
Land rover 30 Ago
Stringere un rapporto quasi empatico con le vetture a guida autonoma e fidarsi di loro, delle azioni che stanno per intraprendere: Mercedes-Benz chiama questo processo "fiducia informata" e per studiarlo a fondo si serve della Cooperative Car, una Classe S a guida autonoma dotata di un sistema di segnalazione luminosa a 360 gradi che anticipa agli utenti della strada, a seconda dell'animazione, le azioni della vettura.
Con la luce fissa, la berlina viaggia in modalità di marcia autonoma, indipendentemente dal fatto che sia in movimento oppure ferma; in presenza di lampeggio lento, il sistema ci indica che la vettura sta per frenare; un lampeggio rapido, infine, indica che la vettura sta per partire. Non solo: all'esterno della Cooperative Car sono state implementate altre modalità di illuminazione attiva: strisce luminose di color turchese sul parabrezza, sulla griglia del radiatore, nei fari, negli specchi retrovisori esterni e nella parte inferiore dei finestrini indicano che è attiva la modalità di marcia autonoma, segnalando così ai pedoni ed agli altri utenti della strada che la vettura sta viaggiando in modo indipendente.
La scelta della luce blu è il frutto di diversi studi sulle luci effettuati da Mercedes-Benz a Sindelfingen e presso il Test e Technology Centre di Immendingen. Qui, sono state analizzare le reazioni dei pedoni in presenza di veicoli autonomi con sistemi di segnalazione diversi nelle varie situazioni di traffico, ed è emerso che la segnalazione luminosa (la maggioranza dei partecipanti agli studi ha preferito il turchese) rappresenti un fattore decisivo, sia ai fini del riconoscimento dei veicoli con guida autonoma, sia per quanto riguarda la sensazione di sicurezza da parte dei pedoni.
Ma come fanno gli utenti ad avere la certezza di essere stati riconosciuti dall'auto autonoma? La vettura è dotata di piccole file di punti luminosi sul tetto, che allertano pedoni i ciclisti la cui traiettoria coincide con quella della vettura. Si stabilisce, quindi, una sorta di contatto visivo tra pedone e macchina, sostituendo di fatto quello che solitamente si stabilisce tra pedone e conducente. Un'idea simile è in fase di sperimentazione anche nel Regno Unito dal Gruppo Jaguar Land Rover nell'ambito del programma UK Autodrive | Jaguar Land Rover: l'auto autonoma parlerà con i pedoni attraverso i fari.
Comunicazione luminosa ma non solo: la vettura si "rivolge" ai pedoni anche muovendosi: prima apre gli specchietti retrovisori, poi solleva il posteriore e successivamente alza il frontale della vettura mediante le sospensioni elettroniche. Un po' come se l'auto si stesse "svegliando" sgranchendosi le braccia.
Mercedes-Benz presenterà i risultati di questa ricerca anche alla SAE International, l'Associazione Internazionale degli Ingegneri Automobilistici che, tra l’altro, si occupa di sviluppare nuove norme legate alla mobilità, nonché di classificare i livelli della Guida Autonoma. La Casa di Stoccarda proporrà alla SAE l’adozione in campo automobilistico del colore turchese per realizzare la segnalazione a 360°.
Auto elettriche: le ho provate tutte e vi racconto una storia | Video
GPL auto: guida completa, caratteristiche, costi e manutenzione | Dacia Duster
Jeep Compass 1.6 Multijet 120 CV Limited: recensione e prova su strada | VIDEO
Audi Q5 40 TDI quattro 190 CV: recensione e prova su strada
Commenti
uno xeno ben regolato e non a troppi w può stare in una parabola senza dare fastidio
lo ho da 2 anni e mai nessuno che abbia sfanalato.
oltretutto avevo anche alzato i fari e comunque 0 problemi, sempre incrociato caramba e polizia e 0.
ovviametne i miei sono a bassi w, con una buona centralina (anti flickering) e con una colorazione non troppo sparata....
potrei sostituirli con i led ma è tanto uguale....
Solo gli xeno nelle parabole rompono, i led normalmente non danno fastidio, se ti danno fastidio è perchè molte auto hanno gli abbagliati automatici che purtroppo peró non sono il genio della lampada e ogni tanto ci mettono 1 secondo di troppo...
Ho tutte e due le auto full led originali e nessuno mi sfanala...
Autolivellanti ma rompono comunque le pall@
Si, il fotocromatico aiuta (ricorda che anche quello base si puó oscurare)...
Basta farli regolare correttamente....Gli xeno e led originali sono autilevellanti per ovvie ragioni.......
Basta saper scegliere
Io montai gli xeno a 4000k non danno fastidio ne sono sparati
Gente ha le luci verdi un altro po
Ma col fotocromatico copri l’80% delle situazioni
nel senso che se passa una bella topa posso istruire la macchina a sfanalare in automatico? scaffale! voglio anche la clacsonata incorporata!
Ti sto per stirare, ti sto per stirare!!!!
c'è chi ha i lampioni al posto dei fanali (led forti puntati al cielo in fari mezzi opachi), ne ho trovati diversi e col fotocromatico automatico ti ci gratti il seder@, se poi consideri che hai anche gli specchietti laterali che solo sulle macchine di lusso sono fotocromatico (non sempre e come optional) sei a cavallo... meglio quello normale che lo oscuri tirando giù la levetta,
purtroppo alle forze dell'ordine gli interessa fare le multe a chi non ha le catene da neve in bauliera (che poi in 3 gatti san montare) invece di multare sti dem@nti che sono pericolosi dato che distraggono, fan perdere visibilità ecc........
solo una volta ho visto in diretta una pattuglia che ha fermato uno di sti cr@tini e l'ha portato in centrale (o posti annessi) per divertirsi a fargli un verbale per ogni vite fuori posto alla vettura ;)
....vuoi i led?? ti frughi le taschine e vai in concessionaria, tanto oramai solo le fiat non le hanno di serie su i modelli un pochino più accessoriati....
Spendere soldi? Mica costano cosi tanto. Io l’ho preso originale a 50€
"mercedes comunica con i pedoni". Scusi ha mica un monetina.. Altrimenti la investo
Ma figurati se spendo soldi per colpa del ritardo ment@le altrui.
Piuttosto prendo la targa e segnalo alle forze dell'ordine. Tanto le luci non omologate le vedi da 1km di distanza.
kitt sei tu?
Mi sembrava tanto da 'Lercio'.
Ma non lo devi modificare con fotosciop...
Gli ufficiali spesso sono peggio
Direi "esclusivamente", non "soprattutto"...
Sono soltanto i LED montati aftermarket ad avere questo problema.
Dalle mie parti sono su 1 auto su 200, ma forse anche meno.
Ma a volte le automobili di lusso non sono così a modo e allora......
https://uploads.disquscdn.c...
perche che cavolo hai un telefono da piu di 5'' se sai che la batteria va giu piu di un 3310??
a me non sembra affatto superflua sta cosa! se non altro sai cosa sta per fare un auto che va da sola! piuttosto di restare ignoranti e fare incidenti preferisco imparare il linguaggio della macchina!
Veramente sono gli altri fuori legge e devono adeguarsi a prodotti omologati, oppure avere un minimo di buon senso su cosa montare… non lui a dover spendere soldi per negligenza altrui!
mettiti un cavolo di retrovisore fotocromatico e hai risolto
quindi dovremo tutti imparare il codice morse?
Mi sembra superfluo come sistema, oltre che, sicuramente, energivoro. Oramai serve una batteria enorme anche su una vettura con motore endotermico.
Da quando le luci LED si sono diffuse ho iniziato ad odiare chi mi sta dietro. Ogni volta dopo il tramonto è come se scappassi da una supernova che sta per esplodere, vedo un muro bianco di luce e non ci capisco nulla.
Sopratutto per colpa di quei pirla che fanno il retrofit dei LED nei modelli vecchi.