Cupra e Skoda offriranno una variante della ID.1? Ecco cosa dice Volkswagen
Per il momento non sono previste ma non è un no assoluto se la risposta del mercato dovesse essere positiva

Il concept Volkswagen ID. EVERY1 anticipa un modello molto importante per il futuro della casa automobilistica tedesca. La city car elettrica che molti chiamano già Volkswagen ID.1 avrà il compito di avvicinare sempre più persone alla mobilità elettrica, aiutando il marchio tedesco ad espandere la sua presenza in tale segmento. Come annunciato, il modello di serie arriverà nel 2027 e quindi ci sarà tempo per saperne di più. Con il debutto del concept molti hanno iniziato a chiedersi se arriveranno anche varianti a marchio Cupra e Skoda.
Il motivo di questa domanda è semplice. Il Gruppo Volkswagen ha già pianificato il lancio di 3 "piccole" elettriche basate sulla piattaforma MEB Entry e quindi strettamente correlate tra loro. Si tratta della Volkswagen ID. 2all (anche in versione crossover), della Cupra Raval e della Skoda Epiq. Sarà fatto qualcosa di simile anche con la ID.1? A quanto pare, no. Secondo il responsabile tecnico dell'azienda, Kai Grünitz, la nuova city car è in fase di sviluppo come un modello autonomo.
OGGI COSì MA DOMANI…
Il motivo di questa scelta è dovuto al fatto che c'è ancora incertezza sulla crescita futura del segmento delle city car elettriche. Tuttavia, il Gruppo ha lasciato aperta una porta. Se noteranno un interesse verso queste vetture, la piattaforma della Volkswagen ID.1 potrebbe essere utilizzata per realizzare city car di altri marchi. Dunque, ad oggi non c'è alcun piano ma se il mercato dovesse rispondere positivamente, le cose potrebbero cambiare. Parlando di questo tema con Autocar, Kai Grünitz ha raccontato:
Questo tocca un po' la questione del perché arriviamo con l'ID.1 nel 2027? Vediamo che il mercato si sta sviluppando in questo momento, specialmente nel mercato delle city car. Pensiamo che crescerà nei prossimi anni, quindi pensiamo davvero che arrivare nel 2027 sia il momento giusto, specialmente con tutte le voci sui motori a combustione e su come porvi fine in Europa. Quindi penso che il 2027 sia il momento giusto per l'ID 1 e, se il mercato salirà davvero, potremo facilmente decidere di introdurre modelli Cupra o Skoda.
Per lo sviluppo della ID.1, Volkswagen sarà in grado di accelerare i tempi in parte grazie all'uso di un nuovo sistema software avanzato che è stato sviluppato in collaborazione con Rivian. Grünitz ha affermato che la nuova architettura software e altri sistemi correlati dovrebbero ridurre i tempi di sviluppo a circa tre anni. Proprio grazie a questa maggiore velocità sarà possibile rispondere alle richieste di mercato in tempi ancora più rapidi.
Quando siamo più veloci, possiamo decidere e lanciare sul mercato un nuovo modello in tempi rapidi.