Cerca

Volkswagen T-Cross e gli altri: tutti i crossover del segmento B-SUV

Guida ai SUV di segmento B venduti in Italia

Volkswagen T-Cross e gli altri: tutti i crossover del segmento B-SUV
Vai ai commenti 2
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 ott 2018

È l'ultimo arrivato, ma ha tanti assi nella manica il nuovo Volkswagen T-Cross, il modello con cui Volkswagen entra a gamba tesa nel segmento dei B-SUV. Una fetta di mercato oggi più che mai in espansione, dal momento che nel 2017 una vettura su 10 immatricolata in Europa era proprio un B-SUV (+19% rispetto all'anno precedente). 

Con lunghezze comprese tra i 4,10 e i 4,20 metri, un buono sfruttamento degli spazi interni e motori per tutte le esigenze, i B-SUV possono svolgere tranquillamente il ruolo della prima auto di famiglia, ma si tratta di una tipologia di vetture in grado di piacere un po' a tutti, senza distinzione di sesso, età o classe sociale. 

Vediamo allora cosa offre oggi il mercato dei B-SUV in Italia, segmento che qui conta per il 19.6%, con una crescità del 36.8% nei primi sei mesi del 2018.

Ti potrebbe interessare

Citroen C3 Aircross

Ti potrebbe interessare

Citroen C3 Aircross, con il suo stile fresco e colorato, ha già conquistato i clienti italiani. Le armi in suo possesso sono anche la gamma motori (da 82 a 130 CV, benzina e diesel con cambio manuale o automatico con convertitore di coppia), lo spazio interno  in rapporto alla lunghezza di 415 cm (in questo caso la carrozzeria da monovolume rialzata aiuta, come dimostrano i 520 litri di capacità massima del bagagliaio) e per il proverbiale comfort della casa francese (con tanto di divanetto scorrevole).

Buona la dotazione tecnologica sia per l'infotainment (schermo da 7 pollici al centro della plancia) sia per gli ADAS (anche se manca il cruise control adattivo). 

I prezzi partono da 16.000 euro per la 1.2 PureTech 3 cilindri a benzina da 82 CV. Trazione solo anteriore, con sistema elettronico Grip Control per affrontare terreni con scarsa aderenza.

DS 3 Crossback

Ti potrebbe interessare

Lungo 4,12 metri, dunque compatto, ma dai contenuti premium. Il nuovo DS 3 Crossback (i prezzi non sono ancora stati comunicati) andrà a scontrarsi con Audi Q2 e MINI Countryman, ma anche con le versioni più ricche di Volkswagen T-Cross. 

I suoi punti di forza, oltre al design che esprime al massimo l'idea di lusso alla francese, sono i contenuti tecnologici (display da 10 pollici per l'infotainment, strumentazione digitale, head-up display) e gli ADAS (dal cruise control adattivo al controllo della corsia). Il tutto con motori, diesel e benzina, che possono arrivare fino a 155 CV di potenza massima. Spazio nella media, con 352 litri di bagagliaio.

Prevista anche una variante elettrica E-TENSE, con autonomia massima di 300 km.

Ford EcoSport

Ti potrebbe interessare

L'estetica da fuoristrada non tradisce l'effettivo orientamento "offroad" di Ford EcoSport, disponibile sia con trazione anteriore sia con quella integrale. Tra i più compatti del segmento (è lungo 409 cm), non offre il miglior volume interno (334 litri di bagagliaio), anche se compensa con una guidabilità più interessante grazie ad un assetto più sportiveggiante e soprattutto alle sospensioni multilink per la variante AWD.

Limitata la scelta degli ADAS, mentre è invece ottima la dotazione per quanto riguarda l'infotainment SYNC 3, con grande schermo touch fino a 8 pollici.

I motori vanno dai 100 ai 140 CV del 1.0 EcoBoost 3 cilindri turbo benzina, passando per i 100-125 CV del 1.5 turbodiesel. Automatico solo sul benzina da 125 CV. Prezzi da 19.000 euro.

Hyundai Kona

Ti potrebbe interessare

Compatta e versatile, con motori diesel, benzina ed elettrico, trazione anteriore o integrale e cambio manuale o a doppia frizione. Hyundai Kona è lunga 4,16 metri e propone un bagagliaio di 361 litri, oltre ad un design davvero di particolare che si ama o si odia.

Buona la dotazione tecnologica, con nessuna particolare lacuna sia a livello di infotainment sia a livello di ADAS. Anche in questo caso si apprezzano le sospensioni multilink per le versioni top di gamma.

La gamma motori parte dai 120 CV del 1.0 turbo benzina ai 177 CV del 1.6 sempre turbo benzina. Il diesel 1.6 ha invece 115 CV o 136 CV. Il listino prezzi parte da 18.800 euro.

Kia Stonic

Ti potrebbe interessare

Uno stile più sobrio rispetto a Kona, ma sempre originale, è quello di Kia Stonic. Che rinuncia alla trazione integrale e a qualche litro di bagagliaio (è lungo 4,14 metri e offre una capacità di carico di 332 litri), per un prezzo di listino più basso, che include sempre e comunque i 7 anni di garanzia.

Buona la dotazione tecnologica e ampia la gamma motori, dai 100 CV del 1.4 benzina aspirato ai 110 CV del 1.6 diesel. Presente anche una versione a GPL, sempre 1.4 da 100 CV. Il cambio DCT è disponibile solo sulla benzina 1.0 turbo da 120 CV.

Prezzi da 16.750 euro.

Peugeot 2008

Ti potrebbe interessare

Sulla via del ricambio generazionale (il nuovo modello arriverà l'anno prossimo), Peugeot 2008 rappresenta uno dei primi B-SUV sul mercato. Lungo 4,16 metri e dotato di un bagagliaio di 350 litri, è dotato di motori benzina e diesel e anche qui è presente solamente la trazione anteriore, aiutata dall'Advanced Grip Control.

Il listino parte da 17.900 euro, cifra a cui ci si porta a casa la versione benzina 1.2 3 cilindri aspirata da 82 CV. I motori arrivano fino a 130 CV, con il diesel 1.5 da 100 o 120 CV. Cambio EAT6 solo per la benzina da 110 CV. Scarna invece la dotazione di ADAS.

Renault Captur

Ti potrebbe interessare

Lungo 412 cm, Renault Captur vanta un bagagliaio flessibile, con capienza massima di ben 455 litri. I motori invece sono solo da 90 CV, diesel o benzina (quest'ultimo anche con cambio doppia frizione EDC) con prezzi a partire da 16.550 euro.

Non male la dotazione di ADAS, a cui manca solamente il cruise control adattivo per essere al passo coi tempi. 

Attuale il design, fortemente personalizzabile sia dentro sia fuori.

Seat Arona

Ti potrebbe interessare

Il "cugino" di T-Cross è ugualmente tecnologico, con strumentazione digitale e display da 8 pollici per l'infotainment, oltre ad una dotazione di ADAS di alto livello che comprende anche il cruise control adattivo e il lane assist. 

Design sportiveggiante e personalizzabile, finiture nella media. 

Motori da 95 CV a 115 CV, diesel, benzina e (presto) anche metano. Prezzi da 17.300 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento