Harley-Davidson LiveWire: scheda, prezzo Italia e uscita moto elettrica da 235 Km
Harley-Davidson LiveWire: autonomia, prezzo Italia, scheda tecnica e prestazioni della nuova moto elettrica

Harley-Davidson LiveWire è ufficiale: l'annuncio di oggi svela caratteristiche, prezzo e data di uscita della prima moto elettrica del produttore americano.
MOTORE, BATTERIA E AUTONOMIA
Il motore della LiveWire si chiama H-D Revelation ed è un elettrico a magneti permanenti raffreddato ad acqua da 105 CV (78 kW) e 116 Nm di coppia istantanea. Le prestazioni della LiveWire? 0-100 in 3 secondi, ripresa da 100 a 130 in 1,9 secondi e velocità massima di 177 km/h. Ad alimentarlo c'è una batteria da 15,5 kWh incapsulata in un involucro in lega di alluminio aletattato per fungere anche da dissipatore di calore, batteria affiancata dalla 12V (sempre agli ioni di litio) per avvio e telecomando.
Livewire sfrutta un sistema di recupero dell'energia in rilascio trasformando il motore in generatore e la batteria è garantita 5 anni a chilometri illimitati.
Dai dati di Harley, Livewire promette 235 km in città con una carica o 152 km di autonomia nel ciclo combinato; il dichiarato tramite WMTC è di 158 km. HD ha curato anche il sound dell'elettrica, generato da una coppia conica in bagno d'olio (rapporto 9,71:1) mentre la moto accelera e guadagna velocità in modo da essere sempre riconoscibile.
LIVEWIRE: RICARICA
Il caricabatteria di Harley-Davidson LiveWire è un livello 1 integrato con cavo posizionato sotto la sella per la ricarica in AC da casa (21 km per ogni ora di ricarica). In alternativa è disponibile la DC su LiveWire: la ricarica in corrente continua sfrutta il connettore CCS Combo 2 per arrivare dallo 0 all'80% in 40 minuti.
La porta di ricarica per le colonnine è posizionata al posto del tappo del serbatoio e ogni concessionario abilitato alla vendita di LiveWire avrà una postazione per la ricarica DC da 24 kW a disposizione dei clienti.
CICLISTICA E SICUREZZA
Progettata per abbassare il baricentro e restituire agilità in curva e in città, Harley-Davidson LiveWire monta un telaio in alluminio per contenere i pesi. La scheda tecnica include poi sospensione posteriore SHOWA BFRC completamente regolabile, ammortizzatore SHOWA SFF-BP anch'esso regolabile e pinze anteriori Brembo su dischi da 300 mm.
L'elettronica è ovviamente presente, non solo per la guida: Reflex Defensive Rider Systems è il sistema con antibloccaggio, controllo della trazione in curva e controllo dello slittamento della coppia motrice.
Il C-ABS con funzione di cornering sfrutta l'IMU anche per mitigare il sollevamento della ruota posteriore nelle frenate più brusche e la piattaforma inerziale a sei assi invia i dati anche al C-TCS adattandone la risposta in base all'angolo di piega oltre che alle condizioni (ad esempio la modalità Rain). Il sistema include il sistema anti-sollevamento della ruota anteriore in accelerazione, disattivabile quando si spegna completamente il C-TCS tramite un tasto.
- Sport Mode: massima prestazione, TCS al livello più basso, rigenerazione simile al rilascio nei motori termici
- Road Mode: taratura di erogazione simile ai motori a combustione
- Range Mode: erogazione ottimizzata per massimizzare l'autonomia, alto livello di rigenerazione
- Rain Mode: accelerazione contenuta e rigenerazione limitata, intervento del controllo elettronico maggiore
- Custom Mode: tre modalità personalizzabili, richiamabili dal widget sul touchscreen. Si possono regolare da 0 a 100% i parametri di potenza, rigenerazione e risposta dell'acceleratore
CONNESSA ALLA RETE E ALLO SMARTPHONE
La tecnologia di Harley Davidson LiveWire prosegue poi con proiettori LED, display touch a colori da 4,3 pollici personalizzabile con i widget, Bluetooth e connettività con lo smartphone tramite app Harley-Davidson per Android e iOS.
L'app sfrutta H-D Connect e visualizza la navigazione con indicazioni di svolta, permette di pianificare gli itinerari e di monitorare da remoto la moto. Il servizio connesso con modem LTE e collegamento al cloud è gratuito per il primo anno e sarà poi proposto in abbonamento, includendo:
- stato del veicolo: livello batteria e livello batteria da 12 V, controllo dello stato di carica e tempo residuo
- avviso di manomissione e localizzazione satellitere con possibilità di impostare il geo-fencing
- notifiche di servizio e localizzazione stazioni di ricarica
LIVEWIRE: PREZZO E USCITA IN ITALIA
Harley-Davidson LiveWire sarà disponibile a partire dal 2019 (USA, Canada e principali Paesi europei) raggiungendo poi la copertura di tutti i mercati con un piano di espansione pianificato per 2020 e 2021. In Italia il prezzo è di 34.200€.