BMW X4 inaugura il nuovo stile delle coupé bavaresi | Live da Ginevra
Una linea inedita per il nuovo BMW X4, che pur derivando da X3 reinterpreta i canoni stilistici delle coupé bavaresi
Dopo soli 4 anni dal debutto della prima generazione (venduta in 200.000 esemplari), BMW cambia radicalmente il proprio SAC (Sport Activity Coupé) partendo dalla base meccanica del nuovo X3 e inaugurando un'inedita direzione stilistica per tutti i futuri coupé del marchio bavarese.
Se davanti non ci sono modifiche sostanziali rispetto al modello di derivazione (caratterizzato da fari e calandra di grandi dimensioni e paraurti elaborati), nel posteriore possiamo apprezzare il lavoro dei designer del marchio nel differenziare X4 da X3, introducendo una serie di stilemi che saranno comuni a tutte le sportive BMW, a cominciare dalle nuove Z4 e Serie 8, in arrivo nel corso del 2018. Un terzo volume accennato, fari a LED con la caratteristica firma luminosa tridimensionale a "L" e targa spostata in basso, nel paraurti: queste le cifre di un codice stilistico ben definito, destinato a creare family feeling. Interessante il trattamento delle superfici laterali, con due nervature che si intersecano in corrispondenza del parafango posteriore.
Le proporzioni del posteriore cambiano rispetto a X4: le linee si fanno più morbide e fluide, e il classico "gomito di Hofmeister" (il disegno della vetratura laterale che ricorda il gomito dell'ingegnere che l'ha inventato) si evolve con ulteriore segmento a definire meglio il disegno del montante posteriore. Lungo 4,75 m e largo 1,91 m, X4 vanta un passo di 2,86 m (+ 54 mm) e promette una migliore abitabilità per i passeggeri posteriori. Un tocco di stile unico è il logo X4 ricavato all'interno del montante B.
Come l’X3, ma più sportivo
All'interno, le novità rispetto a BMW X3 si riducono a diversi trattamenti per alcune finiture specifiche, con la struttura base della plancia che rimane sostanzialmente invariata: semplificata nei tasti e arricchita nelle funzioni, prevede il solito layout composto dalla rotella del BMW iDrive, dal display touch ad effetto sospeso e dalla strumentazione digitale configurabile.
Per il comfort dei passeggeri, BMW X4 offre nuove combinazioni di rivestimento in pelle Vernasca, climatizzatore automatico tri-zona, sedili ventilati, una nuova illuminazione interna e un vetro panoramico di dimensioni aumentate. Il bagagliaio aumenta sensibilmente (con una capienza massima di 525-1430 litri) e il divano si può suddividere in 40:20:40, con tre poltroncine di dimensioni adatte ad accogliere tre adulti.
Da 190 a 360 CV, anche M
Sotto il cofano solo motori di un certo "spessore" prestazionale: l'unico benzina attualmente disponibile è il 6 cilindri in linea di X4 M40i con 360 CV, mentre per il diesel abbiamo quattro possibilità. Il 2.0 della xDrive 20d prevede 190 CV, che diventano 231 nella xDrive 25d. Il 3.0 sei cilindri, invece, prevede 265 CV (xDrive 30d) o 326 CV (M40d). Di serie su tutte le attuali versioni la trazione integrale intelligente xDrive e il cambio automatico a 8 rapporti Steptronic.
Un centro di gravità più basso e una linea più sinuosa creano le condizioni ideali per una guida più sportiva e consumi inferiori (il Cx si ferma a 0,30), grazie anche ad un peso inferiore di 50 kg. Le sospensioni adattive e lo sterzo sportivo variabile contribuiscono al piacere di guida.
Sicura e connessa
Non manca un'iniezione di tecnologia avanzata, composta dal pacchetto BMW ConnectedDrive: schermo da 10,25 pollici con comandi touch, gestuali, vocali o dal rotore nel tunnel si accompagnano ad un head-up display "a tutto schermo", con nuove informazioni proiettate direttamente sul parabrezza. Infine, l'assistenza alla guida: il pacchetto Driving Assistant Plus include Active Cruise Control con funzione Stop & GoSteering and lane control assistant, Lane Keeping Assistant con protezione laterale attiva, Crossing traffic warning e Crossroads warning. Il pacchetto Parking Assistant Plus prevede telecamere con opzione Top View, Panorama View e 3D View. Infine, il Remote 3D View ricostruisce un'immagine 3D della vettura, restituendo una visuale inedita per agevolare le manovre di parcheggio.
Presenti tutti i servizi connessi del sistema BMW ConnectedDriv: Real Time Traffic Information, On-Street Parking Information Concierge Services. Il tutto gestibile tramite smartphone e smartwatch grazie alla piattaforma Open Mobility Cloud platform.