Skoda Kamiq: il SUV compatto con tanto spazio, anche a metano | Video
Motori, dimensioni e caratteristiche del nuovo Skoda Kamiq, il B-SUV compatto su piattaforma MQB A0
Aggiornamento 06/03
Aggiunta la video anteprima di Skoda Kamiq da Salone di Ginevra.
Articolo originale – 26/02
Skoda Kamiq: presentato il terzo membro della gamma di SUV Skoda, oggi completa grazie alla presenza nei segmenti B, C e D con tre modelli accumunati da almeno 4 "costanti" fondamentali: nome che inizia per K e finisce per Q, tanto spazio in rapporto alle dimensioni, design sempre più curato e tanta tecnologia.
Nato per inserirsi in un segmento che nel 2018 ha costituito il 29% del mercato europeo (2.000.000 di unità), Skoda Kamiq rappresenta l'ultimo SUV in una gamma Skoda che oggi comprende Kodiaq (l'ammiraglia di segmento D, disponibile anche nella versione sportiva Skoda Kodiaq RS provata di recente) e Karoq (segmento C). Niente a che vedere con il Kamiq presentato nel 2018 per il solo mercato cinese: in questo caso la piattaforma è la MQB A0, che già trova posto sotto Audi A1, Volkswagen Polo e T-Cross, Seat Ibiza e Arona.
DESIGN DI FAMIGLIA
Lo stile è ispirato ai più recenti modelli Skoda, ma la vettura gode di personalità propria grazie ad alcuni elementi inediti, come i gruppi ottici sdoppiati (sempre a LED su tutti gli allestimenti, con indicatori di direzione dinamici per le versioni più ricche) dal disegno più squadrato e i fanali posteriori a sviluppo orizzontale. Presente, come su Skoda Scala, anche il lettering S K O D A a caratteri cubitali sul portellone, al posto del classico logo circolare. Le superfici riprendono il family feeling del marchio, con linee nette e spigolose rese possibili dallo stampaggio a caldo delle lamiere. In buona sostanza, i designer Skoda, capitanati da Oliver Stefani, hanno rispettato i canoni introdotti con l'interessante concept Skoda Vision X ibrido a metano presentato lo scorso anno al Salone di Ginevra.
COMPATTA MA SPAZIOSA
A livello di dimensioni, Skoda Kamiq si inserisce a metà strada tra un Volkswagen T-Cross e uno Skoda Karoq, con lunghezza di 4,24 metri, larghezza di 1,79 m e altezza di 1,53 m. Nonostante questo, la vettura offre un passo di 2,65 m, superiore rispetto a quello della stessa Karoq (2,62 m). Il merito è della piattaforma MQB A0, allungata per l'occasione. Il tutto si ripercuote nello spazio interno: il bagagliaio offre da 400 a 1.395 litri di capacità, mentre per i passeggeri ci sono in media 73 mm di spazio per le ginocchia. Il pianale di carico, grazie alla possibilità di abbattere lo schienale del sedile passeggero anteriore, offre una lunghezza tale da poter caricare un collo lungo 2,5 metri.
DIGITALE E CONNESSO
Gli interni di Skoda Kamiq riprendono il nuovo concept stilistico introdotto dalla berlina media Skoda Scala: la plancia, caratterizzata da linee orizzontali, si abbassa per accogliere un inedito schermo touch ad effetto tablet in posizione rialzata. La diagonale varia dai 6,5 pollici dell'impianto base Swing, passando per gli 8 pollici del Bolero e arrivando ai 9,2 pollici del top di gamma Amundsen. L'infotainment propone i sistemi di mirroring Apple CarPlay e Android Auto e i servizi connessi Skoda Connect, con eCall, Service Proattivo, shop, aggiornamenti OTA e controllo remoto grazie alla sim integrata | Skoda Connect, la prova dell'infotainment connesso.
Gli schermi non finiscono qui: presente (optional) la strumentazione digitale Virtual Cockpit, con display TFT da 10,25 pollici dotato di schermate configurabili (Classic, Basic, Modern, Sport ed Extended). Presenti dotazioni tecnologiche di livello superiore, come il riscaldamento di sedili (anteriori e posteriori), volante e parabrezza e il telaio adattivo Driving Mode Select (con modalità Normal, Sport, Eco e Individual).
ADAS E MOTORI, ANCHE A METANO
La dotazione di ADAS ricalca quella delle sorelle maggiori: di serie Front Assist (con Frenata di Emergenza e Predictive Pedestrian Protection) e Lane Assist. Optional l'Adaptive Cruise Control (fino a 210 km/h) con funzione stop&go (automatica entro 3 secondi di sosta) in abbinamento al cambio DSG, il rilevatore di stanchezza, il Crew Protect Assist (chiude i finestrini aperti e pretensiona le cinture per ridurre i danni in caso di impatto), il Multi-Collision Brake (frena la vettura per evitare ulteriori danni dopo un impatto), il Side Assist (blind spot evoluto) con Rear Traffic Alert, Park Assist automatico e Light Assist per la gestione automatica degli abbaglianti).
La gamma motori del nuovo Skoda Kamiq, abbinati alla sola trazione anteriore ed omologati Euro 6D TEMP, include i benzina 1.0 TSI da 95 e 115 CV (175 e 200 Nm), il 1.5 TSI da 150 CV (250 Nm, con disattivazione dei cilindri) e il diesel 1.6 TDI da 115 CV (250 Nm), oltre al 1.0 G-TEC a metano da 90 CV (160 Nm). Il cambio è un manuale a 5 rapporti per i motori sotto i 100 CV, diventa a 6 rapporti per tutti gli altri. Disponibile, per il 1.0 TSI da 115 CV, il 1.5 TSI e il 1.6 TDI, anche il DSG a 7 rapporti.