Cerca

A Londra scatta la Ultra Low Emission Zone: più inquini, più paghi

Al via la seconda fase della strategia anti-inquinamento voluta dal sindaco Sadiq Khan

A Londra scatta la Ultra Low Emission Zone: più inquini, più paghi
Vai ai commenti 98
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 9 apr 2019

Più inquini, più paghi. E paghi caro. Nella giornata di ieri è scattata ufficialmente a Londra la "fase due" della strategia antinquinamento portata avanti dal Sindaco della capitale britannica Sadiq Khan: una Ultra Low Emission Zone in cui i veicoli possono entrare "gratuitamente" solo se in possesso di determinati requisiti in termini di emissioni inquinanti o, in caso contrario, pagando una tariffa più o meno salata in base agli standard di omologazione. Una strategia diversa da quella adottata in città come Milano, dove l'accesso all'Area B (che però "lascia fuori" solamente i diesel Euro 3 e inferiori) non può essere "comprato" | Area B, a Milano entra in vigore la ZTL più grande d'Italia: stop ai Diesel Euro 3.

Gli standard minimi per cui non si paga alcuna tariffa per l'accesso alla ULEZ (diverso il discorso per la Congestion Charge, vedi sotto) sono l'Euro 4 per i veicoli a benzina (dunque, generalmente, quelle vendute a partire dal 2005, anche se i primi veicoli Euro 4 sono arrivati sul mercato già nel 2001) e l'Euro 6 per i veicoli a gasolio (dopo il 2015). 

Ti potrebbe interessare

Tutti i veicoli benzina che riportano sul libretto omologazione antecedente l'Euro 4 (Euro 6 per i diesel) sono dunque soggetti al pagamento di una tariffa giornaliera (ULEZ charge) di 12,50 sterline (14,49 euro). Come anticipato, questo non significa che chi possiede veicoli in regola con gli standard più recenti possa entrare gratuitamente in centro: rimane infatti in vigore la Congestion Charge, ovvero la tariffa di 11,50 sterline che tutti i veicoli sono tenuti a pagare per accedere alla zona più centrale della Capitale UK (sono previsti sconti ed esenzioni per alcune categorie di automobilisti, come i residenti nella zona). 

Preferiamo che si utilizzino auto che rispettano i più recenti standard antinquinamento piuttosto che si paghi una tassa gionaliera.

Salata è anche la sanzione per chi dovesse trasgredire: 160 sterline (185,45 euro), ridotte a 80 sterline se il pagamento avviene entro 14 giorni dalla notifica. 

Il pagamento può avvenire in maniera digitale tramite il servizio Auto Pay (occorre registrarsi ad un portale pagando una quota di 10 sterline all'anno, il sistema riconoscerà gli accessi scalando l'importo dovuto), tramite app TfL Payto drive in Londonchiamando i numeri 0343 222 2222 (dal Regno Unito), +44 20 7649 9122 (dall'estero) o mandando un SMS al numero 020 7649 9123.

Non sarà tenuto a pagare la ULEZ charge chi dimostri di essere entrato nella ULEZ per una visita medica all'ospedale NHS. Attualmente, la ULEZ interessa la zona in cui è già in vigore la Congestion Charge (vedi mappa qui sopra), ma a partire dal 2025 l'area a bassissime emissioni coprirà praticamente l'intera superficie urbana, espandendosi fino alle North e South Circular Roads. Tutte le informazioni sulla Ultra Low Emission Zone sono disponibili sul portale dedicato della società Transport for London (link in FONTE). 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento