
20 Dicembre 2019
Arrivano sul mercato i primi due seggiolini con sistema BebèCare, la tecnologia sviluppata in Italia da Chicco - in collaborazione con Samsung - che avvisa della presenza di un bambino in auto tramite un'apposita app per smartphone.
Svelato lo scorso ottobre sotto forma di prototipo, il sistema BebèCare è frutto del know-how tecnologico di Samsung in materia di dispositivi connessi e di Chicco per quanto riguarda il tema della sicurezza dei bambini in auto.
Il sistema consiste nella presenza di un sensore di prossimità integrato nel seggiolino. Il sensore rileva la distanza tra lo smartphone associato (basta scaricare l'app BebèCare, disponibile dal prossimo novembre per tutti i dispositivi iOS e Android) e il seggiolino, facendo scattare un allarme a due livelli.
Il primo allarme acustico viene inviato quando lo smartphone su cui è stata scaricata l’app si allontana dall’auto su cui è installato il seggiolino con il bambino a bordo. Questo allarme (acustico ma anche visivo in quanto appare sul display del telefono) può essere silenziato entro 40 secondi. Il secondo allarme si attiva nel momento in cui l’allarme di primo livello non viene silenziato: in contemporanea, allo scadere dei 40 secondi, l'app BebèCare invia un SMS in contemporanea a tutti i numeri di emergenza registrati nell’account famiglia con gli estremi della posizione della vettura.
L'account famiglia - associabile fino ad un massimo di 3 seggiolini con sensori BebèCare - può essere configurato su un numero infinito di smartphone (dotati di Bluetooth e GPS) e permette di salvare fino a 5 numeri di emergenza. Per associare il seggiolino all'app BebèCare è sufficiente accedere con il proprio "account famiglia" e inquadrare il QR code stampato sull'etichetta di omologazione del seggiolino.
A partire da questo mese, la tecnologia BebèCare è disponibile su due modelli di seggiolini auto Chicco (Oasys i-Size e Oasys 0+ UP), venduti sia separatamente sia all’interno dei sistemi combinati Trio StyleGo Up e Trio Love Up, con il seguente prezzo di listino:
Oasys 0+ UP: 149€
Chicco Oasys i-Size - 249€
Trio StyleGo Up - 699€
Trio Love Up - 549€
A partire dal mese di novembre, quando l'app sarà scaricabile dagli store, arriverà anche un terzo modello compatibile, il seggiolino omologato i-Size Chicco AroundU, pensato per bambini dai 40 ai 105 cm.
Commenti
You Win.
Per la mamma sì, per il papà... beh.. ci pensa la mamma, no? A parte gli scherzi, bisogna davvero rimboccarsi le maniche e dare una mano in casa, altrimenti non c'è la si fa. Come tutte le cose, ci vuole semplicemente impegno e fare il meglio che si può, il resto va da sé
AAHAHAHAHAHAAHAHHA
finchè ci si scorda i bimbi in auto creando situazioni poco piacevoli e tragiche in alcuni casi, si
Commenti memorabili tra 3...2...1...
La soluzione è semplicissima: non avere figli.
notifica era per dire... nel senso che ti vengono a fare "visita" al lavoro...
Ma sul serio abbiamo bisogno di sta cosa?
... se dimentichi il cellulare ?
Si. Li guardo. E veramente triste dimenticarsi proprio figlio in macchina...
Non guardi mai i telegiornali eh
beh è anche vero però che se devi lasciarli dai nonni, dagli zii, nelle palestre, nelle ludoteche e così via, perchè tu "vuoi il tuo tempo per un caffè con gli amici o per andare a fare shopping" il figlio non lo fai, perchè comportarsi con un figlio come se fosse un pacco postale non è proprio il modo migliore per educarlo, e ne stiamo vedendo ora i frutti. a sto punto uno il figlio non lo fa, non si sposa manco e campa come vuole.
di sicuro ti notifica la polizia, nel peggiore il coroner....
C'è chi avrebbe preferito un Babacar
in quel caso ti arriva una notifica sul bambino
Non tanto lo stress quanto il ritmo frenetico, l'incasinamento di programmi e la mancanza di sonno ... 2 anni fa avrei riso a leggere questo articolo ... oggi penso che non sia affatto sbagliato avere una sicurezza aggiuntiva non importa quanto remoto sia il caso in cui possa servire.
"i bambini sono come i cani, se non sai tenerli non prenderne uno" frase sentita al bar.
E se prendo il pargolo e dimentico il cellulare in macchina?
È una situazione molto più grave
figurati, c'è da viverle le cose per capirle e quando leggo di questi fatti mi si stringe il cuore per i genitori oltre che naturalmente per i poveri bimbi, poi leggi di gente che lo fa volontariamente (es una mamma in america per punire i figli) e ti sale il crimine!
Capisco, chiedo perdono per esser stato superficiale :(
stressante in sé no, io ho un figlio di 3 anni e coscientemente direi che non me ne dimenticherei mai, ma ad esempio quando dorme in macchina è come non averlo e se hai tantissimi pensieri in testa rischi, non è tutto bianco o nero purtroppo...o veri genitori orribili sono quelli che li soffocano o peggio volontariamente...
Beh in effetti ...non ci avevo pensato
purtroppo prescinde da qualsiasi tipo di personalità, educazione o buon senso.
sono cose che accadono inconsciamente a causa di forte stress
"speciale genitore dell'anno"...
Bene così
Non necessariamente...uno stile di vita frenetico e stressante può portare ad eventi del genere, in cui un genitore può totalmente dimenticarsi del proprio figlio, nella convinzione di averlo portato all'asilo nido, magari.
E' ovvio che non esiste una soluzione definitiva... son tutte cose che aiutano..
Non ancora, è così stressante esserlo?
tu non sei un genitore...
Ovvio
Prendi i panni di una mamma che deve pensare mille cose e poi mi sai dire...
E manda un SMS anche all'assistente sociale? :D
sopratutto per il telefono
In tal caso marcisci in galera più a lungo, non solo per aver fatto fuori una creatura innocente (insomma...) ma anche per non aver caricato il c4zz0 di telefono
non è una soluzione definitiva. dipendi sempre da qualcosa, in questo caso lo smartphone. e se ti dimentichi di caricarlo? se ti si impalla e non suona?
be, non mi sembra una cosa totalmente insolita.
i fatti di cronaca parlano da sè..
Troppi ne hanno dimenticati
Devi essere proprio un genitore orribile se ti dimentichi il/la bambino/a in auto...
Prendi lo smartphone o la borsa con esso al suo interno e dimentichi il bambino in auto. Tutto normale.
Siamo arrivati a questo? A dimenticarsi i bambini in auto?