Kia XCeed: prova su strada e anteprima ibrida plug-in. Da 18.500 euro | Video
Prova su strada di Kia XCeed in versione benzina, diesel e anteprima PHEV: ecco caratteristiche, prezzi e motori del C-SUV

Aggiornamento del 07/09: prova su strada e video
Dopo la pausa estiva, Kia XCeed ha affrontato la prova su strada permettendomi di riscoprire i motori già visti sulla gamma Ceed alle prese con una carrozzeria diversa e rialzata. Difficile trovare un’etichetta per questo modello, vuoi perché oggi il mondo dei SUV sta evolvendosi, vuoi perché il termine crossover è “untaggable" (rubando lo slogan ad Audi) per definizione.
Kia XCeed può essere però inquadrato nel segmento C come un SUV Coupe, proposta generalista di modelli già visti in marchi premium: Land Rover con il suo Evoque o le varie declinazioni a numeri pari della gamma Q di Audi e X BMW.
COME VA?
La promessa di Kia era quella di un crossover in grado di replicare le sensazioni di guida di Ceed: la gamma di segmento C dei coreani ha fatto enormi passi in avanti rispetto alla scorsa decade ed effettivamente anche XCeed riesce a restituire un ottimo feeling allo sterzo, simile alla hatchback, una tenuta mai messa in crisi e un certo fattore divertimento.
Il “motore giusto" può essere tranquillamente il benzina da 140 CV, quattro cilindri da 1.4 litri che nella pratica è uno dei pochi (in questa fascia) a giocarsela con l’equivalente diesel per la disponibilità di coppia. Lo capite sia sulla carta, leggendo 242 Nm disponibili da 1.500 a 3.200 giri, e lo potete provare su strada notando come la coppia così in basso vi evita di cambiare marcia in molte occasioni e spinge sempre, segno di una schiena robusta. Il consumo in questa prima prova è stato di circa 7.5 litri ogni 100 chilometri.
Il T-GDi 1.4 non differisce poi troppo dal CRDi da 1.6 litri e 136 CV nella guida in città o nel misto. Viaggi lunghi, a pieno carico e tanti chilometri annui restano comunque appannaggio del diesel top di gamma ma, per un utilizzo a tutto tondo, magari preoccupati dai blocchi, questo T-GDi è un’ottima scelta.
La versione con il benzina 1.0 da 120 CV è invece fatta per chi esce poco dalla città e magari vuole risparmiare con il manuale mentre il doppia frizione automatico è un optional per cui vale la pene spendere in fase di acquisto sull’unità da 140 CV e su quella da 204 CV.
La guida di Xceed è piacevole grazie al lavoro svolto dagli ingegneri Kia: passare da hatchback a SUV semplicemente alzando l’auto costringe a subire un rollio maggiore e limitare la reattività della vettura nel misto. Per evitarlo, Kia ha tarato bene lo sterzo e ha introdotto una novità tecnologica, gli smorzatori idraulici per il gruppo sospensioni che vanno a rendere più progressivo l’assorbimento degli ammortizzatori.
Il risultato è quello di una dinamica più interessante, anche più divertente nei limiti imposti dal segmento e con un sostegno maggiore che significa meno rollio. La scelta è comunque di compromesso tra divertimento e comfort: funziona ma avrei preferito una rigidità maggiore viste le premesso ed è sì più rigido ma non sacrifica i passeggeri.
Il vantaggio è che resta un’auto molto comunicativa: è sempre facile capire cosa sta succedendo al livello dell’asfalto, complice uno sterzo diretto, e questo rende anche più intuitivo l’intervento correttivo, alzando la soglia di intervento dell’elettronica.
Nel mondo SUV, Kia XCeed propone una posizione di guida leggermente più bassa senza sacrificare la visibilità del traffico circostante ed è sempre comodo per tutti gli occupanti. Dietro il taglio spiovente non rende claustrofobico l’abitacolo e il passo è sufficiente per quattro adulti, anche tutti da 1,8 m di altezza.
In più ci sono tantissimi accessori che rendono ancora più pratica la vita a bordo: chi siede davanti può sfruttare sedili riscaldati e ventilati e anche chi sta dietro può godere del riscaldamento da aggiungere alle bocchette di aerazione e alla porta USB.
Il comfort acustico è buono: fruscii aerodinamici trascurabili e motori silenziosi aiutano ma è il rotolamento degli pneumatici a rompere l’idillio entrando nell’abitacolo in alcune situazioni.
DIMENSIONI
Kia XCeed pesa 1.257 chilogrammi nella versione benzina d’ingresso in ordine di marcia. Il peso sale a 1.270/1.300 kg per il quattro cilindri benzina e 1.315/1.342 chili per il T-GDi da 1.6 litri (manuale/DCT). Le versioni diesel pesano tra i 1.340 e i 1.365 chili a seconda della motorizzazione e del cambio utilizzato.
LISTINO PREZZI, ALLESTIMENTI E DOTAZIONE DI SERIE
Urban, Style ed Evolution sono i tre allestimenti di XCeed, il primo disponibile solo con i motori benzina e diesel di ingresso (120 e 115 CV), il secondo proposto anche con le unità intermedie e il terzo solo con quelle più potenti.
La dotazione di serie su Urban, in promozione da 18.500€ o 19.750€ a seconda che scegliate il finanziamento (in entrambi i casi serve un’auto da rottamare o in permuta), include alzacristalli elettrici, barre al tetto, Bluetooth e comandi al volante, bracciolo anteriore, cerchi in lega da 16", clima manuale, cruise control e limitatore, Full LED, retrovisori elettrici riscaldabili e regolabili elettricamente, sensore luci, sensori di parcheggio posteriori, frenata d’emergenza automatica con riconoscimento dei pedoni, abbaglianti automatici, monitoraggio stanchezza, volante in pelle regolabile (altezza e profondità) e infotainment da 8" con Android Auto, Apple CarPlay e retrocamera.
Style aggiunge le bocchette posteriori, il bracciolo diventa scorrevole, i cerchi passano a 18" e arriva clima automatico, selettore di guida (su DCT), freno elettrico, USB anteriore, retrovisori ripiegabili, regolazione in altezza anche per il sedile passeggero, display strumentazione da 4.2" (al posto di 3,5"), supporto lombare elettrico e sedili in pelle e tessuto.
Evolution porta i dischi freno maggiorati sul TGDi da 1.6 litri, finiture esterne, impianto JBL, infotainment da 10.25" con navigatore, pedaliera in alluminio, portellone elettroattuato, vetri oscurati, sensore pioggia, keyless, retrovisore interno elettrocromatico, strumentazione digitale da 12,3", UVO Telematics e ricarica wireless Qi per gli smartphone.
Tra i pacchetti segnalo il Techno Pack da 1.500 euro (UVO Connect da 10.25", servizi live e strumentazione digitale da 12") e quello dedicato agli ADAS e LVL 2:
- pacchetto base (1.000€, cambio manuale): riconoscimento dei ciclisti, monitoraggio angolo cieco, monitoraggio traffico in retromarcia e lettura segnali stradali
- pacchetto plus (1.500€, cambio DCT): aggiunge centramento corsia e guida autonoma LVL 2 e cruise control adattivo con Stop&Go
Articolo originale del 26/06
Kia XCeed debutta a Francoforte completando la gamma Ceed (Test Drive, Prova su strada Sportswagon, Recensione Proceed) grazie all’arrivo di un SUV di segmento C.
Il crossover si propone come alternativa alla hatchback per chi cerca una guida più alta, mantiene i tratti della gamma e un look sportivo, tutto in un’auto con dimensioni di 4.395 mm di lunghezza x 1.490 mm di altezza x 1.826 mm di larghezza con 2.65 metri di passo (lo stesso della Ceed) ma con una luce da terra di 174/184 mm a seconda dei cerchi che vanno dai 16 ai 18".
Caratterizzata dalla firma luminosa a LED, Kia XCeed riprende gli interni delle sorelle “a ruota bassa" e propone un bagagliaio da 426 litri (31 in più della Ceed) che diventano 1.378 l quando si abbatte il divanetto posteriore in configurazione 40:20:40. Il portellone è elettrico ma disponibile come optional.
TECNOLOGIA: ADAS E UVO PER L’INFOTAINMENT
Kia XCeed introduce UVO Connect all’interno della gamma. Il nuovo infotainment, già visto su altre novità del gruppo come Niro PHEV e-Soul (potete vederlo in azione nella nostra prova in anteprima), utilizza la eSIM per connettersi alla rete e propone un display che arriva a 10,25" nell’allestimento più ricco. I dati diagnostici del computer di bordo possono essere consultati tramite app e l’auto può ricevere itinerario e destinazione tramite smartphone.
Con la versione da 10,25", UVO Connect supporta di serie il Bluetooth multi-connection per gestire due smartphone, Android Auto e Apple CarPlay oltre allo split-screen per gestire l’interfaccia che utilizza i widget personalizzabili. Anche la versione da 8" è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
La strumentazione digitale | Kia XCeed: ecco la strumentazione digitale del crossover | utilizza invece uno schermo da 12,3" a risoluzione 1920×720 pixel, con interfaccia personalizzabile a seconda delle modalità, replica della cartografia del navigatore, gestione musica e contatti e via dicendo. Sugli allestimenti inferiori si può avere il 3,8" LCD monocromatico o il 4,2" a colori.
Gli ADAS includono l’ottima suite già messa alla prova con successo sulla Ceed (trovate il test in questo video): Cruise Control Adattivo con Stop & Go grazie al cambio automatico, anti-collisione con frenata automatica e riconoscimento dei pedoni, abbaglianti automatici, monitoraggio del traffico in retromarcia e sensori angoli ciechi, centramento dell’auto in corsia e LFA che gestisce sterzo, acceleratore e freno così da completare il Livello 2 della guida autonoma (qui la classificazione dei livelli SAE).
La guida è stata adattata ai nuovi ingombri con l’arrivo di un nuovo setup per le sospensioni: l’obiettivo dichiarato da Kia è quello di mantenere un handling dinamico nonostante l’altezza da terra lavorando anche sull’abbassamento del baricentro e sulla riduzione delle masse sospese.
Restano le sospensioni indipendenti di Ceed, ProCeed e Sportswagon ma cambia il setup: la molla anteriore è stata ammorbidita del 7% e quella posteriore del 4%. Invariato anche lo sterzo ma, per raggiungere una dinamica simile alla Ceed, la ECU che gestisce l’elettronica del volante sfoggia un setup che restituisce una risposta iniziale più veloce oltre a lavorare per restituire un rollio simile a quello della hatchback.
KIA XCEED: I MOTORI, ANCHE IBRIDA PLUG-IN
I motori della Kia XCeed partono dal tre cilindri benzina, il T-GDi da 1 litro, 120 CV e 172 Nm di coppia. Segue poi il quattro cilindri turbo da 1.4 litri, 140 CV e 242 Nm per arrivare al T-GDi da 1.6 litri, l’unità più potente disponibile sulla ProCeed GT con 204 CV e 265 Nm di coppia massima.
Disponibili in gamma anche i diesel in due tagli di potenza (115 e 136 CV) per l’unità da 1.6 litri. Ad eccezione del tre cilindri, tutti i motori possono essere accoppiati al cambio manuale a 6 rapporti o alla doppia frizione a 7 marce. Presente di serie lo Stop&Go (start&stop), tutti i motori sono Euro 6D TEMP (clicca qui per il nostro speciale su Euro 6D TEMP vs Euro 6D).
KIA XCEED: PREZZI, IN ITALIA DA FINE SETTEMBRE
Le versioni di XCeed ibrida a 48V e Kia XCeed PHEV (ibrida plug-in) arriveranno in un secondo momento: il lancio è previsto nel 2020.
Kia XCeed sarà proposta con una garanzia di 7 anni o 150.000 chilometri e arriverà in commercio in Italia dal 21/22 settembre 2019 (pre-ordini già disponibili). Kia XCeed costa 22.750€ con il benzina da 120 CV ma sono disponibili diversi sconti per la promozione di lancio che permettono di arrivare ad un prezzo di partenza di 18.500€.
La formula da utilizzare prevede di prendere il prezzo di listino di qualsiasi allestimento e motorizzazione e sottrarre:
- 2.000€ (sconto lancio Kia XCeed)
- 1.000€ (in caso di permuta o rottamazione)
- 1.250€ (in caso di finanziamento SCELTA Kia Special)
VIDEO