Nuovo BMW X6: il SUV Coupé con sistema operativo 7.0 | Video
Tutte le novità di BMW X6 2019, la terza generazione dello Sport Activity Coupé. Foto interni e data uscita
Aggiornamento 13/09
Il nostro Nicola ci mostra le novità di BMW X6 dal Salone di Francoforte: il video è online sul canale YouTube di HDmotori.
Articolo originale – 03/07
La terza generazione di BMW X6 è quella della maturità: lo stile diventa più "maturo", slegandosi maggiormente da quello del "fratello minore" BMW X5 per abbracciare la filosofia delle Coupé bavaresi, mentre la tecnologia raggiunge nuovi livelli con l'introduzione del sistema operativo 7.0 con comandi vocali evoluti, aggiornamenti OTA e servizi connessi. I motori, però, rimangono solamente termici. Come il suo predecessore, il nuovo BMW X6 sarà prodotto negli Stati Uniti presso lo stabilimento del BMW Group di Spartanburg: il lancio sul mercato partirà a novembre 2019.
BMW X6: IL SUV CON LA CODA
Nato nel 2007 come primo Sports Activity Coupé (SAC) del marchio bavarese, BMW X6 è stato il precursore dei SUV Coupé premium, un segmento oggi presidiato anche da Audi Q8, Mercedes-Benz GLE Coupé e Porsche Cayenne Coupé. Il principio di base è il seguente: fondere il padiglione sfuggente tipico delle coupé a 4 porte con l'assetto rialzato e lo stile robusto di un veicolo a ruote alte.
Con la terza generazione, BMW X6 propone un design che abbraccia la filosofia delle ultime BMW: proporzioni più curate, linee molto cariche, gruppi ottici di grandi dimensioni e una mascherina "a doppio rene" sempre più imponente. In particolare, a cambiare rispetto a BMW X5 – da cui X6 deriva – è la griglia anteriore (tra l'altro illuminabile a richiesta), i cui lati si inclinano per meglio integrarsi con i gruppi ottici a LED (disponibili anche con abbagliante Laser con raggio massimo portato a 500 metri). Più elaborato è il montante posteriore, che reinterpreta il classico "gomito di Hofmeister" tipico delle fiancate BMW, mentre il posteriore prevede una coda più imponente e rialzata, con fanali che abbandonano la forma a L di BMW X4 introducendo una nuova firma luminosa.
BMW X6: DIMENSIONI E BAGAGLIAIO
Rispetto al modello precedente, BMW X6 guadagna 26 millimetri di lunghezza (4.935 mm) e 15 mm in larghezza (a 2.004 mm) ed è più basso di 6 mm (a 1.696 mm). Il passo è stato allungato di 42 mm per arrivare a 2.975 millimetri. I cerchi in lega da 19 pollici sono di serie, con altre varianti di ruote di dimensioni variabili da 20 a 22 pollici disponibili come optional. La BMW X6 M50i e la BMW X6 M50d sono dotate di cerchi in lega da 21 pollici di serie. Cambia lo spazio nella parte posteriore, che propone un divanetto suddivisibile 40:20:40: abbattendolo, la capacità di carico aumenta da 580 a 1.530 litri.
BMW X6: INTERNI E TECNOLOGIA
Ereditata da BMW X5 è la plancia a sviluppo orizzontale, orientata verso il conducente. Di serie i rivestimenti in pelle Vernasca, che donano ancora più lusso all'abitacolo, dove spiccano gli schermi e l'interfaccia del nuovo sistema operativo 7.0 con BMW Live Cockpit Professional: strumentazione digitale da 12,3 pollici, schermo centrale da 10,25 pollici head-up display proiettato sul parabrezza. Il sistema di infotelematica si gestisce tramite comandi touch, rotore centrale iDrive, comandi gestuali e comandi vocali. Questi ultimi si integrano con il BMW Intelligent Personal Assistant:
"Ciao BMW". A differenza di altri assistenti digitali, i conducenti BMW possono scegliere un nome a cui l'assistente risponderà. L'arrivo del BMW Intelligent Personal Assistant assicura che ci sia sempre un vero professionista BMW a bordo in grado di illustrare le numerose funzionalità, fornire informazioni aggiornate e assistere il conducente. La gamma di funzioni e competenze disponibili sarà costantemente ampliata tramite aggiornamenti regolari, che possono essere eseguiti su smartphone e in auto tramite l'aggiornamento del software remoto.
BMW X6: MOTORI
La gamma motori di BMW X6 propone unità benzina e diesel omologate Euro 6D TEMP | Guida Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2, cosa cambia |. Il top di gamma è la X6 M50i, con un nuovo V8 benzina 4 litri da 530 CV. Subito dopo troviamo X6 M50d, con motore diesel a sei cilindri in linea 400 CV dotato di quattro turbocompressori. BMW X6 xDrive40i propone il 3 litri benzina 6 cilindri in linea da 340 CV, mentre BMW X6 xDrive30d monta un motore diesel a sei cilindri in linea da 265 CV.
Di serie su tutte le motorizzazioni la trasmissione Steptronic a otto rapporti e la trazione integrale intelligente BMW xDrive, che di norma agisce solamente sulle ruote posteriori per massimizzare l'efficienza. Le sospensioni propongono l'assale anteriore a doppio braccio oscillante e l'assale posteriore a cinque bracci. Di serie c'è il Dynamic Damper Control, optional le sospensioni Adaptive M Professional con stabilizzazione attiva del rollio e le quattro ruote sterzanti Integral Active Steering.
La Nuova BMW X6 è disponibile anche con sospensioni pneumatiche a due assi con auto livellamento automatico. L'altezza della vettura può essere modificata fino a un massimo di 80 millimetri con il semplice tocco di un pulsante presente nell'abitacolo. Il pacchetto off-road, disponibile per tutte le varianti di modello ad eccezione della BMW X6 M50i e della BMW X6 M50d, consente al conducente di scegliere tra quattro modalità per ottenere le massime prestazioni su neve, sabbia, ghiaia o rocce. Inoltre, sempre tramite un pulsante, si può modificare l’altezza di marcia del veicolo, il sistema xDrive, la risposta dell'acceleratore, il controllo della trasmissione e gli input correttivi del sistema DSC.
ADAS BMW X6: GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 2
Di serie su tutte le versioni di BMW X6 il Cruise Control e la funzione Collision e Pedestrian Warning con City Braking, che avvisa il conducente anche quando viene rilevato un ciclista. Optional, invece, il sistema Active Cruise Control con funzione Stop & Go, insieme ai numerosi ADAS del pacchetto Driving Assistant Professional (controllo di corsia e del traffico, assistente di mantenimento corsia con protezione anticollisione laterale attiva, Evasion Assistant, avvertimento di collisione posteriore, di priorità sulla strada, di guida contromano, di incroci, di cambio di corsia e di arresto di emergenza) Presente, infine, l'assistente di retromarcia, che aiuta il conducente all'uscita dai parcheggi e nelle manovre in spazi ristretti replicando autonomamente gli ultimi 50 metri percorsi.
VIDEO