Tesla 2019.16: le novità dell'ultimo aggiornamento software
Modalità sentinella, limiti di velocità subordinati, nuova visualizzazione di guida
La modalità Sentinella di Tesla si aggiorna all'ultima versione software 2019.16 da poco rilasciata dal Costruttore californiano: novità anche per l'Autopilot, la visualizzazione dei limiti di velocità, la grafica della strumentazione e le modalità di aggiornamento.
La novità principale introdotta dalla release software è costituita da un aggiornamento al sistema Sentry Mode, la modalità che consente di "sorvegliare" gli esterni della vettura (se ne era già parlato a gennaio), registrando attraverso le telecamere quello che succede all'esterno del veicolo quando vengono rilevate attività sospette o, più semplicemente, quando qualcuno si avvicina più del dovuto. Con l'aggiornamento, Sentry Mode diventa ora più facile da attivare e disattivare, tramite un'apposita icona che compare nella parte alta del touchscreen quando l'auto è in modalità Park.
La tua auto può inoltre attivare di default il Sentry Mode quando si è in modalità Park, andando su Controlli > Safety & Security > Sentry Mode > ON. Se ON è selezionato, è possibile escludere Casa, Lavoro e/o Posti preferiti spuntando i riquadri. Se una di queste location è selezionata, il Sentry Mode non si attiverà quando la vettura verrà parcheggiata vicino a questi luoghi.
Autopilot – il sistema di guida semi-autonoma di cui abbiamo parlato approfonditamente QUI – si arricchisce di due nuove funzionalità, Lane Departure Avoidance ed Emergency Lane Departure Avoidance: il primo, qualora il sistema rilevi che la vettura sta uscendo dalla corsia senza l'attivazione degli indicatori di direzione e senza che il conducente abbia le mani sul volante, rallenta la vettura fino a 15 miglia orarie (24 km/h) attivando gli hazard. Il secondo, invece, riporta la vettura al centro della corsia qualora il sistema rilevasse che l'auto, uscendo di corsia, si sta scontrando con un altro veicolo o il bordo della strada.
Novità per la grafica di visualizzazione della strumentazione: durante la guida, il sistema ora è in grado di fare uno zoom in e out per migliorare la leggibilità delle animazioni 3D, per esempio quando un veicolo entra nell'angolo cieco oppure quando si aggancia un veicolo con il radar del cruise control adattivo. Nuova funzionalità anche per il sistema di lettura dei cartelli stradali, ora in grado di riconoscere e raffigurare in grigio sulla strumentazione i limiti di velocità secondari, quelli variabili in base all'orario o alle condizioni meteo per intenderci.
Infine, arriva la possibilità di ricevere i nuovi aggiornamenti software automaticamente non appena vengono resi disponibili. Questa funzione si attiva tramite Controlli > Software > Preferenze Aggiornamento Software > Avanzato.
VIDEO