Autotrasporti: emissioni CO2 diesel e benzina giù dello 0,3% nel Q1 2019
Da gennaio a marzo 2019 le emissioni di CO2 derivate dall'uso di benzina e gasolio per autotrazione sono scese dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2018
Nei primi tre mesi del 2019 le emissioni di CO2 provenienti dai mezzi di trasporto pesante e commericiale alimentati a benzina e gasolio sono diminuite dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2018: come dimostra un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su base dei dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico sui consumi di carburante, infatti, da gennaio a marzo 2019 è stato registrato un calo pari a 72.831 tonnellate di anidride carbonica. Senza dubbio un passo in avanti, tuttavia insufficiente per raggiungere i target fissati dall'Unione Europea in termini di limite massimo di emissioni di CO2.
Va però detto che nel solo mese di marzo 2019 le emissioni di CO2 sono calate sia nel comparto della benzina sia in quello del gasolio in maniera significativa, con una diminuzione che, in entrambi i casi, è stata pari al 3,9%. Con i dati di aprile in dirittura di arrivo sarà interessante capire in che modo l'introduzione effettiva dell'Ecobonus e il consolidamento dell'Ecotassa influirà su questo andamento positivo del primo trimestre anche nel settore dei veicoli passeggeri.
Sebbene la percentuale di auto elettriche e ibride non influisca a livello numerico su questa classifica (che, come abbiamo detto, riguarda solamente le emissioni relative ai veicoli diesel e benzina degli autocarri), l'introduzione di un sistema di bonus-malus che favorisce l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e penalizza quello delle auto più inquinanti potrebbe infatti avere una ricaduta in termini psicologici, spingendo gli automobilisti a scegliere vetture più parche nei consumi. Staremo a vedere.