BMW X7: al via la pre-produzione del SUV di lusso | TEASER
L'ammiraglia a ruote alte di BMW è pronto per il debutto alla fine del 2018: intanto a Spartanburg è iniziata la pre-produzione dei primi esemplari
I primi esemplari di pre-produzione del nuovo BMW X7 sono usciti dallo stabilimento americano di Spartanburg (dove vengono prodotti, da più di 20 anni, tutti i grandi SUV e SAV della gamma bavarese) in vista della presentazione che avverrà alla fine del 2018. Definito più volte come l'ammiraglia a ruote alte del marchio di Monaco, BMW X7 sarà molto di più di una Serie 7 a sette posti.
Tante le novità presenti sul modello, a cominciare da uno stile di rottura che inaugurerà la nuova brand identity dei modelli di lusso del marchio, contraddistinti da linee più tese e pulite, una enorme mascherina cromata con il doppio rene unito da un unica cornice metallica, per non parlare della tecnologia e dello spazio interno.
I primi esemplari di pre-produzione verranno utilizzati per effettuare le ultime fasi dei test pre-omologazione, che verranno svolti in ogni angolo del pianeta, dal bollente deserto nella Valle della Morte ai ghiacci della Scandinavia.
Le camuffature cercano di nascondere il design dei prototipi (che è già definitivo), ma è possibile comunque apprezzare per interno la forma degli enormi fari anteriori (a LED adattivi con abbaglianti LASER) e numerosi dettagli, come la cornice che incorpora i due doppi scarichi oppure la calandra cromata. Le differenze rispetto ad X7 iPerformance Concept saranno minime.
Dentro, una nuova console centrale inaugurerà il nuovo corso stilistico delle BMW, che accoglieranno una plancia dallo stile pulito, con meno tasti fisici, una nuova leva del cambio e un rotore per la selezione dei comandi sull'iDrive.
A Spartanburg, BMW X7 è affiancato dalle linee produttive di X3, X5, X6 e, nei prossimi mesi, dal nuovo X4. Oggi, nello stabilimento americano, lavorano 9.000 persone, e più di mille verranno assunte entro il 2021, quando la gamma X sarà più ricca che mai. Dal 1994 ad oggi, lo stabilimento ha sfornato ben 3,9 milioni di veicoli, destinati ai mercati di tutto il mondo.