Hyundai investe in Rimac per lo sviluppo di sportive elettriche e a idrogeno
Hyundai e Kia investono 80 milioni di Euro in Rimac, il produttore croato di sportive elettriche, per migliorare le prestazioni delle proprie auto elettriche e a idrogeno e sviluppare insieme nuove sportive
Hyundai e Kia (Hyundai Motor Group) hanno annunciato un investimento da 80 milioni di euro in Rimac, produttore croato di sportive elettriche, per migliorare le prestazioni delle proprie auto e sviluppare insieme nuove sportive elettriche e a idrogeno. I primi prototipi arriveranno già entro il 2020.
Continua a crescere l'interesse delle grandi Case automobilistiche nei confronti delle piccole startup produttrici di veicoli elettrici, in particolare quelli che, come Rimac, realizzano sportive da record. Lo scorso giugno, era stata Porsche ad investire nel Costruttore croato, aquisendone il 10% del pacchetto azionario | Porsche acquisisce il 10% di Rimac e spinge sull'elettrico.
Oggi, invece, è il turno del gruppo sudcoreano Hyundai Motor Group: Hyundai Motor Company investirà in Rimac 64 milioni di euro, Kia Motors Corporation 16 milioni di euro. Le tre aziende collaboreranno allo sviluppo di prototipi elettrici e a idrogeno ad alte prestazioni. In particolare, la collaborazione risulterà nei seguenti concept:
- una versione elettrica di una sportiva marchiata Hyundai N a motore centrale in arrivo entro poco tempo;
- un modello a idrogeno ad alte prestazioni da commercializzare più avanti.
Queste le parole del vicepresidente di Hyundai Motor Group Thomas Schemera:
Vogliamo costruire veicoli ad alte prestazioni che non siano solo veloci e potenti, ma che rispondano anche alle aspettative dei nostri clienti per quanto riguarda l'auto dei loro sogni. Il nostro obiettivo è rendere popolari le auto elettriche e creare un valore sociale attraverso tecnologia di primo livello e innovazione nelle prestazioni.
Fondata nel 2009 dall'allora 21enne Mate Rimac, Rimac Automobili è noto per le sportive Concept One e C_Two, hypercar elettriche capaci di far intimidire sportive a benzina ben più blasonate. La più recente sportiva elettrica Rimac C_Two mostrata al Salone di Ginevra dello scorso anno, per esempio, dichiara 1.914 CV di potenza, 2.300 Nm di coppia e una velocità massima di 412 km/h, ma soprattutto un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi. Sotto all'affascinante carrozzeria si nasconde una tecnologia sviluppata totalmente in-house, come il pacco batterie con ricarica fast a 250 kW (80% di autonomia in 30 minuti) e range di 650 km.
La società già oggi sviluppa powertrain, sistemi di accumulo e tecnologie di controllo per veicoli elettrici, tra cui la recente Pininfarina Battista, svelata al Salone di Ginevra 2019.