
08 Dic
Un dispositivo applicato al seggiolino per evitare di dimenticare i propri figli all'interno dell'auto: si tratta di una proposta annunciata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli attraverso una diretta Facebook che ha anticipato la modifica dell'articolo 172 del Codice della strada. Un passo avanti per combattere una delle tragedie troppo spesso al centro dei fatti di cronaca, il tutto grazie a un sensore integrato al seggiolino e collegato alla chiave del veicolo o allo smartphone. Tuttavia non è ancora chiaro chi sarà il fornitore e soprattutto quale sarà il prezzo effettivo.
"Una piccola modifica all'articolo 172 del Codice della strada può essere fondamentale per salvare la vita dei nostri figli, per evitare che da una banale distrazione scaturisca una tragedia che segna per sempre un padre, una madre, una famiglia", afferma Toninelli.
Ad oggi sono ancora pochi i dispositivi anti abbandono aftermarket e tra questi sono incluse le soluzioni proposte da Nissan e da Chicco. La casa automobilistica giapponese offre il Rear Door Alert, disponibile negli USA su tutta la gamma, che ricorda ai conducenti di controllare i sedili posteriori, mentre Chicco ha sviluppato con Samsung i seggiolini con sistema BebèCare, la tecnologia che avvisa della presenza di un bambino in auto tramite un'app per smartphone.
Commenti
Si così quando magari la mamma ha il cellulare in borsa o senza suoneria nn abbiamo capito un emerito c... cmq...
purtroppo, ma se serve a non far succedere piu tragedie di bambini lasciati in macchina, ben venga.
Nutro molte speranze in questo esecutivo, o almeno, per una parte, quindi mi auguro che riescano ad andare oltre gli spot. Era quello il senso della citazione di Renè Ferretti ;)
Ho solo esternato un pensiero, facendo solo notare come 'sta cosa dei seggiolini ce la portiamo avanti da anni (e anche il resto dell'elenco, a cui tra l'altro, da ciclista urbano, sarei anche più interessato) ma devo riconoscere che una cosa fa ben sperare sia la volta buona: questa dichiarazione non dipende da un nuovo tragico fatto di cronaca.
mmmm sicuro?
c'è un sacco di gente senza cinture in giro!
casomai episodio pilota...
Una proposta di legge simile vaga per la Camera dal 2013 e ogni anno riciccia fuori ma da anni si parla anche di norme più stringenti per l'uso del cellulare alla guida, della definizione di una distanza minima nel sorpasso delle biciclette, del senso unico eccetto bici, una regolamentazione chiara per tutti i nuovi acceleratori di andatura elettrici, più varie ed eventuali.
Una volta tanto bisognerebbe dare spazio ai fatti piuttosto che alle proposte.
"Dai dai dai!!!" [cit].
come la regola dei rifiuti che al nord non si bruciano?
il fischietto sta per rompere le balle a chi non la allaccia non per ricordarlo
peccato toninelli evidentemente non è un'ameba
quali sarebbero questi giornali? vediamo se riesci a nominarne almeno 4 che sono tra i più venduti
diventano ingegneri anche avendo qi ridicolo
"pilot"?
Ma si è sempre detto "Soggetto"...
O.o
Ritinteggia di bianco i bambini immigrati così andrà dicendo che ha risollevato la natalità degli italiani
Adesso diventa obbligatorio un sensore per ricordarsi che si ha un figlio.
Ma di controllare quanti pollici si collezionano con le vaccate in facebook, quello non ci si dimentica di sicuro.
Che società di ***da.
Esatto. La gente sa benissimo che deve allacciare la cintura e non lo dimentica certo.
probabilmente se diventa obbligatorio i nuovi seggiolini lo integreranno...
da capire il funzionamento ovviamente, mentre sul nuovo potrebbe essere relativamente facile, nei seggiolini già in circolazione più difficile...
è comunque troppo inaffidabile, se le batterie fossero talmente scariche da non poter nemmeno inviare il segnale di avvertimento che sono scariche ? e se troppo convinto che "a me non succederà mai" si è rimandato per troppo tempo la sostituzione delle batterie tanto da non ricordarsi proprio di doverlo fare ? è necessario qualcosa che possa essere collegato direttamente alla batteria dell'auto secondo me e soprattutto che non faccia troppo affidamento allo smartphone, anche perchè non tutti lo smartphone lo hanno. E' necessaria una sirena riconoscibile, una sirena con un suono dedicato e universalmente stabilito/riconosciuto, ci vuole uno standard perchè al giorno d'oggi nessuno interviene più nemmeno quando sente gli antifurti altrui. La tua idea secondo me può andar bene come tampone per le automobili vecchie, ma va applicato uno standard da mettere di serie su tutte le nuove vetture
non con mio figlio, ma è la stessa identica dinamica che ti fa saltare un uscita in autostrada, o che quando devi andare in un posto ti fa andare magari al lavoro. non significa che non so le strade o che non posso prendere la macchina se non accendo il navigatore. sono mancanze momentanee dovute ad una serie di fattori occasionali... quindi non si fa riferimento allo smemorato cronico e se per un mese mi suona l'avviso di batterie scariche le si cambia
tu l'hai vissuta ?
forse non hai ben chiara la dinamica di questi incidenti.
di sicuro prima di avere questo dispositivo servirebbe avere un seggiolino...da padre mi fa incaxxare da morire quando li vedo coi figli in braccio!
questo lo vedo molto fattibile per le auto vecchie. Per quelle nuove, qualche cosa di più sofisticato. Chissà se un sensore termico potrebbe andare bene. Alcune auto hanno i sedili posteriori rimovibili (grande cosa) che potrebbe creare qualche problema. Mischiare più sensori, mettendoli anche nella plafoniera (ed integrandoli con l'eventuale antifurto)
ah capisco, hai esperienza? ahaha
scusami eh, si sta pensando a come evitare che la gente dimentichi i figli in auto e tu mi aggiungi la responsabilità di ricordarsi di cambiare le batterie ? che poi a forza di "si le cambio domani" succede il fattaccio ? non ci siamo
no no sarebbero corna.... eheheh te piacesse.. altro che karma de mi nonna...
le cambi, l'app ti avvisa ogni giorno da quando resta il 30%. niente di complicato
salvini invece cosa fa?
e come si ricaricano le batterie ?
Fa tanto clamore perchè ci sono neonati di mezzo ma le statistiche non sono certo gravi. nei telegiornali però non va più di moda parlare di morti sulle strade quindi ci si accontenta di un bambino dimenticato ogni anno.
Cose più utili, senza scomodare l'obbligo di ADAS che già è per strada, sarebbero normative più comprensibili per i seggiolini, una campagna di controllo ( visto che tanti ancora non li usano), uso più massiccio delle tecnologie di controllo anche per questi fenomeni (video foto ecc)
Ecco come riuscire a dimostrare in una sola riga entrambe le cose: avere un IQ basso ed essere un coglìone
oramai restano solo un ricordo in noi adolescenti degli anni 90
non hai neanche capito cosa ho scritto ahahah
purtroppo, non ne ha fatti neanche lei, il tunisino non è fesso, li avrebbe lasciati a me da mantenere
e visto che non mantengo nessuno, sono sicuro che non ne ha fatti
esatto... ha fatto na roba simile la niantic col bracialettino ciapapokemon + cellulare... che ci vuole ad implementare na cosa simile 2 tag o 1 tag piu telefono (che ormai ci portiamo pure al c3sso...)
che era quello che appunto avevo detto io, solo che avevo aggiunto la presenza di un sensore di pressione per attivare i tag. roba che costa 15€, puoi usarlo su qualsiasi auto e qualsiasi seggiolino senza dover ricomprare niente...
la risposta è molto piu facile di quello che pensi.. due ( e dico 2) m3rdosissimi tag bluethoot, che se si allontanano piu di 5 o 6 metri cominciano a squillare tipo tromba contraerea... voglio vede' quanti si scordano del figlio...
Ok tu prova a cercare " futasguraamati" te lo ho scritto come si pronuncia. Ciao ciao
TU non ne fai piu ma quelli che tu' moglie ha fatto col tunisino di passaggio non li conti? razzista proprio :P
e vuol dire che fin quando il bimbo sta nel seggiolino ti procuri un portachiavi (figurati quanto è grande un sensore GPS..)
dispositivo telefonico si potrebbe fare a meno installando una piccola sirena.
Ho letto qualcuno che si faceva problemi a spendere 50 euro in più, per la vita del figlio? Poi magari girano con l'ultimo iphone.. ma questo è un altro discorso.
qi basso non ti so dire, ma un tantinello c@glione si....
lo dici tu... io ho la chiave dell'auto senza portachiave. voglio poi vedrti su auto di 10 anni fa, o addirittura dover avere un dispositivo telefonico (con relativo piano da pagare)... e se poi parcheggi in un punto in cui non c'è segnale? qua mi sembra che si voglia usare un cannone per uccidere una mosca... e parlo da padre di un bimbo di 2 anni che usa il seggiolino tutti i giorni
prego, ma zanichelli è un dizionario, ci trovi solo le singole parole, che tu conosci già :D
è il metterle insieme in modo che rispecchino verità fattuali il problema a quanto sembra
Mi scusi zanichelli
obbligare tutte le case automobilistiche ad aggiornare la centralina al prossimo tagliando inserendo un dispositivo che si interfacci con quello di un seggiolino.
Oppure un portachiavi gps che se si allontana da un gps installato sotto il seggiolino, ti avverte facendo squillare in sequenza 5 numeri di telefono preimpostati.
O altro... devono pensarci loro cmq.
Il cellulare si può spegnere perchè ha scarsa autonomia, qualcuno lo dimentica a casa etc...
invece il portachiavi con le chiavi dell'auto non puoi non averlo, altrimenti neanche parti da casa!
no no io attaccavo solo te, che non sai quello che scrivi :D
mi pareva chiaro
Tesoro forse non avevi capito il senso della mia frase...siccome parli e pensi a priori pensavi io attaccassi il pensionato...poi ovviamente non dicendoti spiegare le punteggiature ho lasciato perdere...
bene, trova un sistema retrofittabile che vada su tutte le auto... perchè io ad esempio non la cambio di sicuro la mia macchina nuova di 2 mesi
non indagare...l altro giorno lui ha scritto che
"un povero pensionato a cui decurtano 1/4 di pensione deve stare zitto"
gli ho chiesto chi fossero questi pensionati ma ha badato bene di non rispondere...
forse ti ha già bloccato, perché gli hai fatto la domanda.
non indagare...