Opel Grandland X: il SUV ibrido plug-in con trazione integrale e 300 CV | Video
Trazione integrale elettrica e autonomia di 50 km per il SUV ibrido plug-in Opel Grandland X
Aggiornamento 09/09
Opel Grandland X ibrido plug-in ha debuttato in anteprima mondiale al Salone di Francoforte. Ecco il nostro video LIVE.
Aggiornamento 10/07
Sono stati aperti ufficialmente gli ordini per la prima vettura elettrificata del nuovo corso Opel: il nuovo Opel Grandland X Hybrid4 AWD sarà inizialmente offerto con il noleggio a lungo termine Free2Move Lease, una formula che comprende 15.000 km all’anno, assicurazione RC, furto/incendio, Kasko, copertura conducente e tutela legale, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale h24 e vettura sostitutiva in caso di guasto o sinistro. Per gli ordini effettuati entro il 31 luglio, Opel Grandland X ibrido plug-in sarà offerto ad un canone di 389 euro al mese per 36 mesi, a fronte del versamento di un anticipo al momento non specificato.
Sono state invece fornite le caratteristiche relative alla dotazione di Opel Grandland X Hybrid4 AWD, proposto in un unico allestimento basato sul già ricco Innovation: tra le peculiarità citiamo i badge dedicati, i cerchi in lega da 19” bi-color, la strumentazione con schermo centrale arricchito delle informazioni relative alla parte ibrida, il volante in pelle con corona piatta, il cambio automatico AT8 con leve al volante, il sistema Open&start, il portellone ad apertura elettrica con sistema hands-free e il selettore della modalità di guida.
Articolo originale – 13/05
Il futuro di Opel è elettrificato: un'espressione che abbiamo spesso letto nei recenti comunicati della Casa del fulmine riferiti a modelli ancora tutti da vedere, come le nuove Opel Corsa, Vivaro/Zafira Life e Mokka X, tutte elettriche entro due anni. Il primo step dell'elettrificazione di Opel – che si completerà nel 2024 con una variante ibrida o elettrica per ogni modello in gamma – inizia oggi con il nuovo Opel Grandland X Hybrid4 all-wheel drive PHEV, versione ibrida plug-in con trazione integrale del popolare SUV di segmento C tedesco.
300 CV E 50 KM DI AUTONOMIA ELETTRICA
La base meccanica di questa nuova versione – come del resto tutto il progetto Grandland – X è il frutto della collaborazione tra Opel e Groupe PSA, divenuto proprietario del marchio nel 2017. La tecnologia ibrida plug-in di Groupe PSA prevede, per i SUV, lo sfruttamento del motore elettrico destinato all'asse posteriore per ottenere una trazione integrale "elettrica", senza collegamenti meccanici tra i due assi.
In particolare, il powertrain è composto da un propulsore turbo benzina 1.6 da 147 kW (200 CV), abbinato a due motori elettrici da 80 kW (109 CV), per un'output totale che può arrivare fino a 300 CV selezionando l'apposita modalità di guida. Il sistema elettrico da 300 V viene alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 13,2 kWh di capacità (posizionato sotto ai sedili posteriori), in grado di garantire un'autonomia stimata in modalità 100% elettrica di 50 km nel ciclo WLTP | Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia | e di 60 km nel vecchio ciclo NEDC. Un'autonomia sufficiente a soddisfare le esigenze di mobilità dell'80% dei pendolari, che secondo uno studio relativo alla Germania percorrono in media meno di 50 km al giorno.
La vernice bicolore, con tetto e cofano motore neri, è un optional che distingue al primo sguardo la versione ibrida da quella tradizionale
Il motore elettrico anteriore è abbinato alla nuova trasmissione automatica a 8 rapporti nata per essere "elettrificata", mentre il secondo motore elettrico, l'inverter e il differenziale fanno parte di un sistema indipendente, con il compito di fornire trazione all'asse posteriore. Sfruttando la carica delle batterie e la sinergia tra i tre motori, Opel Grandland X dichiara un consumo medio (nel ciclo combinato WLTP) di 2,2 litri di benzina per 100 km, con 49 grammi di CO2 emessi per ogni km.
SI GUIDA CON UN SOLO PEDALE
Opel Grandland X ibrido plug-in offre 4 diverse modalità di guida, selezionabili tramite il selettore nel tunnel centrale:
- electric: la vettura si muove in modalità 100% elettrica, fino a 135 km/h. Presente anche un sistema di recupero dell'energia che sfrutta la rigenerazione in frenata e rilascio, per ottenere fino al 10% di autonomia in più in media. Inoltre, con la modalità "Regeneration on Demand", si ottiene la massima intensità di recupero energetico, con il classico effetto "One Pedal" che consente di rallentare semplicemente rilasciando l'acceleratore, senza premere il freno (nelle situazioni tipiche del traffico cittadino).
- hybrid: switch automatico tra modalità elettrica e termica per minimizzare i consumi
- AWD: trazione integrale elettrica per la massima tenuta e aderenza
- Sport: massima potenza combinando tre motori.
Per ridurre ulteriormente i consumi e le dispersioni di calore, il sistema di ventilazione (aria condizionata e riscaldamento) è sostituito da una pompa di calore elettrica. La ricarica della batteria avviene tramite il caricatore integrato da 3,3 kW (optional quello da 6,6 kW), il cui sportello è posizionato sul lato opposto rispetto a quello della benzina: tramite una colonnina o una wallbox da 7,4 kW è possibile ricaricare completamente la batteria in 1 ora e 50 minuti.
SERVIZI CONNESSI, ANCHE PER LA RICARICA
Opel Grandland X Hybrid4 è inoltre dotata dei servizi conessi Opel Connect (integrato con il sistema di infotainment Navi 5.0 IntelliLink), come la navigazione con traffico in tempo reale e integrazione con le colonnine di ricarica (anche via App dedicata), chiamata automatica di emergenza e pulsante per chiamare direttamente l'assistenza stradale. Sono infine disponibili anche i servizi Free2Move per la ricarica: con un solo account è possibile accedere a 85.000 punti di ricarica in tutta Europa. Il prezzo di Opel Grandland X ibrido plug-in non è stato ancora ufficializzato, al pari della data di uscita: probabile il debutto su strada dopo il Salone di Francoforte, dove la vettura sarà presentata in anteprima mondiale.
VIDEO