Nuova Renault Clio: la quinta generazione è anche ibrida | Video da Ginevra
Motori e ADAS Renault Clio 5, presentata al Salone di Ginevra 2019
Aggiornamento 07/03
Online la video anteprima di Renault Clio 5, live dal Salone di Ginevra.
Articolo originale – 05/03
La quinta generazione di Renault Clio ha debuttato ufficialmente al Salone di Ginevra 2019: dopo il design evoluto degli esterni di Renault Clio e la rivoluzione stilistica e tecnologica degli interni di Renault Clio, è giunto il momento di scoprirne i nuovi motori (c'è anche l'ibrido) e la tecnologia relativa agli ADAS.
DA 65 A 130 CV: DIESEL, BENZINA, GPL E IBRIDO
Tre diverse scelte a livello di motorizzazioni: si parte con il 1.0 Sce aspirato a 3 cilindri con da 65 e 75 CV (con cambio manuale a 5 rapporti), passando per il turbo 1.0 TCe sempre 3 cilindri da 100 CV e 160 Nm di coppia, abbinato anch'esso al cambio manuale a 5 rapporti o, in alternativa, ad un automaticol X-TRONIC con convertitore di coppia. Questo motore sarà presente anche nell'interessante versione a GPL.
Per chi cerca maggiori prestazioni non mancherà, invece, il 1.3 TCe FAP, lo stesso motore che abbiamo provato di recente su Renault Captur (nonché su Scenic TCe). 130 CV, 240 Nm di coppia massima, cambio automatico a 7 rapporti EDC a doppia frizione. Presente anche il diesel 1.5 Blue dCi, con sistema SCR per la riduzione degli NOx: 85 CV (220 Nm) oppure 115 CV (260 Nm), entrambi con cambio manuale a 6 rapporti.
Nuova Renault Clio E-TECH porta per la prima volta su Clio una motorizzazione full hybrid: sotto al cofano pulsa un nuovo motore 1.6 benzina, abbinato ad una batteria da 1,2 kWh posizionata nel vano bagagli. Il doppio motore elettrico permette alla vettura di partire in modalità zero emissioni, arrivando a circolare fino all'80% in modalità elettrica in ambito urbano. L'ibrido (che dal 2020 sarà anche plug-in su Captur e altri modelli di categoria superiore), permette di risparmiare fino al 40% del carburante rispetto ad una variante a benzina equivalente, fornendo supporto nelle fasi di accelerazione e recuperando l'energia nelle fasi di decelerazione.
Come ci ha spiegato a Ginevra Christophe Pejoux, responsabile dei prodotti Renault nel segmento A e B, si tratta di un sistema di frenata rigenerativa molto simile a quello che troviamo su alcune vetture elettriche: non appena si rilascia l'acceleratore è possibile ottenere una decelerazione più o meno intensa a seconda del livello di rigenerazione impostato. Per controllare tale livello è sufficiente agire sulla leva del cambio automatico nella posizione "B".
GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 2
Mai una Clio era stata così ricca di sistemi di assistenza alla guida avanzati: la guida autonoma di livello 2 è servita con Highway & Traffic Jam Companion (che unisce cruise control adattivo con stop&go e centramento della corsia), gli abbaglianti automatici, la frenata automatica di emergenza, il controllo dell'angolo cieco, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, la telecamera a 360 gradi e l'Easy Park Assist autonomo.
VIDEO LIVE DA GINEVRA