Cerca

Euro NCAP: 5 stelle per Kona e Yaris, 0 stelle per Fiat Punto

Nell'ultima tornata di crash test Euro NCAP sono tanti i modelli che hanno ricevuto il massimo punteggio. Tra le novità di questo turno, poi, l'esame di vetture lanciate diversi anni fa: Toyota Yaris ha comunque ottenuto il massimo punteggio, mentre Fiat Punto ha ricevuto 0 stelle.

Euro NCAP: 5 stelle per Kona e Yaris, 0 stelle per Fiat Punto
Vai ai commenti 3
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 dic 2017

Ben 15 vetture sono state protagoniste dell'ultima tornata di crash test Euro NCAP del 2017: le ultime protagoniste di quest'anno raccontano alla perfezione 12 mesi molto importanti, che hanno visto l'introduzione di una serie di inasprimenti e novità volti a spingere i costruttori a dotare le proprie vetture dei più recenti sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS).

Ad ottenere le ambite cinque stelle (il massimo punteggio rilasciato dall'ente indipendente europeo) solamente quattro modelli di recente presentazione: in particolare, fa piacere trovare in questo gruppo il SUV compatto Hyundai Kona (qui il nostro HDtest), accompagnato dalla berlina sportiva Kia Stinger, la BMW Serie 6 GT e il crossover Jaguar F-Pace.

Il massimo punteggio è stato inoltre assegnato ad un'auto lanciata nel 2012 e ristilizzata questa primavera, la compatta Toyota Yaris, che ha beneficiato di tutte le tecnologie di assistenza alla guida presenti nel pacchetto Safety Sense, di serie su tutte le versioni. Lo stesso non si può dire di un'altra "vecchietta", la Fiat Punto, sul mercato dal 2005 e mai aggiornata sotto il profilo della sicurezza attiva: per lei il clamoroso punteggio di 0 stelle. 

Occorre precisare che la segmento B italiana ha ottenuto una protezione discreta per quanto riguarda la sicurezza passiva (almeno in rapporto all'età del progetto): senza la valutazione sugli ADAS (totalmente assenti nella Punto), l'auto non avrebbe comunque superato le due stelle, un risultato che dovrebbe spingere FCA a svecchiare la propria offerta nel segmento B.

Tre stelle sono state assegnate al crossover MG ZS (venduto solo in UK), alla seconda generazione di Dacia Duster, a Ford C-Max e al SUV compatto Kia Stonic, che invece ne merita cinque se dotato del Safety Pack opzionale. Tre stelle anche per Alfa Romeo Giulietta, Opel Karl e DS3, tutte vetture che scontano l'assenza di serie dei più comuni ADAS. La Toyota Aygo, invece, guadagna quattro stelle se provvista di tale sistemi, ma non va oltre le tre stelle nella versione standard.

Questo il commento di Michiel van Ratingen, segretario generale di Euro NCAP, che riassume il meglio e il peggio di questo 2017: 

Abbiamo visto tante auto molto buone, in grado di ottenere le 5 stelle Euro NCAP, in questo 2017. Vetture compatte come la Volkswagen Polo, la Ford Fiesta e la Seat Ibiza oggi sono proposte con sistemi di sicurezza avanzata di serie, ottenendo il massimo nella prevenzione degli incidenti nella protezione degli occupanti. Il fatto che auto più vecchie non possano più competere mostrano in maniera chiara il ritmo a cui l'industria automobilistica stia innovando nella sicurezza e la determinazione dei costruttori competitivi a incontrare gli standard più severi. Quelli che invece non aggiornano le prorpie vetture agli standard più recenti rimangono indietro, e questi risultati ne sono la prova eclatante. 

Tornando alla Fiat Punto, il segretario manifesta la propria delusione a riguardo: 

Questo è forse l'esempio più lampante di un costruttore che continua a vendere un prodotto già da parecchio tempo obsoleto, e questo a spese degli ignari consumatori. Quello che possiamo fare è spingere i consumatori a controllare il nostro sito internet per gli ultimi aggiornamenti e scegliere delle vetture con le valutazioni più alte, di cui abbiamo visto parecchi esempi nel 2017.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento