
08 Luglio 2021
Il Gruppo Daimler - che detiene Mercedes-Benz e Smart - sta collaborando con Riddle&Code, startup specializzata in interfacce blockchain, per mettere a punto una tecnologia che consenta transazioni sicure per scambiare dati, fatture per sistemi smart city o parcheggi senza interazione umana. Una soluzione pensata anche per car sharing e auto a guida autonoma.
Attraverso un consorzio, guidato da Daimler Financial Services, il Gruppo tedesco punta ad offrire una soluzione di "car wallet", un portafoglio digitale legato ad ogni singola vettura che faciliti lo scambio di dati con la certezza di poter verificare ogni singolo aspetto di una transazione o di un processo.
Grazie ad una piattaforma DLT - Distributed Ledger Technology - i "blocchi" di informazioni (legate per esempio alla vita di un'auto, di cui si conosce tutta la "storia" partendo fin dal più piccolo componente) vengono legati tra loro e protetti mediante crittografia.
In un contesto di guida autonoma, sicurezza significa essere trasportati da un veicolo che sia a prova di hacker. Per questo Riddle&Code propone il concetto di "Vehicle Identity", una sorta di "vita, morte e miracoli" di ogni automobile in circolazione. Come spiega Tom Fürstner (CTO e fondatore di Riddle&Code):
Le auto autonome devono svolgere le proprie attività in modo costante affinché ci si possa fidare di loro. Le auto sono già dei computer. Un'Identità del Veicolo permette di assicurarci che le giuste autorità abbiano eseguito tutte le procedure di autenticazione necessarie. Riddle&Code, attraverso il suo hardware crittografico e i suoi registri, consente di inserire le auto nell'ecosistema connesso del futuro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
può avere un senso, stranamente. Mi chiedo però chi processerà questi dati perchè il problema è tutto lì.