Cerca

Auto a metano e GPL 2018: i modelli in commercio in Italia e listino prezzi

L'elenco dei modelli dei rispettivi marchi dotati di alimentazione a metano e GPL, insieme ai relativi listini.

Auto a metano e GPL 2018: i modelli in commercio in Italia e listino prezzi
Vai ai commenti 373
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 7 lug 2018

Auto a metano e GPL: nonostante l'avvento delle ibride che hanno rubato parte delle loro quote, entrambe le alimentazioni costituiscono valide alternative per la mobilità in Italia. Innanzitutto, la differenza fra i due veicoli è la seguente: il primo è formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno e rilascia poche quantità di gas a effetto serra, oltre che ad essere molto leggero e facilmente dispersivo nell’atmosfera; il secondo (acronimo di Gas di Petrolio Liquefatti) è una miscela di idrocarburi alcani composta principalmente da propano e butano, con piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi tra cui etilene e butilene.

Ti potrebbe interessare

Data la grande crescita dell'ibrido seguita da quella dell'elettrico, le auto a metano hanno subito una battuta d'arresto, finendo quasi nel dimenticatoio. Infatti, le vetture elettrificate hanno iniziato ad imporsi nelle vendite tra luglio e agosto 2017, fino al raggiungimento della tendenza nel gennaio scorso con 3.209 auto a metano vendute contro i 7.154 modelli elettrificati, quasi tutti a benzina (solo 31 le ibride diesel), per una crescita del 51.5% che ha portato ad una quota di mercato del 4%.

Se la quota delle auto a metano è stata superata da quella delle ibride, il GPL regge al 6,2% nel primo quadrimestre 2018 grazie agli italiani. Parlando di vantaggi, quelli di un'auto a metano sono il costo del carburante e l'impatto ambientale; il GPL, invece, guadagna sia in prestazioni che nella manutenzione delle bombole il cui cambio va effettuato ogni 10 anni rispetto ai 4-5 di quelle a metano.

Ti potrebbe interessare

Alfa Romeo (GPL)

Alfa Romeo MiTo e Giulietta sono gli unici modelli della gamma del Biscione ad essere offerti con alimentazione a GPL, capitanata dal 1.4 Turbo da 120 CV.

Tra le peculiarità della berlina compatta Giulietta è previsto il nuovo allestimento Sport, che include cerchi in lega da 17 pollici, minigonne laterali, paraurti sportivi, terminali di scarico maggiorati e, con il Pack Tech, Alfa Connect con schermo da 7 pollici compatibile con Android Auto e Apple Car Play.

Ultimi mesi e poi fine delle trasmissioni per la MiTo, la cui produzione cesserà a luglio, anche se resterà comunque sul mercato fino all'esaurimento degli ultimi esemplari. La vettura è disponibile nell'allestimento Urban (MY 2018).

  • MiTo: 17.900 euro
  • Giulietta: 24.500 euro

Audi (metano)

In attesa di presentare il primo SUV elettrico e-tron, Audi ha deciso di proseguire con la gamma g-tron a metano, formata dai modelli A3 Sportback, A4 Avant e A5 Sportback. Il primo è spinto da un motore 1.4 TFSI da 110 CV abbinato al cambio automatico S tronic doppia frizione a 7 rapporti, con un'autonomia dichiarata di 1.300 km, di cui primi 400 a metano.

Gli altri due modelli, ovvero A4 Avant e A5 Sportback, godono di un propulsore 2.0 TFSI da 170 CV, disponibili con cambio manuale o con quello automatico a doppia frizione S tronic.

  • Audi A3 Sportback g-tron: 27.200 euro
  • Audi A4 Avant g-tron: 41.250 euro
  • Audi A5 Sportback g-tron: 44.230 euro

Citroen (GPL)

Derivata direttamente dal modello a benzina, la Citroen C3 GPL monta un motore 1.2 da 82 CV e 118 Nm di coppia massima con cambio manuale a 5 rapporti. Il serbatoio ha una capacità di circa 33 litri e con un pieno consente di percorrere in media 430 km.

Citroen C3: 17.150 euro

Dacia (GPL)

Nonostante la produzione incentrata nelle auto economiche, Dacia non rinuncia ai modelli alimentati a GPL. La gamma del costruttore rumeno prevede lo 0.9 TCe 12V da 90 CV alloggiato su Sandero Stepway e Logan MCV, e il 1.6 8V da 100 CV montato sulla Lodgy, sia 5 che 7 posti, e sul Dokker. In autunno arriverà Duster GPL.

  • Sandero: 12.350 euro
  • Sandero Stepway: 12.500 euro
  • Logan MCV: 11.300 euro
  • Lodgy: 11.900 euro
  • Dokker: 11.900 euro
  • Duster: nd

DR Automobiles (metano e GPL)

Il costruttore molisano DR Automobiles dispone di una ricca offerta di auto a gas naturale. Si parte con la Dr 3 spinta dal 1.5 da 106 CV; Dr Evo5 1.6 16V da 126 CV; Dr 4 1.6 da 114 CV fino al SUV Dr 6 dotato del 1.5 Turbo da 152 CV. Allo stesso tempo, l'azienda offre auto spinte con alimentazione a gas di petrolio liquefatto: Dr Zero 1.0 da 69 CV; Dr 3 1.5 da 106 CV; Dr 4 1.6 da 114 CV; Dr Evo5 1.6 16V da 126 CV e Dr 6 1.5 Turbo da 152 CV.

Metano:

  • Dr 3: 17.500 euro
  • Dr Evo5: 18.500 euro
  • Dr 4: 19.500 euro
  • Dr 6: 22.500 euro

GPL:

  • Dr Zero: 9.500 euro
  • Dr3: 16.000 euro
  • Dr4: 18.000 euro
  • Dr Evo5: 17.000 euro
  • Dr 6: 21.000 euro

Fiat (metano e GPL)

Sia metano che GPL, Fiat è il marchio che si posiziona al vertice in classifica per quanto concerne le offerte di entrambe le alimentazioni. L'offerta di auto a gas naturale della Casa del Lingotto prevede i modelli 500L, 500L Wagon e la best seller Panda con lo 0.9 Twinair da 85 CV con oltre 1.048 km grazie al doppio serbatoio; Punto (che tra pochi mesi uscirà dal listino) e Qubo col 1.4 8V da 77 CV, e Doblò col 1.4 T-Jet da 120 CV.

Sul fronte alimentazione a gas di petrolio liquefatto, Fiat offre 500 e Panda equipaggiate col 1.2 Easypower da 69 CV; Punto 1.4 8V da 77 CV; 500X, 500L e Tipo (3 volumi, 5 porte e station wagon) col 1.4 T-Jet da 120 CV.

Metano

  • Panda: 16.050 euro
  • 500L: 22.020 euro
  • 500L Wagon: 22.250 euro
  • Punto: 17.340 euro
  • Qubo: 17.890 euro
  • Doblò: 22.540 euro

GPL

  • Panda: 14.250 euro
  • 500: 15.750 euro
  • Punto: 16.340 euro
  • Tipo: 18.300 euro
  • Tipo 5 porte: 18.300 euro
  • Tipo Station Wagon: 19.550 euro
  • 500X: 21.100 euro
  • 500L: 23.050 euro

Ford (GPL)

Ford ha recentemente presentato la quarta generazione Focus, i cui ordini sono aperti da poche settimane. Tuttavia, la terza generazione dell'Ovale Blu, fino ad esaurimento scorte, è disponibile anche in versione GPL col 1.6 da 120 CV alloggiato sia su berlina che su station wagon.

  • Focus berlina: 20.650 euro
  • Focus station: 21.650 euro

Hyundai (GPL)

Impegnata nell'ibrido, nell'elettrico e nell'idrogeno, Hyundai riserva un piccolo spazio anche per il GPL, rappresentato da tre modelli: i10 (1.0 LPGi da 69 CV); ix20 (1.4 Econext da 90 CV) e i20 (1.2 Econext da 75 CV; ordinabile fino ad esaurimento scorte).

  • Hyundai i10: 12.250 euro
  • Hyundai ix20: 18.350 euro
  • Hyundai i20: 15.700 euro

Jeep (GPL)

L'unico modello ad alimentazione GPL del marchio americano Jeep è la Renegade, disponibile col 1.4 T-Jet da 120 CV. Il SUV compatto, che poche settimane fa ha debuttato al Parco del Valentino col restyling MY 2019, possiede un'autonomia complessiva di 1.000 km con serbatoio da 38 litri situato nel bagagliaio, oltre a disporre di un cambio manuale a 6 rapporti.

  • Jeep Renegade: 23.650 euro

Kia (GPL)

Kia propone la Picanto 1.0 12V EcoGpl da 67 CV; la Rio 1.2 MPi da 84 CV; la Venga 1.4 EcoGpl da 90 CV e la Stonic 1.4 MPi EcoGpl da 100 CV. La meno costosa (Picanto), dispone di un ricco equipaggiamento di serie, tra cui: cerchi in lega da 15 pollici, climatizzatore, bracciolo, computer di bordo, cruise control, telecamera prosteriore, oltre a una completa dotazione di sicurezza con ABS, EBD, ESC, HAC, VSM, CBC, SLS, TVBB e ESS.

  • Kia Picanto: 12.350 euro
  • Kia Rio: 15.100 euro
  • Kia Venga: 17.750 euro
  • Kia Stonic: 18.250 euro

Lancia (metano e GPL)

Ypsilon, l'unico modello del marchio Lancia, è disponibile sia con alimentazione a metano che GPL di derivazione Fiat. L'utilitaria monta lo 0.9 Twinair da 85 CV e il 1.2 Ecochic da 69 CV.

Metano

  • Lancia Ypsilon: 17.140 euro

GPL

  • Lancia Ypsilon: 15.140 euro

Mercedes (metano)

Nel nostro Paese l'unico modello Mercedes dotato della doppia alimentazione benzina-metano è la Classe B 200 c, spinta dal motore sovralimentato da 2.000cc da 156 CV capace di consumare solo 3,25 kg/100 km per un'autonomia di oltre 600 km grazie ai tre serbatoi di gas naturale da 21 kg.

  • Mercedes Classe B 200 c: 30.960 euro

Mitsubishi (GPL)

La gamma GPL della casa giapponese Mitsubishi che viene offerta sul mercato italiano è caratterizzata dai modelli Space Star (1.0 GPL bi-fuel da 71 CV), ASX (1.6 2WD GPL bi-fuel da 117 CV) e Outlander (2.0 2WD GPL bi-fuel da 150 CV).

  • Mitsubishi Space Star: 14.140 euro
  • Mitsubishi ASX: 22.400 euro
  • Mitsubishi Outlander: 31.700

Nissan (GPL)

Solo un modello della gamma disponibile con alimentazione a GPL. Ma tant'è. L'intramontabile Nissan Juke si avvale di un 1.6 GPL Eco da 110 CV con autonomia di 1.200 km (Visia).

  • Nissan Juke: 19.660 euro

Opel (metano e GPL)

Insieme a Fiat, Opel è il secondo marchio a disporre di una grande offerta sia sul fronte metano che GPL. In attesa dell'elettrificazione, prevista entro il 2024, la gamma a gas naturale della Casa del Fulmine comprende le Astra (5 porte e station wagon) 1.4 T EcoM da 110 CV; Zafira 1.6 T EcoM da 150 CV e la Combo Tour 1.4 Turbo EcoM da 120 CV.

Sul fronte gas di petrolio liquefatto, i modelli Karl e Karl Rocks 1.0 73 GPL da 75 CV; Adam 1.4 GPL Tech da 87 CV; Corsa 3 e 5 porte 1.4 GPL da 90 CV; Crossland X 1.2 GPL 12V da 81 CV; Astra 4 porte e Mokka 1.4 GPL Tech da 140 CV.

Metano

  • Astra 5 porte: 24.400 euro
  • Astra station: 25.400 euro
  • Zafira: 30.850 euro
  • Combo Tour: 24.050 euro

GPL

  • Karl: 13.720 euro
  • Karl Rocks: 14.770 euro
  • Adam: 15.700 euro
  • Corse 3 porte: 15.370 euro
  • Corsa 5 porte: 16.120 euro
  • Crossland X: 20.050 euro
  • Astra 4 porte: 20.420 euro
  • Mokka X: 25.200 euro

Peugeot (GPL)

In attesa della nuova generazione, la 208 è l'unica auto di Peugeot a disporre dell'alimentazione a GPL il cui propulsore è condiviso con la cugina Citroen C3: 1.2 PureTech da 82 CV. Di serie troviamo il computer di bordo, airbag laterali e per la testa, servosterzo elettrico ad assistenza variabile, radio con AUX e USB, Bluetooth e cruise control.

Peugeot 208: 16.900 euro

Renault (GPL)

La Renault Clio è l'unica della gamma ad essere declinata anche nella variante GPL, spinta dallo 0.9 TCe da 90 CV con serbatoio aggiuntivo da 34 litri da aggiungere ai 45 litri del benzina per un'autonomia dichiarata di 1.500 chilometri complessivi.

L'auto propone di serie ABS, ESP, alzacristalli anteriori elettrici, assistenza alla partenza in salita, chiusura centralizzata, cerchi in acciaio da 15 pollici, cruise control, chiave elettronica per l'apertura, luci diurne a LED, radio R&Go con comandi al volante, USB e Bluetooth.

  • Renault Clio 5 porte: 14.950 euro

SsangYong (GPL)

Il futuro di SsangYong si chiama elettrico, ma al di lù di questo la casa coreana dispone di tre modelli in gamma con alimentazione a GPL: Tivoli e XLV (1.6 2WD Easy bi-fuel da 128 CV), e Korando 2.0 MT GPL da 149 CV, disponibile anche con la trazione integrale.

  • SsangYong Tivoli: 20.900 euro
  • SsangYong XLV: 21.550 euro
  • SsangYong Korando: 24.000 euro

Seat (metano)

Mii (3 e 5 porte) 1.0 Ecofuel da 68 CV; Ibiza 1.0 TGI da 90 e Leon (5 porte e ST) 1.4 TGI da 110 CV sono i modelli che rappresentano le offerte a metano di Seat.

  • Seat Mii 3 porte: 13.250 euro
  • Seat Mii 5 porte: 13.800 euro
  • Seat Ibiza: 16.050 euro
  • Seat Leon 5 porte: 23.350 euro
  • Seat Leon ST: 24.100 euro

Skoda (metano)

La proposta benzina-metano di Skoda vede, al momento, la Citigo 1.0 G-Tec da 68 CV.

  • Skoda Citigo: 12.910 euro

Volkswagen (metano)

Ampia offerta di Volkswagen col metano: si parte con la up! (3 e 5 porte) 1.0 eco da 68 CV; Polo 1.0 TGI da 90 CV; Golf (5 porte e Variant), Caddy/Caddy Maxi 1.4 TGI da 110 CV, reperibile anche col cambio automatico DSG.

  • Volkswagen up! 3 porte: 13.250 euro
  • Volkswagen up! 5 porte: 13.750 euro
  • Volkswagen Polo: 16.600 euro
  • Volkswagen Golf 5 porte: 23.250 euro
  • Volkswagen Golf Variant: 23.900 euro
  • Volkswagen Caddy: 25.240 euro
  • Volkswagen Caddy Maxi: 26.120 euro

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento