effetti legge - si spera il prima possibile - i produttori dovranno adeguare la produzione dei seggiolini dotandoli di un segnale luminoso e uno acustico che avviseranno i genitori della presenza del bambino in auto anche quando si spegne la macchina. Il Ministro Toninelli, in una nota, ribadisce l’impegno ad assicurare incentivi per l’acquisto dei sensori “salva bebè”, lavorando con il Ministero dell'Economia per trovare le adeguate coperture finanziarie, voce che dovrebbe essere presente già nella prossima legge di Bilancio.


195

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Thorgal83

In nessuno che io sappia, perché il numero di morti è molto trascurabile. Io però mi chiederei perché una modifica così semplice per un costruttore (un banale sensore) non sia previsto come standard in tutti i seggiolini. Dovrebbe al più essere un optional ma esserci..abbiamo smartwatch inutili che indicano qualsiasi cosa e tag che ci fanno ritrovare le chiavi.
Poi non commento su come questa legge è venuta fuori perché sono sicuro essere della sua stessa opinione

Folgoni Carletto

In quali altri paesi è obbligatorio installare il dispositivo anti abbandonò?

NataNxy

Lasci la scelta a queste persone frenetiche? Noti il buco del tuo ragionamento...?
Anche a me fa strano questa cosa... Poi penso che magari si salva un bèbè e stika... Mettiamoli

Dark!tetto

Basterebbe dotare il piccolo di bracciale bluetooth, quando sei fuori range il cellulare squilla, sono cose che esistono già, e sono applicabili in diversi ambiti non solo in macchina. Per questo dico che è un pò na paraculata, io stesso quando sono in giro con il mio nipotino gli metto il gear fit con antismarrimento attivo.

Dark!tetto

Guarda la vediamo in modo diverso, del resto anche sull'articolo che ti ho postato si parla di divergenze ( ho l'accesso da terminale istituzionale non posso condividerlo), la cosa ci sta sfuggendo di mano, probabilmente abbiamo vissuto esperienze diverse e facciamo riferimento a casi diversi. Io mi riferisco a quelli come un mio parente che per parlare al telefono lascia il figlio di 8 mesi in macchina al parcheggio a Catania e sale sul treno per milano. Fortunatamente doveva lasciarlo ad una persona che non vedendolo arrivare (2 ore) lo ha chiamato e siamo volati al parcheggio. E' di questi episodi che parlo, non potrei mai riferirmi in quel modo (mazzate metaforiche comunque non mazzate fisiche) a chi è stato colpito da amnesia dissctiativa transitoria ( se il disturbo è diagnosticato le cose sono un pò diverse). Leggerò con piacere l'articolo da te postato e sarò lieto di discuterne. Sono tutt'altro che una persona cinica, mi dispiace se ti è sembrato così, ma come già detto il fenomeno è ancora molto discusso e anche la statistica dei casi in USA crea forti disaccordi tra i più illustri studiosi della materia.

Thorgal83

Attualmente in assenza della legge la cosa più furba da fare è mettere il cellulare vicino al bambino in auto. Siamo molto più propensi a controllare il cellulare che nostro figlio. Su questo non posso che darti ragione. Però non è perché si odiano i figli o non si è capaci. E' che al cellulare abbiamo sempre notifiche. Il figlio, in tenera età, di notifiche ne dà meno. Però che sia triste è sicuro. Dovremmo vivere con meno frenesia e più attenzione. E sicuramente meno social

Dark!tetto

Comprendo ciò che dici, e sarò io troppo intollerante è vero, ma è un argomento che mi ha toccato in prima persona senza conseguenze irreparabili fortunatamente. Può succedere a tutti anche senza disordini dissociativi lo so, ma non dovrebbe, piuttosto un controllo compulsivo che una dimenticanza. Sul fronte lavoro penso che se lo stress non è direttamente proporzionale ad un aumento di benessere (economico) non è giustificato, insomma è molto complesso e io sono un pò prevenuto.

Tony Musone

- Mi auguro, per loro, che tu non abbia "trattato" persone che abbiano avuto problemi di "discontinuità della coscienza" legate al tema di cui stiamo discutendo

- Anch'io ne scrivo, e ai tempi approfondii la questione, perchè un conoscente rischiò di vivere questa tragedia e rimasi colpito dalla condanna senza sconti e (quella sì ipocrita, perchè nessuno ebbe il coraggio di dirglielo in faccia) quasi unanime di "amici" e parenti, nei confronti di un uomo che ancora oggi non è del tutto riuscito a superare quel terribile "incidente".

- Tu credi di non essere stato ipocrita nello scrivere su di un blog: "Le mazzate ci vogliono, no i segnali acustici, e i figli in affidamento"? Vorrei tanto vedere anche te, dirlo ad un genitore.

- Come hai potuto vedere dalle statistiche americane, più della metà dei casi riguarda quel disturbo dissociativo, quindi avresti dovuto distinguere a chi avresti dato le mazzate. (Che poi boh, sarò strano io ma da un dottore, in più in Psicologia, una frase del genere non me l'aspetto)

- In Italia negli ultimi vent'anni si sono registrati meno di una decina di casi fatali e tutti negli anni che seguono l'obbligo di posizionare il seggiolino nei sedili posteriori dell'auto (questo è stato in tutto il mondo l'elemento scatenante) e nella maggior parte dei casi si tratta di bimbi piccoli.

- Se questo decreto fosse così popolare mi chiedo come mai non fu approvato prima, dato che una modifica del genere vaga nel Parlamento dal 2014, tra l'altro la proposta, fortunatamente, non arriva dopo un evento tragico. La Stampa https://bit.ly/2KBBmko

Come se poi non ci fossero già una miriadi di strumenti, più o meno tecnologici, che nel tempo si sono aggiunti per coadiuvare il genitore nella cura dei figli e non mi sembra che qualcuno abbia mai associato gli acquirenti a dei genitori irresponsabili. Quindi non capisco come uno strumento in più non possa essere il benvenuto.

- Non sono un medico, quindi senza abbonamento come potrei avere accesso agli articoli del Lancet? Ma se tu ce l'hai, stampa o fai uno screenshot della/e pagina/e e allegala/e qui, sarei curioso di dargli un'occhiata.

- Invece io ti consiglio di leggere questo (lungo) articolo che ai tempi vinse il premio Pulitzer:
Fatal Distraction: Forgetting a Child in the Backseat of a Car Is a Horrifying Mistake. Is It a Crime?
- The Washington Post - By Gene Weingarten. March 8, 2009
https://wapo.st/2ARijmz

Aniene

Quindi se vaccini tuo figlio, e sfiga vuole che riscontra un effetto collaterale che colpisce solo il 2% lo lasci morire senza chiedere di intervenire per salvarlo? Non ha senso quello che dico io? Io dico che voi state fuori pesantemente. Ma ve lo dico seriamente eh non per scherzo.

Thorgal83

é sempre la solita storia… Si multa chi viaggia a luci spente al posto di imporre le case di costruire vetture con luci sempre accese.
Ora si multa chi non compra il seggiolino da 2000€ al posto di imporre una norma isofix.

Eppure su ESP, ABS ecc sono riusciti ad imporre alcune regole sulle nuove vetture.

Dark!tetto

Mi dispiace se il mio commento può sembrare cinico, ma è doveroso per analizzare determinati comportamenti. Tu che ti distrai fidandoti del parapetto non è un'esempio calzante e non c'entra con la mia affermazione. Per capirci, se hai una vita oltremodo stressante e piena di impegni non è scritto da nessuna parte che devi per forza avere figli. Aldilà dei discorsi filosofici etc etc parlando "cinicamente" non serve a mantenere la specie che tutti debbano avere figli. La mia critica è rivolta alla giustificazione che si da a chi dimentica (dimentica no come nel caso riportato da Tony di una condizione transitoria) un'essere indifeso in macchina. Ovviamente la punizione maggiore è quella di perdere un figlio su questo non ci piove, ma la sofferenza maggiore la prova quella piccola creatura che viene cotta viva. Questa è una mossa propagandistica e per salvare vite ha veramente più senso obbligare i camionisti ad usare dispositivi che li svegliano se si addormentano, con tutto il rispetto per le vittime degli "abbandoni in macchina" . L'adozione di questo sistema poi è tutta da vedere, dovrebbe essere un sistema integrato in auto con l'impossibilità di disattivarlo o si dimentica tanto quanto l'aver con se un figlio.

Dark!tetto

Come dici tu, ma io non ero assente, so cos'è, i sintomi e ho trattato persone che ce l'avevano ( discontinuità della coscienza). Quello da te descritto è un caso limite in relazione alla manifestazione di tale dissociazione, ancor di più se non diagnosticato. Non facciamo gli ipocriti dando spiegazione per un fenomeno terribile che è soprattutto dovuto a disattenzioni. Oggi questo decreto nasce oltre che per raccimolare consensi per la costante crescita di disattenzione dovuta a distrazioni esterne. Perchè non montare un'allarme in ogni macchina per episodi di cataplessia allora ? Il discorso è molto ampio e sono sicuramente stato riduttivo nel commento, ma purtroppo ho avuto esperienze personali in merito non troppo tempo fa (fortunatamente è stata scongiurata una tragedia per poco) e questa è stata una scusante, salvo poi scoprire che era semplicemente distratto dal telefono e aveva letto di alcuni casi online. L'amnesia dissociativa comprende molti tipi di sintomi e in rarissimi casi è transitoria, ed è ovvio che le mazzate non erano intese per questi soggetti, ma alla stragrande maggioranza di chi oggi da priorità ad altro. Se hai possibilità di accesso ti consiglio questa lettura che nel 2014 tratta il tema che è molto più complesso di " è stato un evento di amnesia dissociativa transitoria"

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2215036614702792

Thorgal83

Ho capito il tuo punto di vista, ma qui non stiamo giustificando, come se avesse sbagliato dei calcoli o avesse fatto qualche errore veniale. Qui non stiamo condannando, e c'è una bella differenza. Ad ogni modo riassumo il concetto nel fatto che anche se il legislatore prevedesse la peggiore pena corporale del mondo, il carcere a vita o peggio, nulla sarà pari all'inferno in terra che quel padre o madre stanno vivendo. Nulla. Puoi pensarla come vuoi, ma a loro non fregherà nulla e delle nostre discussioni perché sono già morti dentro. Te l'assicuro. Rispondendoti invece dull'avere figli ti assicuro che nessuno allora ne dovrebbe avere. L'anno scorso ero in montagna e avevo mia figlia per mano lungo la salita verso una cascata. C'era il parapetto, per cui mi sono fidato di lasciarla un secondo senza tenerle la mano. In una frazione si è dondolata cadendo attraverso i 10cm di spazio sotto e ruzzolando per 1,5 mt verso dei sassi. Per un miracolo non si è fatta nulla, ma avrebbe potuto sbattere la testa e avere ben peggiori conseguenze. Io ho perso anni di vita e avrò quella scena sempre nella mia testa. E' stato un secondo e poteva essere fatale. Al camionista di Bologna è fatale eccome. Poi chissà, avranno piu o meno colpa, ma se andiamo a sparare sentenze per ogni persona che sbaglia non capiamo che i primi a sbagliare siamo noi.
Ciao e buona giornata

Loris Piasit Sambinelli

"Personalmente sono contrario ai vaccini somministrati in giovanissima età, con un sistema immunitario che deve ancora calibrarsi. Così come sono contrario a 5 vaccini somministrati in una volta sola. " benissimo, mi dici i tuoi studi perfavore?

Loris Piasit Sambinelli

OK e una volta che si è informati? si ha l'obbligo lo stesso di vaccinare. semplice

Loris Piasit Sambinelli

controllo totale sugli effetti collaterali???? lo sai che quello che hai scritot non ha nessun senso vero?

Squak9000
Tony Musone

Se davvero hai "una laurea in psicologia e una specializzazione in scienze cognitive" il tuo commento è la dimostrazione che l'università è solo un esaminificio e lo studio non fa degli studenti delle persone migliori, in più temo che a lezione tu ti sia distratto o nei testi ti mancassero i capitoli che riguardavano la "amnesia dissociativa".

Il lato positivo è che non sei nè un giudice e nemmeno un legislatore, perchè nel caso in cui il genitore non ha consapevolmente abbandonato il figlio e dalla perizia viene confermata la diagnosi di cui sopra, con la relativa incapacità d'intendere di volere, allora in Italia non c'è reato e non c'è pena, se non lo strazio e il senso di colpa che non li abbandonerà mai.

Probabilmente ammettere che potenzialmente possa capitare a tutti (compreso nonni e nonne) rende insicuri e spaventa.
http://www.noheatstroke.org/
http://www.noheatstroke.org/responsible.htm

Dark!tetto

E' assolutamente inapplicabile, le vaccinazioni hanno dei rischi come qualsiasi altro medicinale. Il fatto è che i benefici sono ben oltre i rischi, dei quali trovi riferimenti non solo online, ma anche nei libri di storia. Per quanto riguarda la metodologia di somministrazione e l'età non credo siamo noi a doverci esprimere, anche se leggendo le ricerche (con tanto di peer review) io mi affiderei più all'oms che all'istinto. Il discorso patra potestà perchè non applicarlo a tutto allora ? Se io voglio girare con la mia macchina senza freni perchè me lo impediscono ? alla fine è la mia macchina no ?

Dark!tetto

Non si tratta di dimenticanza da stress, il suo è un ragionamento che ci sta, quello che non ci sta è che se sei un genitore attento ci metti un secondo a girarti e vedere se tuo figlio è lì. Lo faccio io decine di volte ogni qualvolta scendo dalla macchina per vedere se mi sono portato il cane. Il problema sorge quando non ci si ripropone il problema, e ci si affida al ricordo (falso in questo caso), non sono patologie ma semplici processi neurali e come tali si possono arginare con un pò di sana apprensione da genitore al costo di controllare più e più volte la stessa cosa.

Dark!tetto

Purtroppo non è così semplice. Le vaccinazioni non sono solo per il benessere del singolo, ma di tutti, quindi non si ammala solo il piccolo. Per il secondo punto tranquillo che i soldi ormai passano in secondo piano, poi li curerebbero con acqua zuccherata e avremo veramente le epidemie.

Dark!tetto

Sono così poco curioso che aldilà del mio settore lavorativo (sai che non è nell'ambito psicopedacogico credo) ho preso una laurea in psicologia e una specializzazione in scienze cognitive, le mazzate sono virtuali ovviamente sono contrario alle punizioni corporali. Il fatto è che non è giustificabile tale mancanza, il fatto di avere una vita frenetica e stressante non giustifica il dimenticarti tuo figlio in macchina, vuol dire che hai altro a cui pensare e questo va a scapito di un piccolo essere umano indifeso che si affida completamente a te. Se non si è pronti, o lo stile di vita non lo permette non si dovrebbero avere figli, perchè se non sei in grado di garantire la loro sicurezza la tua (non tua tony) è una scelta egoista a scapito del benessere e della saluta di un'essere umano. Il discorso ovviamente è a 360° e comprende tutti i bisogni del bambino, la voglia di averli purtroppo non basta, lo so fin troppo bene...

TLC 2.0
Tony Musone

Forse in questo modo ne sono morti anche meno di 10/20 ma chissà quanti si sono salvati per un pelo.

E comunque, siccome potenzialmente potrebbe succedere a chiunque e dato che ci sono già in vendita seggiolini con allarmi o anche dei sensori, immagino che alcuni genitori l'avranno già comprato senza aspettare (come invece ha fatto il Parlamento, dato che una proposta di legge del genere vaga dal 2014) che diventasse obbligatorio.

E poi, si sta già parlando di detrazione fiscale.

FabioS

Su certe cose a mio parere è opportuno avere un obbligo se il bene della collettività supera una libertà individuale.
Giro la tua proposta: sei libero di non vaccinare ma se tuo figlio contagia un altro che muore per complicanze, paghi i danni di tasca tua.

Dark!tetto

Io pressapochismo ? E come lo chiamo giustificare chi mette in pericolo una vita umana, ma sicuramente non si dimentica lo smartphone in macchina ? Siete veramente convinti che tutti gli esseri umani per indole o per scelte di vita siano adatti a procreare ? So bene di cosa parlo e non serve essere genitore, ci sono anche magie misteriose che istruiscono il genere umano sulle funzioni della mente e sui processi cognitivi che il nostro cervello attua in certi casi, anche senza essere genitori.

Dark!tetto

Io parlo intanto da persona e dovete smetterla di dare giustificazione per comportamenti assurdi, allora giustifichiamo l'autista che si addormenta alla guida, o il pilota che si distrae. Quando metti in pericolo di vita qualcuno non si ha nessuna giustificazione, nessuna. Se non hai il tempo necessario per badare come si deve a tuo figlio vuol dire che non ne dovevi fare. E prima che me lo chiedi si sono del parere che non tutti debbano avere dei figli, specie se è una scelta egoistica per soddisfare un proprio desiderio senza minimente essere consapevole di ciò che significa. So cosa sono i processi mentali abitudinari tranquillo, ciò non vuol dire però giustificare certi comportamenti, parliamo sempre di una vita umana e se non è compatibile con il tuo stile di vita allora è giusto darla in affidamento. Poi come dicevo prima il dispositivo va benissimo anche se salva solo una vita, ma non giustifica nulla.

Tony Musone

Bè se fosse stato per tirare su voti allora probabilmente in passato si è pensato che non ne rastrellasse a sufficienza, dato che proposte di legge sullo stesso argomento vagano nel Parlamento italiano almeno dal 2014.

Fandrea

e che ne so io se tu un giorno potresti avere questo black-out ?(riconosciuto anche dagli psicologi) Quindi NEL DUBBIO faccio mettere dei sensori (che costano pochissimo) a tutti, in modo da prevenire e salvare anche quelle RARE e piccole vittime.

Tony Musone

Azz... Io invece darei mazzate a chi propone mazzate, senza sapere di che parla e manco ha la curiosità di approfondire per cercare di capire il perchè e il percome.

Tony Musone

Solito benaltrismo condito da una totale incapacità di comprensione ed una totale mancanza di curiosità nell'approfondire un tema che non si conosce.

Tony Musone

Invece temo che purtroppo tu non stia scherzando e ignori del tutto il concetto del "falso ricordo" appena citato da Lu.

Ti consiglierei di sospendere il giudizio per un attimo e cercare di cosa si sta parlando, scopriresti che in determinate circostanze può colpire chiunque, anche te e non te lo auguro, dato che perdere un figlio, in questo modo poi, dev'essere una delle cose peggiori che potrebbe capitare ad un genitore.

Lu

E chi ha parlato di tanto lavoro?

liuc

Io oggi ho guidato per più di 2 ore, potrei dirti quante persone ho incrociato con lo sguardo basso a…… ma non è detto sia stato quello, certo 1.000.000 di volte più probabile di tante altre supposizioni

Giova91

Ma cosa c'entra?! Io dico che lasciare figli in auto è estremamente raro e, come dimostrato in alcuni casi è dovuto ai ritmi estremamente frenetici della vita di oggi.
Qui di il problema è nelle persone che hanno questi episodi e non nel sistema, quindi la soluzione non va applicata al sistema ma a quelle persone... secondo me

Alexv

Veramente c'era già per i vaccini. È che lo stanno rimandando per non si sa quale motivo.

Rieducational Channel

E allora applichiamolo sempre il principio di precauzione, tu il cellulare lo usi?

Eragorn87

Penso si possa usare l'app con bluetooth che se scendi e il bambino sta ancora sul seggiolino ti suona il cellulare

Eragorn87

No ai bambini dimenticati in macchina, no ai cani abbandonati per strada, no ai rifiuti lasciati per strada, no agli anziani per strada nelle ore calde....stresssssss

Body123

Ma a volte può capitare. Anche a mia madre quando mi accompagnava con l'auto al liceo (quindi ero già grandicello) prima di andare a lavoro qualche volta è successo che prendesse la strada per andare direttamente a lavoro invece di lasciare prima me a scuola. Ed io ero di fianco a lei, nemmeno dietro. Semplicemente pensava di avermi già lasciato a scuola e quindi si stava dirigendo verso il lavoro.

Chirurgo Plastico

Semi OT:
Io riguardo ai vaccini farei così: te li propongo gratis, tu puoi scegliere:
1) se li fai sei apposto
2) se non li fai ti tolgo gli sgravi fiscali per "i bambini" e se tuo figlio si ammala paghi tu tutte le cure.

Scommetto che anche i più ferrei antivaccinatori correrebbero a vaccinare i figli, i soldi non si toccano.

Garrett

Tutti a sentenziare: freni rotti o distrazione.
Io aggiungerei anche: e se l'ha fatto intenzionalmente?

Garrett

Tu devi stare male insieme agli altri. Spero che tu stia scherzando.
Se uno ha tanto lavoro da non riuscire a dedicare tempo ad un figlio, semplicemente non dovrebbe diventare genitore.

Garrett

"minimi" ma non si dice la quantità. Pertanto il dato è molto relativo.
Ad ogni modo l'ISS afferma che non esiste nessun test in grado di predire gli effetti collaterali dei vaccini.
E dire che il trattato di funzionamento dell'UE, all'art. 191 stabilisce il Principio di precauzione.

Fandrea

e tu sei la dimostrazione del fallimento dei genitori se parli con così pressapochismo.

Fandrea

Lascia perdere, fenomeni da tastiera. Non ci arrivano, non capiscono che non si tratta di "dimenticare il proprio figlio", il discorso è molto più complesso. Ignorali, ci penserà la vita stessa a metterli alla prova. Sì, proprio a questi tuttologi che si ritengono infallibili.

Fandrea

l'avevo scritto tempo fa: quindi l'ingegnere che dimenticò il figlio in auto desumo abbia avuto un QI bassissimo secondo il tuo ragionamento.
>> Attenzione a giudicare gli altri, la vita riserva sempre sorprese proprio a chi si ritiene infallibile. <<

Rieducational Channel

Giusto, parliamo di dati oggettivi, alluminio e formaldeide in che quantità sono cancerogeni? La quantità di queste due sostanze nei vaccini è...?

Lu

Leggo molti commenti che dicono che dimenticarsi di un figlio è da idioti e cattivi genitori. In realtà è una cosa che può capitare a tutti. Ciò che non si considera è che in questi casi non si tratta di una dimenticanza ma di un falso ricordo che è ben diverso. Queste persone sono convinte di aver portato il figlio al nido/asilo. Infatti se ne accorgono solo a fine giornata quando tornano in macchina o quando il coniuge va a prendere il figlio a scuola e non lo trova. I falsi ricordi sono una cosa che coinvolge tutti e possono avere impatto minimo sulla vita o devastante. Tra l'altro molti falsi ricordi rimangono tali per tutta la vita se non cec qualcosa o qualcuno checi faccia notare come davvero e andata la realtà.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024