In piedi in aereo per risparmiare? Ecco i nuovi sedili Skyrider 3.0

02 Aprile 2019 223

Se ne parla da anni, tra bufale e reali sperimentazioni, la strada verso i voli di linea in piedi è sempre più probabile. A conferma arrivano i nuovi sedili Skyrider 3.0 dell'italiana Aviointeriors, una soluzione certamente particolare e in mostra in questi giorni al Aircraft Interiors Expo 2019 (AIX) di Amburgo. Nuova variante che non cambia moltissimo rispetto alla precedente svelata lo scorso anno: diversa trama per il tessuto, piccoli braccioli divisori e stessa (stretta) seduta dove bisognerà necessariamente poggiare le natiche nel corso del viaggio.

Scompare il palo su cui si pensava di ancorare i sedili, Aviointeriors ha trovato il modo per rendere tutta la struttura più snella e sicura. Nella primissima versione proposta nel 2010 erano infatti emersi diverse criticità che non avrebbero permesso il decollo e atterraggio con il medesimo standard di protezione dei passeggeri. Tuttavia non rispettano ancora le norme vigenti: alcuni degli aerei più usati e famosi come l'A320, A321, A380 e 737 non permettono l'installazione di sedili ad una distanza minore di 28 pollici (qui sarebbero 23").

Nessuno si allarmi, le compagnie low-cost hanno ancora adottato una simile soluzione e di certo non è pensabile per viaggi più lunghi del necessario. Ma per brevi tratte potrebbe aprire ad una nuova classe economy (ultra-basic) con prezzi più abbordabili, visto che i soli 58,4 cm di spazio occupato permetterebbero di aggiungere qualche passeggero in più sui voli.


L'inviata della CNN Francesca Street - che lo ha provato sul serio (immagine d'apertura) - parla di una seduta un po' simile a quella delle bici, che non disturba più di tanto sul breve termine. Nessuno si è spinto oltre e provati per una o più ore, considerando anche lo stress di decollo, atterraggio e turbolenze, c'è curiosità su feedback più realistici. Non sarà facile averne sul breve periodo, si tratta infatti di prototipi d'interni non ancora integrati su alcun velivolo e mai ordinati da nessuna compagnia.

La domanda conclusiva è quella più scontata: volereste in piedi pur di risparmiare qualcosa sul corto raggio?


223

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Evil Queen

Viaggiare deve essere una bella esperienza rilassante che ti lascia molto. Va bene la classe economica e l’albergo a due stelle, ma a tutto c’è un limite.

derezzed

Io trovo ridicolo invece chi rinuncia a viaggiare perché non disposto a rinunciare a qualche comodità. Ed in ogni caso se davvero sono cosi' scomodi saremo noi consumatori a decretare la morte (o l'aborto) di questi sedili.

Giosuè Carducci

AHAHAHAHAH

mikiblu

Per sicurezza

Malpensante
Alex 15

Perché non fanno uno roba tipo letti a castello così la gente è più comoda e ce ne stanno di più

Madfranck

sono pienamente d'accordo con te: piuttosto, se proprio devo spostarmi, prendo il treno.

Madfranck

non saprei dirti come potrebbero igliorare.Ma magari servirebbero solo a igliorare i bilanci che notoriamente non sono luculliani e la manutenzione

ale

Come darebbero un servizio migliore? Se mai peggiore dal mio punto di vista! Già ora i viaggi con compagnie low cost sono pessimi e cerco di evitarli il più possibile, se in più li rendiamo ancora peggiori con sedili scomodi insomma dai.

Robi Brown

Non credo che inventeranno una fascia di prezzo più bassa per chi siederà in questi sedili, molto più probabilmente costeranno quanto gli attuali posti economici e quelli oggi economici costeranno di più.

No Maria, io esco!

Dipende da come viaggi e da dove ti sistemi.
Viaggiare in piedi in aereo è un’INVOLUZIONE.

WryNail

Ed invece sbagli perchè il mero viaggio è solo uno strumento per raggiungere una destinazione, visitare un nuovo posto etc...
Avere la possibilità di visitare nuovi posti del mondo a prezzi sempre inferiori è una delle migliori conseguenze dello sviluppo tecnologico.

No Maria, io esco!

Non si tratta di dire poverih, ma di capire cosa è alla propria portata senza cadere nel ridicolo.
Io un viaggio non me lo potrei mai permettere, e di certo non andrei a stare in quelle condizioni “tanto per”

Madfranck

il senso della mia affermazione e' proprio quello: mantenere i prezziuguali, ma aumentare i guadagni delle compagnie al fine di dare un servizio migliore sotto altri profili.Mi sembra abbastanza ovvio che i prezzi siano gia' abbastanza bassi, se non ridicoli.E' tutto il resto che e' assente.

ale

Perché pensi che il prezzo dei biglietti diminuirebbe, e invece no, solo più guadagni per le compagnie aeree e prezzi uguali.

L0RE15

Si chiama livellamento verso il basso.

L0RE15

No, viene fornita una bottiglia attaccata con un cordino a ogni "sedile": la fai lì, tanto sei già in piedi e in posizione!

Fede Mc

Ciò non toglie che se la economy fosse più dignitosa e spaziosa come la economy premium i biglietti non costerebbero 2 volte tanto, ma 30% in più forse e tutti sarebbero più contenti secondo me

Motoschifo

Ho provato stasera ad aggiornare VS2017, e dopo il download di circa 5GB di dati e una mezz'oretta di tempo di installazione, è ora aggiornato. Tutto bene, ma la procedura di setup è stata un po' laboriosa (riavviato due volte e fermata una per via di un altro processo che aveva in uso un file... anche se non so quale visto che il sistema non aveva applicazioni aperte).
Per fortuna con l'ssd i tempi sono rapidi, o almeno dovrebbero esserlo.

Poi aggiorno i componenti presenti e per 3 volte tento di installare invano l'aggiornamento. Nel log ho questo dettaglio:
Skipping non-applicable package vs.emulator.android: Hyper-V non è supportato nell'ambiente corrente.
Failed to create system restore point: 0x00000422
Il certificato non è valido: RedGate.SQLSearch.VSExtension.vsix
Cache failed. Retrying download of 'Redgate.SQLSearch.VSExtension,version=3.2.4.2262'.
Il valore non può essere null.
Il valore non può essere null.
Activity threw exception System.ArgumentNullException: Il valore non può essere null.

I messaggi precedenti erano diversi, e il sistema è pulito con gli ultimi update (mai installato altre applicazioni, solo Visual Studio ed Office acquistati con chiave digitale).
Quando parlavo di inutile complessità raggiunta al giorno d'oggi, mi riferivo a cose come queste.
Ci sono processi di aggiornamento che partono e che rimangono in attesa di non si sa cosa, scaricano centinaia di mega solo per partire (es. per aggiornare VS2017 ho dovuto scaricare l'aggiornamento del setup, circa 95MB, prima ancora di propormi l'update da 4.7GB).
Ora lascio stare, non ho idea del problema ma sarà qualcosa sui certificati e non ho voglia di perderci del tempo.
Era giusto per segnalarti che cose di questo tipo accadono continuamente, sia a lavoro che a casa, e spesso non sai come risolverli. Un tempo era colpa dei programmi di terze parti installati, oggi a parte 7zip raramente installo altro... eppure i problemi non sono scomparsi, anzi sono aumentati drasticamente.

Proverò a lanciare l'installazione di VS2019 più tardi sperando non occupi troppa banda visto che ne ho pochissima a disposizione.

SouthKorea
pinoc

e non solo :)

sgarbateLLo

le cosce di schwarzenegger possono accompagnare solo

mytom

Se l'Olbia Roma me lo facessero pagare 50€ anziché 140, nonostante la continuità territoriale, per soli 40 minuti di volo, per me sarebbe una gran cosa.

Jahnclaude

Quanto e' stupida la gente che dice POVERHIIIIH

Leonardo Massai

Ryanair triggered

qandrav

bene ora che siamo a posto hai finito o scriverai altri msg inutili e non richiesti?

Manuel Bianchi

Anche un paio d'ore (tipo Londra o Amsterdam) sono fattibili, chiaro che deve esserci una differenza di prezzo che lo renda alettante.

Manuel Bianchi

Già, il sagace era per darti del bamboccio senza trascendere... Se tu la consideri un'ovvietà siamo a posto.

No Maria, io esco!
qandrav

"Stai commentando un articolo dove si parla di sedili di aerei, e la Boeing centra ben poco."

ah ma quindi il tuo lavoro è dire ovvietà

battuta sagace? ma che stai a dì? e anche se ti sembra vuota indovina un po' quanto mi interessa del tuo parere, calcolando che ti sei già qualificato come persona che scrive tanto per scrivere dal momento che hai scritto solo ovvietà

Manuel Bianchi

Certo, forse anche altre (in verità mi vengono in mente solo quelle due). Quello che volevo dire è che tutte le grandi compagnie hanno al servizio aereomobili della Boeing.

Manuel Bianchi

Stai commentando un articolo dove si parla di sedili di aerei, e la Boeing centra ben poco.

Forse volevi fare una battuta sagace, ma non credo di averla capita, mi suona vuota come le classiche battute riciclate dai vari haters sia che siano di Apple Intel Microsoft etc

Robe da fantozzi, giusto in Italia potevano pensare una simile barbonata.

Alex Ilie

C'è anche Airbus

Desmond Hume

Solo quando strabordano dalla seduta col lardo oltre una certa lunghezza.

Cristian Louis Watta
Alex Ilie

Non oso immaginare come ci si senta durante una turbolenza

qandrav

you dont say!? grazie, menomale che ci sei tu a spiegarmi ste ovvietà

OlioDiCozza

il pulman vince sul treno

Manuel Bianchi

Guarda che la Boeing non è una compagnia aerea, loro gli aerei li producono, e per tutte le compagnie aeree. Ripeto tutte.

OlioDiCozza

la m3rda è gratis se ti va uno spuntino...

OlioDiCozza

Manco gli ebrei nei treni per i campi....

LaVeraVerità

Beh, negli stati uniti i megaciccioni pagano già due posti.

opinionista

La faccia di lei non è tanto dovuta alla felicità dell'idea, ma solo perché si è fottut4 i due poggiagomiti alla faccia degli altri due passeggeri!!!!!

Anto71

https://uploads.disquscdn.c...

Antonio

Ma piuttosto il treno...

sgarbateLLo

Mah, alla fine i voli su cui questa scomodità durerebbe un tempo tollerabile sarebbero su tratte coperte meglio da un treno, e se mettete in conto andare all’aeroporto, check-in/controlli imbarco volo sbarco e mezzo per arrivare dove dovete arrivare mi sembra che non abbia tutto sto senso, tranne FORSE per le isole

Gabrix93

Più passeggeri, ma le cappelliere quelle rimarranno. Faranno pagare anche l'aria. Inoltre vorrei capire, dovrebbero ri-omologare tutto l'aeromobile giusto?

xpy

Se il volo costa poco perché no?

Mattia Alesi

Praticamente in piedi e senza bagaglio a mano.
Il top!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024