Cerca

Xiaomi SU7, il successo continua: già quasi sold out per il 2025

L'azienda è chiamata ad aumentare rapidamente la capacità produttiva

Xiaomi SU7, il successo continua: già quasi sold out per il 2025
Vai ai commenti 48
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 mar 2025

Xiaomi SU7 continua il suo successo in Cina e a quanto pare, la produzione del 2025 è già quasi sold out. Stando infatti a quanto racconta CarNewsChina, secondo l'app ufficiale Xiaomi Auto, il tempo di attesa per la consegna della berlina elettrica SU7 Pro, dopo aver effettuato l'ordine, è compreso tra 43 e 46 settimane. Insomma, quasi un anno. Invece, per avere la versione "Standard" della berlina elettrica, chi ordina adesso dovrà attendere 36-39 settimane (9-10 mesi). Tempi di attesa più ridotti, si fa per dire, per la top di gamma Xiaomi SU7 Max. In questo caso bisognerà aspettare 30-33 settimane (7,5-8 mesi).

Invece per chi volesse rivolgere la sua attenzione alla variante ad altre prestazioni della berlina elettrica, la Xiaomi SU7 Ultra, il tempo d'attesa è di 13-16 settimane (3-4 mesi). A tutto questo si aggiunge che non troppo tempo fa, l'azienda cinese aveva raccontato che avevano già 150.000 veicoli in attesa di essere consegnati. Insomma, chi ordina oggi in diversi casi dovrà attendere l'inizio del 2026 o quasi per poter mettere nel garage di casa il primo modello del colosso dell'elettronica.

AL LAVORO PER AUMENTARE LA PRODUZIONE

Pare che la notizia dei lunghi tempi di attesa per poter ricevere la vettura abbia fatto molto discutere in Cina tanto che è dovuto intervenire il responsabile delle pubbliche relazioni del Gruppo Xiaomi, Wang Hu che ha risposto che l'azienda farà del suo meglio per aumentare la capacità produttiva per raggiungere l'obiettivo di consegna di 300.000 veicoli. Ricordiamo che nel 2024, dal momento del suo debutto, l'azienda è riuscita a consegnare poco meno di 140.000 vetture.

Va pure ricordato che circa un mese fa era intervenuto il numero uno dell'azienda cinese, Lei Jun, che aveva raccontato attraverso un post su Weibo di essersi recato in fabbrica per discutere con i responsabili della produzione su come aumentare ulteriormente la capacità produttiva, garantendo al contempo la qualità e la sicurezza della produzione. Insomma, la richiesta è ancora molto alta e serve riuscire ad aumentare la produzione per la berlina elettrica e non solo.

LA SFIDA DELLA YU7…

Già perché in estate debutterà il secondo modello elettrico di Xiaomi, la YU7, un SUV di cui conosciamo oggi già molte cose. Si tratta di un modello che sulla carta è in grado di replicare il successo della berlina. Xiaomi sta attualmente costruendo l'impianto F2 accanto all'attuale stabilimento di produzione per realizzare in questo sito il SUV. Serve comunque fare in fretta. Non possiamo poi non ricordare che c'è pure l'obiettivo di iniziare a vendere le auto al di fuori della Cina entro il 2027. Insomma, Xiaomi deve lavorare in fretta per arrivare a disporre di un'adeguata capacità produttiva.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento