BMW Serie 1 a trazione anteriore e integrale: prime immagini e info ufficiali
Prime immagini e informazioni ufficiali BMW Serie 1 2019, trazione anteriore o integrale, motori fino a 306 CV e più spazio per passeggeri e bagagli
Confermata la trazione anteriore per la nuova BMW Serie 1 2019, modello che – assicura BMW – non tradirà il proverbiale piacere di guidare offerto dalle auto del marchio. Per convincere i puristi mancherà la variante M135i xDrive con trazione integrale e motore 2.0 biturbo da 306 CV…
ANTERIORE, MA AFFILATA
La terza generazione di BMW Serie 1 – quella più "controversa" di tutte – si prepara al debutto, previsto entro la fine del 2019. Controversa perché, come ormai è noto, la compatta di Monaco di Baviera abbandonerà l'attuale (e unico sul mercato) schema a trazione posteriore e motore longitudinale in favore di una più classica ed economica soluzione con motore trasversale e trazione anteriore.
Puristi, non abbiate paura: BMW vuole rassicurarvi così, mostrando le prime immagini ufficiali della vettura (ancora allo stadio di prototipo di pre-serie dopo uno sviluppo durato 5 anni) durante gli ultimi test intensivi presso il centro prove BMW di Miramas. Il proverbiale "piacere di guidare" diella Casa rimarrà intatto: a sostegno di questa prevedibile e opinabile affermazione, BMW aggiunge che la nuova Serie 1 metterà sul piatto un "sistema di sospensioni di alto livello" e "tecnologie innovative" per la dinamica di guida. Senza dimenticare che ci sarà comunque l'opzione della trazione integrale.
Ma il vero passo in avanti per la nuova BMW Serie 1 sarà la tecnologia, ereditata dalle sorelle maggiori: dall'elettrica i3, Serie 1 2019 porterà per la prima volta al debutto su un'auto a combustione interna la tecnologia ARB (actuator contiguous wheel slip limitation), soluzione che sostituisce l'unità di controllo del controllo dinamico della stabilità con un attuatore integrato nella centralina del motore: il risultato è una vettura più agile e sensibile, in quanto il sistema agisce sul controllo della coppia erogata, riducendo il sottosterzo tipico delle auto a trazione anteriore.
Di serie ci sarà anche il BMW Performance Control, che migliora l'agilità del veicolo agendo in modo dinamico sui freni. E poi il pacchetto tecnico prevede una maggiore rigidità torsionale del telaio e ulteriori accorgimenti al comparto sospensioni posteriori, grazie alla presenza di bracci "a boomerang".
306 CV, 380 LITRI
Al vertice della gamma della nuova BMW Serie 1 non mancheranno motori "cavallati", tra cui il più potente 4 cilindri mai realizzato da BMW: si tratta del 2.0 TwinPower Turbo da 306 CV, un propulsore che troveremo sotto al cofano di BMW M135i xDrive. I consumi dichiarati per questa unità sono di 7,1-6,8 litri di benzina per 100 km, con emissioni di CO2 tra 162 e 155 g/km).
A tanta potenza, BMW Serie 1 affiancherà anche uno spazio per passeggeri e bagagli decisamente superiore rispetto all'attuale generazione: il nuovo schema meccanico abbassa il tunnel centrale e avanza l'abitacolo, lasciando a disposizione più centimetri per le gambe e la testa dei passeggeri posteriori (rispettivamente, +3,3 cm e +1,9 cm). Migliora anche la capacità del bagagliaio, che con 20 litri in più raggiunge ora i 380 litri.