Altro che elettrico. Per Diess (Volkswagen), la vera rivoluzione sarà la guida autonoma

23 Giugno 2021 128

La riforma dell'elettrico che ha intrapreso il gruppo Volkswagen negli ultimi anni è in larga parte merito del suo amministratore delegato, Herbert Diess. Sotto il suo timone, il colosso tedesco ha avviato una lunga serie di interventi volti ad accelerare l'elettrificazione della gamma e del business in senso ampio, come il lancio di nuovi modelli a batteria e la prospettiva di costruire diversi impianti per la produzione di accumulatori in Europa. L'ultima delle imprese virtuose in tale direzione è l'(ennesimo) investimento a favore del produttore svedese di batterie Northvolt AB.

Nonostante ciò, il numero uno di Volkswagen ritiene che la vera rivoluzione copernicana del comparto automobilistico non sia l'elettrificazione, ma l'affermazione e la diffusione della guida autonoma. Si tratta, come dichiarato dallo stesso Diess nel corso di un'intervista al Qatar Economic Forum di Bloomberg, di un'innovazione in grado di trasformare l'industria in misura decisamente maggiore rispetto ai veicoli elettrici.

Sebbene le case automobilistiche siano in ritardo sulla tabella di marcia dello sviluppo di sistemi di guida autonoma, le aziende continuano a investire cifre importanti per dare impulso all'intero processo. Secondo la società di consulenza AlixPartners, la situazione potrebbe presto essere ribaltata: entro il 2030 il costo dei sistemi di guida altamente o completamente autonoma sarà inferiore di almeno il 60% e faciliterà una maggiore diffusione degli stessi.

Le automobili, molte delle quali sono già dotate di software avanzati, quando si sposteranno senza l'ausilio di un conducente diventeranno il "dispositivo internet più sofisticato che si possa immaginare", afferma Diess.

MISSIONE GUIDA AUTONOMA

Da qualche tempo, il colosso tedesco è già all'opera per portare la guida autonoma nei mercati chiave del Globo in tandem con altri produttori, come nel caso di Ford (un esempio è il progetto Argo AI su cui Volkswagen ha recentemente investito negli Stati Uniti).

Anche in Cina, il primo mercato del mondo, Volkswagen sta effettuando massicci investimenti con aziende locali per sviluppare automobili driverless, soprattutto in ambito privato. Ad ostacolare il processo sono, tuttavia, difficoltà prevalentemente normative: l'ultima mossa del Comitato del Commercio del Senato degli USA, che ha nuovamente respinto i tentativi di modifica delle normative che permettono alle case automobilistiche lo sviluppo dei veicoli a guida autonoma, è un esempio significativo.

Diversa è la condizione dell'Europa, che secondo Diess risulta essere "leggermente migliorata". Proprio nel Vecchio Continente, Volkswagen lancerà una versione altamente automatizzata del futuro ID Buzz, la versione elettrica del furgoncino simbolo degli anni Sessanta e dell'era hippie, in arrivo sul mercato europeo nel 2022. Per la versione a guida autonoma, i cui test dovrebbero iniziare in Germania entro la fine dell'anno, ci sarà tuttavia da attendere fino al 2025.

Dal canto suo, il gruppo Volkswgen sta investendo 2,5 miliardi di euro all'anno per potenziare le sue abilità software. E Diess, consapevole che la strada da percorrere sia ancora lunga, rimane fiducioso.

"Siamo in una situazione abbastanza buona per rimanere un giocatore molto forte in questo futuro mondo automobilistico, in quella che noi chiamiamo l'era della nuova auto"

Di recente, parallelamente al software, il gruppo ha annunciato progetterà in casa i chip che equipaggeranno i suoi veicoli a guida autonoma.


128

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alphabeto

Intendi come ogni che prendi un aereo o un treno?

Gianniservizio pubblico

Non sono contro agli adas anzi andrebbero migliorati ancora di più ma la guida completamente autonoma e una ca##a pazzesca che farà solo perdere milioni di posti di lavoro e non venitemi a dire che ne nasceranno nuovi, perché quelli che perderanno lavoro non avranno né competenze e nemmeno tempo per acquisirle, quindi che facciamo tutti alla Caritas ma per favore

Gianniservizio pubblico

Gesù non c'entra stai calmo quando faranno i test a Napoli nei borghi minuscoli pieni di ostacoli ecc, ne riparliamo nel frattempo stai sereno fatti una birra

italba

Oggesù, sempre la stessa storia! Un'auto a guida autonoma sa con precisione matematica lo spazio che occupa, la traiettoria che deve fare, se andrà a toccare il muro o un'altra auto, ha sensori e telecamere da tutti i lati... L'unica cosa che non può fare rispetto ad un "umano" (umano per modo di dire) è mandare aff.... gli altri guidatori!

italba

Mentre invece se investi tu qualcuno saresti in grado di fermare un'emorragia?

teo

Si sì concordo sulla auto che non ti può di certo soccorrere.
Il mio discorso è sul comportamento delle persone che non sanno cosa fare. Molti si spaventano e non fanno nulla altri invece senza esperienza si credono eroi e fanno danni.
Cmq un incidente lo puoi avere anche da solo e su una strada deserta

Gianluigi

Certo. E il mondo è bianco o nero

ACTARUS

Però puoi cercare di spegnere un principio di incendio o aiutare il ferito ad uscire dall auto se prende fuoco

ACTARUS

Dipende ..se è in serio pericolo di vita in mezzo alla carreggiata o dentro l auto che prende fuoco lo puoi fare.

ACTARUS
Gianluigi

Si, guido auto e motorino. Proprio per questo ti dico che la quantità di gente che non guarda in giro cosa fanno gli altri, non rispettano il codice (precedenze, velocità, disattenzione, manovre proibite, parlare al cell, per non dire di casi molto peggiori) è enorme.
Non sono per vietare la guida, sono per consentire alla gente di andare da A a B in sicurezza. Tu no?
Per inciso, gli adas sono la base della guida autonoma

teo

Mah su questo Concetto avrei da ridire. Le auto quando non c'era elettronica andavo bene per anni ... Oggi è tutto un problema elettrico/elettronico ... Centraline sensori ecc ecc ... Mio padre aveva un Iveco che si è fatto tranquillo 1mi di km ... Ma non aveva elettronica

teo

Ti prego non lo fare !!!!! Non spostare MAI un ferito senza i giusti ausilii e attrezzature

teo
boosook

Basta con questi luoghi comuni.
Citami un qualsiasi periodo storico a tua scelta diverso dall'attuale dove ci fossero meno disuguaglianze sociali.
L'800 dove la massa della gente lavorava senza alcun diritto 14 ore al giorno?
Il 700 dove c'erano un po' di nobili e poi la massa marciva nei campi o a fare lavori da schiavo, anche lì senza nessun diritto?
Il Rinascimento, forse? Sì, se facevi parte di una nobiltà che aveva palazzi e corti che facevano impallidire la più grande villa di Jeff Bezos.
Il medioevo? Gli antichi romani dove o eri nobile o eri schiavo?
Dai citami un periodo in cui ci fosse più giustizia sociale e meno diseguaglianza rispetto alle attuali socialdemocrazie occidentali.
No perché prima del 1945, del fatto che i ricchi non pagassero le tasse nessuno se ne preoccupava proprio. Il fatto che i poveri non avessero diritti sul lavoro, giustizia, sanità gratuita... era normale. Eri povero? Fatti tuoi. Stavi al servizio di un ricco che quando voleva ti gettava in strada come uno straccio.
Io mi chiedo se quelli che fanno questi discorsi si siano mai interrogati su come fosse la vita sociale, i diritti umani, le disuguaglianze prima che nascessero le socialdemocrazie odierne.
Che poi ci sia da migliorare siamo d'accordo, ma basta con questi ragionamenti complottisti e qualunquisti.

ACTARUS

Gli adas sono una cosa la guida autonoma è un alta cosa...qua si sta parlando di guida autonoma...nessuno è contro la tecnologia ma da qui a vietare alla gente di guidare come vorresti tu ce ne passa di tempo ...tu non guidi ?

Gianluigi

Ma tu I numeri degli incidenti evitati grazie agli adas non li consideri nemmeno. Sei tu a essere negativo sulla tecnologia e non si capisce il perché

Gianniservizio pubblico

Non si tratta di vivere nel medioevo i soliti commenti cretini questo tipo di progresso tecnologico porterà solo ad un grande allargamento di disuguaglianze il progresso dovrebbe portare con sé benefici ma questo tipo di progresso non aiuta la popolazione a vivere meglio, farà solo impoverire tantissime persone, ormai il mondo è dominato da tutti questi uomini con grandi ricchezze, stanno facendo di noi quello che vogliono ma di che progresso parli ma per favore

boosook

Ma fammi capire, dobbiamo tutti vivere nel medioevo perché il progresso tecnologico crea cambiamenti nelle tipologie di lavoro? L'avvento della guida autonoma sarà solo uno dei tanti cambiamenti di questo tipo che si sono susseguiti nella storia.

Gianniservizio pubblico

Quindi secondo il tuo cervello alzeranno quasi tutti bandiera bianca cosa che vedo altamente improbabile

boosook

Certo, molti marchi sono già di fatto falliti negli ultimi 50 anni e oggi abbiamo dei grandi gruppi che accorpano marchi che sono di fatto stessa roba solo con marchio diverso.
Il numero di auto vendute, quando in futuro aumenterà la condivisione, è destinato a scendere e alcuni gruppi non sopravviveranno o dovranno aggregarsi ulteriormente.
Quando il cavallo è stato soppiantato dall'auto un sacco di maniscalchi e aziende che producevano accessori per cavallo sono fallite, questo non ha fermato il progresso.
Quando è nato il telaio meccanico un sacco di piccole ditte che filavano a mano sono fallite.
Quando sono nati i computer un sacco di lavori tradizionali sono stati soppiantati.
Funziona così.
L'auto elettrica, autonoma e condivisa sicuramente causerà uno sconvolgimento graduale con perdita e redistribuzione di posti di lavoro, ma questo è il futuro.

Gianniservizio pubblico

Quindi in futuro molti marchi falliranno perché se come dici tu l'auto diventerà sempre più condivisa e autonoma non ci sarà bisogno di produrre tante auto, quindi meno produzione meno lavoro e tutti felici disoccupati , futuro spettacolare

Gianniservizio pubblico

Quindi in futuro molti marchi falliranno perché se come dici tu l'auto diventerà più condivisa e autonoma non ci sarà bisogno di produrre tante auto quindi meno produzione meno lavoro e tutti felici e contenti

Gianniservizio pubblico

Base 1 io dico che non è realizzabile in tutti contesti ci sono borghi molto complicati base 2 non siamo tutti tossico dipendenti e alcolizzati quindi smettetela di scrivere ca##ate è non lo dico io che non è realizzabile ovunque, vai a vedere l'intervista al signor Altavilla che non è uno co###one qualunque e senti cosa dice sulla guida autonoma in Europa non Cina e America in Europa poi possiamo parlare all'infinito di studi ecc la realtà è un altra

Tra dire il fare c'è di mezzo il mare (?)
Ci sono università e case automobilistiche che ATTUALMENTE ricercano su algoritmi efficenti e sicuri legati alla guida autonoma.
Una volta trovati e migliorati questi algoritmi è ovvio che prenderanno decisioni più precise e efficenti(arriva dal punto a al punto b in meno tempo possibile).
Noi umani siamo distratti, incoerenti, possiamo essere sotto effetto di droghe/alcool.
Un algoritmo no.

boosook

No, adesso paghi 2000 all'anno indipendentemente da quanto usi l'auto perché ammortamento, bollo, tagliandi e assicurazione sono spese fisse. In un modello pay per use pagheresti per quanto la usi.

ACTARUS

Infatti i grandi numeri...ci sono 0, % auto autonome in giro rispetto a milioni di auto...è logico che il caso sia uno solo...Non ne sarei troppo sicuro che gli incidenti con le auto autonome si annulleranno...

Gianluigi

Va bene va bene. Sono certo che è come dici tu e non conosco la situazione. I vicoletti piccoli sono inarrivabili pure per me

Gianluigi

Avrò frainteso allora

Gianluigi

Lo sanno già da soli, vai tranquillo Solo in Italia abbiamo 9000 vittime l'anno, senza scomodare Uber. Invece di considerare il caso singolo dovresti considerare la statistica sui grandi numeri. Già oggi le auto con adas avanzati causano molti meno incidenti, di cui ovviamente una parte di quelli mortali. Preferirei che tutti viaggiassero su veicoli autonomi, piuttosto che dover schivare tutti quelli che: han bevuto, fumato qualcosa, leggono le mail o internet dal cell. E ti dico che girando in motorino gli occhi devono essere 8, non 2

Gianniservizio pubblico

Quindi pagherai 2000 € all'anno per spostarti solo 6mesi ho capito, poi i tagliandi alle auto di ultima generazioni si fanno ogni tredicimila km, a meno che non fai un lavoro di rappresentanza vabbe che dirti se sai tutto tu stiamo apposto

ACTARUS
Gianniservizio pubblico

E inutile rispondere a queste persone che sono appassionati di tecnologie ti rispo deranno sempre che la guida autonoma e perfetta precisa ecc, ma tra il dire il fare c'è di mezzo il mare vagli a dire che non sarà realizzabile ovunque ti faccio un esempio, la mia città Napoli dove i borghi sono difficili da praticare perché stretti pieni di gente ciclomotori ecc ma purtroppo questi hanno il prosciutto davanti a gli occhi quindi si devono assecondare, la cosa che non hanno capito che in America, Cina e un discorso in Italia e altri paesi europei è un altro America e Cina hanno strade ampie, li è molto più semplice ma ti ripeto e inutile spiegare a queste persone ossessionate da la tecnologia

MatitaNera

Fior fiore di ragionamento.

accakappa

Nessuna illuminazione, quella è roba per trolloni. Mi hai ulteriormente dimostrato che gli allocchi, ergo normali, come me conoscono e sanno applicare la logica. Gli illuminati, ergo svegli, come te vivono di credenze e sentito dire.

ACTARUS

Se investo un pedone e sta perdendo molto sangue stai tranquillo che non me ne sto con le mani in mano nel frattempo che arriva il 118...intanto potrei già spostarlo dalla carreggiata evitando che possa essere travolto da un altra auto.

boosook

L'operatore chiamerà il 118, se adesso tu fai un incidente in una zona sperduta e non c'è nessuno, chi te la blocca l'emorragia?
E se metti sotto un pedone in una zona sperduta (a parte il fatto che appunto, essendo una zona sperduta, la probabilità è molto bassa), cosa pensi che faccia il guidatore? Chiama il 118. Mica sono tutti medici. Questo ha fatto sì che le auto venissero vietate in zone sperdute oppure che per chi guida sia obbligatorio saper fare un massaggio cardiaco? Non mi pare.
Poi stai tranquillo che la guida autonoma guiderà meglio degli umani e il numero di incidenti si ridurrà grandemente. Non c'è niente di peggio che un umano ubriaco alla guida di notte o che va a 120 all'ora in città.

ACTARUS

Tu lo dici...ne riparleremo quando le persone passeranno più tempo a sborsare soldi in assistenza che a godersi la ciofeca che hanno comprato.

ACTARUS

Quindi l' operatore dalla sala di controllo come dovrebbe fare a bloccare una emorragia o a fare un massaggio cardiaco seduto davanti ad un computer a tot km di distanza ..?
2) le auto saranno connesse e comunicheranno fra di loro...bene.
Carreggiata a 2 corsie doppio senso di marcia e striscia continua...una si ferma per qualsiasi motivo....e tutte le altre si accodano vviamente perché c' è la striscia continua...risultato ..mega ingorgo

boosook

Devi capire che il mondo è cambiato ed è una cosa che non interessa più praticamente a nessuno...

boosook

Nessuno dice che andremo in giro gratis, magari pagheremo la stessa cifra, quei 2000 euro all'anno minimo che, fra ammortamento, bolli, tagliandi, benzina e guasti spendiamo adesso, però lo faremo senza doverci preoccupare di niente perché non avremo più un'auto nostra da mantenere e parcheggiare personalmente.

boosook

Le auto avranno così tanti sensori che in caso di urto con oggetto non identificato e non rilevato dalle telecamere si fermeranno e probabilmente cederanno il controllo a un operatore di una centrale.
Per il secondo punto, un'altra auto a guida autonoma sarà in grado di sapere che c'è un'altra auto ferma dopo una curva in maniera molto più affidabile rispetto a un umano, che appunto deve vedere il triangolo, mentre le auto possono comunicare tra di loro e avvertirsi prima, basta creare dei protocolli standard.

boosook

Infatti, la gente continua a dire eh ma la ricarica delle batterie richiede tempo, eh ma cosa succede se io faccio un incidente con un'auto autonoma, la cosa da considerare è che quando il sistema sarà tutto integrato, ovvero auto elettriche, autonome e on demand che si coordinano fra loro, allora tutti questi problemi saranno praticamente inesistenti.

boosook

Se c'è qualcosa che riesce a funzionare per anni, anche decine, senza rompersi e senza avere bisogno di manutenzione è l'elettronica... al limite dopo molti anni ti esplode qualche condensatore... sempre con molta meno frequenza con cui può rompersi una componente meccanica costantemente sotto usura.

ACTARUS

Se tutti useranno le auto taxi autonome e l'auto privata sarà per pochi, scoppia un altra pandemia come si fa a condividere legato con migliaia di persone...si blocca tutto

ACTARUS

Non credo che ci saranno a breve auto taxi senza conducente
Se un auto a guida autonoma senza conducente investe un pedone che non vede...come fa a soccorrerlo ?....e se la macchina si ferma in mezzo alla strada o in una curva chi lo mette il triangolo..?

Giuseppe75

Ma che stai dicendo? Non hai capito proprio niete di quello che ho detto! Devo stare qui a giustificare una cosa che ho scritto in ITALIANO e tu hai capito l'hai rigirata a piacere tuo? Dovge ho scritto che si deve correre? Ma per favore!

ACTARUS

Glielo dici tu ?
Guida autonoma: incidente mortale per un'auto di Uber
Negli Usa una donna muore investita da un’auto con pilota automatico: Uber ferma la sperimentazione

Giuseppe75

Ma cosa c'entra questo? Mica ho detto che si deve correre sulle strade pubbliche? Ma che stai capendo? Ma state proprio male!

Squak9000

La gente resta fregata perchè le alternative spesso non si conoscono o non sono informati in tempo... e si ritrovano il cantiere.

normale che con un sistema di guida e un lavoro programmato tutto diventi più facile da smaltire.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024