
12 Febbraio 2020
Debutteranno in Giappone i nuovi Lexus Digital Outer Mirrors, i primi specchietti retrovisori "virtuali" proposti dal marchio premium dell'orbita Toyota. La vettura candidata è la nuova Lexus ES - berlina di segmento E che verrà lanciata a breve in Europa in sostituzione della vecchia G - mentre nei prossimi mesi tutta la gamma potrà essere equipaggiata con questo optional.
Si tratta di un sistema che ai classici specchietti retrovisori sostituisce due telecamere: per motivi pratici, queste camere vengono installate sugli stessi supporti che sostengono gli specchietti, in modo tale da non dover rinunciare tanto agli indicatori di direzione laterali quanto alle telecamere ausiliarie.
Le telecamere consentono a chi guida di avere una migliore visuale di ciò che circonda la vettura, grazie ad un angolo di 160 gradi. Le immagini delle telecamere vegono poi trasmesse in tempo reale a due display da 5 pollici installati alla base dei montanti A della vettura. Schermi che possono essere personalizzati nell'inquadratura (sia manualmente sia automaticamente, per esempio quando viene attivato un'indicatore di direzione o la telecamera di retromarcia).
Le dimensioni contenute rispetto ad uno specchietto tradizionale (ma solo in altezza, visto che la base è la stessa) permettono alla vettura di contenere i fruscii aerodinamici, nonché di fendere meglio l'aria e consumare, di conseguenza, meno carburante. La particolare posizione delle lenti, assicurano in Lexus, è invece pensata per impedire che la visuale venga offuscata da acqua, sporco e ghiaccio. Infine, migliora anche la visibilità nelle svolte.
Lexus ES con i Digital Outer Mirrors verrà lanciata in Giappone - uno dei primi Paesi al mondo ad aver dato il "via libera" agli specchietti retrovisori virtuali sulle auto di serie - a partire da ottobre.
Lexus ES non sarà la prima vettura in assoluto ad essere commercializzata con questa tecnologia: prima di lei, nel 2014, ci è arrivata la Volkswagen XL1, la vettura in grado di consumare 1 litro di gasolio per 100 km grazie al sistema ibrido e ad un'aerodinamica estrema. Questa vettura, tuttavia, è stata tuttavia prodotta in pochissimi esemplari: il compito di portare in serie - per la prima volta in Europa - gli specchietti virtuali, spetterà ad Audi con la versione definitiva del SUV elettrico e-tron, la cui presentazione è fissata per il 17 settembre.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Guarda i nuovi articoli su Lexus... Giusto per capire cosa sia una visuale a 360°. Si sa mai che nel 2020 riesci a capire cosa sia...
sì la franchigia sì, ma é comunque meno rispetto a doversi pagare un nuovo specchietto ogni volta. Il premio non aumenta se passa sotto danno parcheggio o vandalismo.
Passato, non congiuntivo e non insistere, potresti entrare in una valle di lacrime (cit) https://uploads.disquscdn.c...
Eh?
Si, ma tu paghi la franchigia + l'aumento del premio l'anno successivo.
Oltre allo sbattimento di tutto ciò che ne deriva.
Anche la differenza aereodinamica non e che sia più tanta visto che l'ingombro laterale e uguale e cala solo l'altezza.. rispetto al totale della macchina é risibile..
Il vetro sulla fotocamera dove?
Che se c'è maltempo continui a vedere bene, tanto per dirne una. Mi sembra già tanta roba.
Anche gli acceleratori sono by wire ormai, non c'é nessuna connessione meccanica tra il pedale e la valvola a farfalla. Sui freni non sono sicurissimo ma a occhio anche quelli sono completamente elettronici ormai.
Infatti, se l'obiettivo è quello di diminuire la resistenza all'aria non mi pare sia la strada giusta
Mi piacerebbe sapere il delay di questi sistemi.
Se è pari a quello delle telecamere posteriore che ci sono ora ci sarà da ridere quando bisognerà calcolare un immissione in corsia o schivare qualcuno
Infatti sapevo che la nuova Apollo Intensa Emozione monta telecamere al posto degli specchietti perchè sono inutili visto il tipo di auto ma per essere omologata hanno dovuto mettere anche gli specchietti classici anche se poi non servono a nulla li.
Mamma mia, orripilanti. Li posso capire sul Classe A che é un entry level (sebbene Mercedes) ma sulla A5 sono indifendibili, rovinano la linea interna a livelli che non pensavo fossero possibili. Che tra l'altro é un peccato perché la zona strumenti e il volante delle Audi sono tra i migliori del segmento (esteticamente parlando)
Ho appena letto che in Giappone hanno modificato la legge per permettere questo sistema circa 2 anni fa. Non ho trovato articoli per l'Europa, se non quello che per i prototipi VW (quelli descritti nell'articolo) hanno dovuto chiedere permessi speciali e omologarli singolarmente per poterli fare circolare.
abbia detto!
Ho inserito 2 immagini a 720°, come prova!
Ah, allora non sono l'unico che trova orrendi quei tablet al centro del cruscotto! :D
zero impegno dalle case, eppure c'è chi lo compra!
L'ho pensato anche io in un primo momento… Ma a quel punto l'angolo morto si amplia di un paio di metri! Permetti all'uomo di girare la testa di 90° almeno nei sorpassi… credo che abbia conseguenze meno fatali su un arco di un paio di anni ;)
Devono perché ancora non hanno adattato le leggi (come qua). In Giappone mi sembra siano state adattate 2 anni fa per permettere appunto le telecamere al posto degli specchietti retrovisori.
Penso però che abbia più senso sulla Prius, dove si cerca il cx più basso possibile. Mentre le Lexus perdono in cx per dare priorità al design.
Ebbé sì…
Purtroppo non ho pensato ai vandali :P
Ai tempi ti rompevano il finestrino per rubare l'autoradio. Se possiedi una vettura simile, eviti di andare a Roma o più a sud :P
l'ultimo me l'han stroncato nonostante fosse chiuso....
Li possono spaccare le stesso :|
1) Diró di piú (e mi sembra davvero l'uovo di colombo): perché non mettere le telecamere direttamente sugli spigoli posteriori (ai lati del bagliaio per intenderci)? 0 angoli ciechi, 0 aumento del CX, impossibili da spaccare facendo il filo a qualche palo o muro.
2) Quei due tablet incollati sull'angolo sono una delle soluzioni di design piú orrende che abbia visto, dopo il notch e lo stesso obbrobrio che adesso montano sulle Classe A e sulle Audi al centro del cruscotto. C'é stata una strage a qualche convention di designer che mi sono perso?
Soluzione molto discutibile
Sinceramente? Me ne sbatto delle funzioni che può avere, brutto è brutto, non ci sono caxxi. Ed è pure pericoloso. Cmq tanto per farti sapere, mi sono seduto anche su auto migliori delle lexus ;)
Penso di no. Devono ancora modificare le leggi stradali.
E' difficile se lo vogliono Americani o Asiatici. Quando invece una vettura arriva dalla Germania, tempo 2-3 mesi e le leggi sono adattate.
Se 20 anni fa provavi ad inserire dei LED sotto i fari, andavi in prigione. Oggi si chiamano "luci diurne".
Se 10 anni fa provavi a illuminare la parte inferiore della vettura con dei neon alla porta, ti beccavi 1000€ di multa. Oggi, se lo fanno le case, si chiama "illuminazione pedonale" affinché se esci dalla vettura non metti il piede in una pozzanghera.
Oppure ancora i lampeggianti. Proibitissimo avere dei lampeggianti non a norma… Poi arriva una casa teteska e inserisce lampeggianti con 30 luci asincrone dove ogni luce si accende in un determinato tempo diverso e le leggi vengono adattate in automatico.
Arrivano a livelli, come i fari per le curve, dove una luce si accende e si spegne (tipo in rotonda) e li confondi per lampeggianti - ho rischiato varie collisioni perché sembrava che volesse uscire - eppure possono essere omologate senza problemi se a costruirle sono case europee.
Che io sappia ancora non é omologabile, ma tempo che la prima casa europea riesce a inserire tale tecnologia in una vettura e le leggi si adattano rapidamente ;)
O questa, ancora più bella:
https://uploads.disquscdn.c...
Mi sembra giusto. A parte il risibile effetto estetico dei monitor, già i montanti sono spessi un metro nelle auto moderne, poi ci mettono sti cosi. Come stracacchio dovrei vedere chi arriva agli incroci?
Lexus non ragiona in quel modo... Ok il kit per inserirlo velocemente. Ma vetture come questa vengono fabbricate al momento dell'ordine (e lo hanno già fatto con la mia IS che non é a questi livelli).
Così sembrano 2 navigatori laterali. Se pensi al design eccezionale di tutto il cruscotto, quelli stonano davvero!
Lexus riesce a creare dei capolavori (tipo le luci interne che illuminano solo i bottoni che devi/puoi usare con tanto di "fading") e poi falliscono su queste piccolezze (come il navigatore che passa da tema chiaro a tema scuro in tunnel di scatto senza un passaggio piacevole).
Non é criticare tutto, ma piccolezze che un cliente Lexus vorrebbe avere. Piccoli accorgimenti ;)
Sognare non fa mai male,sopratutto al conto in banca:)
Questo é quello che vedi sulla RX quando parcheggi:
https://uploads.disquscdn.c...
Un ignorante ti direbbe 365° ;)
Hanno le telecamere sotto gli specchietti, dietro (quella c'è sempre e comunque) e una davanti. Riescono così a darti una immagine alla "drone".
La Ux è grande quanto la CH-R
Perché in vetture del genere, lo specchietto retrovisore non é fatto solo per tenere un pezzo di vetro che riflette.
Ha tante altre funzioni… Capiresti se ti fossi seduto una sola volta all'interno di vetture del genere ;)
Non é grande come la RX... Infatti mi piacerebbe sapere quanto più piccola sia (sedendoci dentro) rispetto alla NX.
No… avevamo fatto un corso di antisbandamento/drift con la NX e la RC-F. Non teme la neve… Le piaceva solo la sensazione di guida sulla NX :D
Al momento ha una i30 e le basta :) Ma sogna la NX. Non vedo l'ora di vedere la UX dal vivo.
Che cambia?
E' arrivata prima AUDI con la E-tron
https://uploads.disquscdn.c...
Per me è mal fatto, se devo avere telecamere non voglio ingombro esterno. Mi spiace eh
Ok, perdonato.
Ahahah hai ragione sorry, ottima battuta xD Quella di SuperMan sulle cabine telefoniche l'ho capita :P :P :P
Dopo che spiego una battuta mi sento a disagio, come se il mio quoziente di intelligenza fosse precipitato di 30 punti in un istante, comunque nel tuo caso farò una eccezione.
L'allodola (con tanto di descrizione perchè non tutti sono fini ornitologi come il sottoscritto) non gradisce le invenzioni che mirano a far scomparire gli specchietti.
Sai quando si dice "specchietti per allodole"?
E' come se, ad un articolo sugli smartphone avessi risposto con questa:
https://uploads.disquscdn.c...
Dopo che spiego una battuta mi sento a disagio, come se il mio quoziente di intelligenza fosse precipitato di 30 punti in un istante, comunque nel tuo caso farò una eccezione.
L'allodola (con tanto di descrizione perchè non tutti sono fini ornitologi come il sottoscritto) non gradisce le invenzioni che mirano a far scomparire gli specchietti.
Sai quando si dice "specchietti per allodole"?
E' troppo complicata me la spieghi?
Basta mettere una telecamera sugli angoli posteriori della macchina che guardi anche dietro. Di certo quella porcata di specchietti non è né bella né funzionale visto che sporgono troppo e sono pure pericolosi.
Consumo elettrico irrisorio. Stiamo parlando di apparati normalmente alimentati, in un telefono, da batterie ridicole rispetto al generatore di una automobile.
1) Non stiamo parlando di uno specchio che per "vedere" una certa scena deve avere un certo orientamento vincolato anche dal fatto che l'occhio si trova in una posizione fissa. Stiamo parlando di una lente orientabile liberamente e con angolo di ripresa selezionabile in fase progettuale o addirittura dal guidatore se ottica zoom. La posizione dello specchietto attuale non è nemmeno quella ottimale; lo sarebbe se fosse molto più avanti di dove si trova ma ciò non è possibile per via della posizione obbligata del guidatore.
Quindi sono tre no ma ti puoi ripresentare l'anno prossimo.
2) No, è esattamente lo stesso conto. E' dagli anni 50 che le auto sono prodotte, secondo la gamma di accessori scelti dal singolo cliente, secondo la filosofia del Just In Time. Non ci sono costosi magazzini di auto con un certo set di accessori che le case sperano di vendere. Le auto vengono prodotte su specifica richiesta e secondo l'allestimento desiderato, per cui disporre di due versioni di una plastica con o senza display è banale e non appesantisce né il ciclo produttivo, né i relativi costi.
La riduzione di consumo dovuta alla migliore aerodinamicità, sarà compensata da un maggior consumo dovuto dall'alimentare fotocamere e display XD.
1) Prova a prendere uno specchio attaccato alla carrozzeria. Vedrai per metà dello specchio la carrozzeria e poi il resto... se vuoi vedere parte del posteriore deve sporgere. Altrimenti gli specchietti normali sarebbero tutti raso carrozzeria. (E di conseguenza si e si).
2) Un conto è cambiare colore e rivestimento, un conto rifare una intera plancia per integrare due display in più.
1) No (e di conseguenza no e no).
2) L'optional a pagamento implica comunque una diversa versione dell'allestimento, non è che le appiccichi li con il biadesivo. Esattamente come le diverse versioni di impianti multimediali, ecc...
1) Deve sporgere per vedere bene dietro e avere la giusta visione. Deve avere un motore per chiuderla automaticamente e un telaio per sostenere il peso. Tutto va chiuso in una scocca che sia gradevole (de gustibus).
2) Magari hanno pensato che potessero essere optional a pagamento. Così fanno un solo cruscotto e chi vuole paga e aggiunge display e cam esterne. Chi no nulla... ma entrambe hanno lo stesso cruscotto. Ha più senso invece di farne due no?