
Auto 14 Mag
QuantumScape sta lavorando allo sviluppo delle sue celle allo stato solido che saranno molto importanti per la strategia di elettrificazione del Gruppo Volkswagen nel lungo periodo. Il Gruppo tedesco, infatti, ha investito molto in questa società che alcuni mesi fa ha annunciato di aver fatto importanti progressi nello sviluppo di queste celle per le batterie delle auto elettriche. A quanto emerso, QuantumScape ha stretto un ulteriore accordo con il Gruppo tedesco per la realizzazione di un impianto produttivo. In particolare, si starebbe discutendo sulla sua collocazione e si starebbe valutando la città di Salzgitter, in Germania. La nuova struttura sarà denominata QS-1.
Questo sito avrà inizialmente una capacità di 1 GWh. Successivamente, quando si arriverà alla produzione in serie vera e propria, la capacità crescerà sino a 21 GWh. Tale stabilimento seguirà quello noto come QS-0 a San Jose, in California, dove sarà avviata una produzione pilota delle nuove celle allo stato solido che servirà per l'azienda ad affinare il processo di sviluppo di questa sua nuova tecnologia.
Sebbene QuantumScape esprima "ottimismo" per questo nuovo progetto, sul fronte tedesco fanno comunque sapere che per la realizzazione del sito produttivo in Germania sarà necessario un sostegno statale. Per questo, una decisione definitiva dell'operazione sarà presa nel quarto trimestre del 2021. La scelta di Salzgitter, comunque, non è stata fatta a caso. Infatti, come annunciato nel corso del Power Day, qui sarà costruita una delle Gigafactory di Volkswagen in cui sarà realizzata la "unified cell". Inoltre, sempre qui è stato realizzato l'impianto che si occupa del riciclo delle batterie.
Sarà interessante capire se davvero Salzgitter diventerà anche il baricentro della produzione delle celle allo stato solido che in futuro troveranno posto all'interno delle vetture del Gruppo tedesco. Di questa tecnologia si discute molto negli ultimi tempi e non mancano ultimamente annunci da parte di diverse aziende sul fatto che molti problemi tecnici del passato sono stati risolti e che all'inizio della produzione in serie non manca molto.
In realtà, si parla ancora di diversi anni di attesa con la prospettiva di vedere queste batterie nella grande produzione di serie solo verso la fine del decennio. QuantumScape, dal canto suo, sembra aver sviluppato una soluzione tecnica in cui crede molto. Non rimane che attendere ulteriori notizie che facciano maggiore luce sui prossimi programmi di questa azienda su cui punta Volkswagen per il futuro.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Pensavo che visto i test che conducevi eri sul pezzo... Invece sai molto di....
Temporanemanete, stanno facendo grossi passi avanti.
Ti brucia che i tedeschi di Vw arrivino prima di tutti gli altri?
Perché non mi chiamo Wikipedia.
Comunque non hanno un minor "rapporto peso/kWh", ma Wh/kg, è esattamente l'opposto.
Sulle auto non sportive non è sportive non è un problema, è più importante ridurre i costi e assicurare una lunga vita all'auto.
Per i possessori di volkswagen che olio motore utilizzate? Avete mai provato lo shell helix ultra 0W 30?
Perché non dici anche che le lfp hanno un minor rapporto peso/kWh?
Considerano solo la scarica, ma alla fine non c'è nessuna differenza.
L'energia che entra alla fine sarà la stessa che esce.
Per avere un idea di cosa corrisponde a 1000 cicli puoi semplicemente moltiplicare l'autonomia dell'auto per 1000.
Es. 1000 cicli su un auto da 500 km di autonomia corrispondono a 500.000 km percorsi, 2.000 cicli a 2.000.000 di km.
Boh, non capisco, dal 100% - 75 + 75 si ritorna a 100. - 25 cos'è? perché è un ciclo? dovevano aggiungere altri +25 per ritornare a 100...
Vero, le LFP durano il doppio, circa 2000 cicli prima di arrivare all'80% di vita, ma queste batterie allo stato solido, permettono di fare più strada e si caricano in 15 minuti.
https://uploads.disquscdn.c...
Un ciclo è la carica e scarica della capacità nominale.
Guarda quest'immagine:
https://uploads.disquscdn.c...
(dal sito di Apple)
Onestamente 1000 cicli non è un dato eccellente, le LFP resistono molto più a lungo.
Ma alla fine le LFP sono le più economiche, adatte ad auto elettriche prodotte in grandi volumi, mentre le batterie di QuantumScape saranno destinate ad auto di lusso e sportive, perlomeno inizialmente.
Se di meno allora non è un ciclo intero.
si ma scarica 100% ricarica 100% o anche di meno?
Ciclo carica/scarica, poi tutto dipende dal range.
Ottimo progetti innovativi sul suolo.
ciclo si intende scarica completa o ogni singola ricarica?
Molto meglio aprire l'impianto produttivo in Germania dove nessuno può interferire e possono essere convogliati tutti i soldi dello stato germanico e dell'Europa attingendo al recovery fund. I risultati sono promettenti rispetto a tutti gli altri concorrenti, 1000 cicli di ricarica prima di arrivare all'80% di vita della batteria: https://uploads.disquscdn.c...