QuantumScape costruirà una fabbrica per la produzione di celle allo stato solido

17 Febbraio 2021 21

QuantumScape ha annunciato di voler costruire una nuova fabbrica a San Jose, in California, dove avviare una produzione pilota delle sue innovative celle allo stato solido. I dettagli non sono moltissimi. La struttura, chiamata "QS-0", avrà una capacità di produzione di 100 mila celle all'anno. Sebbene la produzione sia limitata, sarà sufficiente ad aiutare l'azienda nel suo lavoro di sviluppo.

Inoltre, permetterà di avere celle sufficienti da utilizzare su veicoli elettrici di prova. L'azienda potrà così fornire le prime celle allo stato solido a Volkswagen. Il Gruppo tedesco, infatti, è uno dei principali investitori di questa azienda americana. La produzione dovrebbe iniziare entro il 2023. QuantumScape prevede di spendere tra 230 milioni e 290 milioni di dollari quest'anno per continuare lo sviluppo delle sue celle allo stato solido e costruire la fabbrica QS-0.

La notizia è interessante soprattutto alla luce di quanto comunicato dall'azienda verso la fine del 2020. QuantumScape, infatti, aveva sostanzialmente affermato di aver risolto i problemi delle batterie allo stato solido. Questa tecnologia sulla carta può permettere alle auto elettriche di fare passi avanti molto importanti. Tuttavia, sul fronte tecnico ci sono diverse difficoltà.


Il CEO Jagdeep Singh aveva raccontato che la sua società aveva "trovato la base da cui partire" per realizzare le nuove celle. Si tratterebbe di un elettrolita ceramico che funge anche da separatore sviluppato in ben 10 anni di test e che ha l'importante vantaggio di impedire la formazione di dendriti che vanno a pregiudicare l'affidabilità delle batterie. Tra gli altri dettagli forniti, che le celle sviluppate utilizzano la placcatura al litio dell’anodo. Per quanto riguarda il catodo, Singh aveva detto che la soluzione ideata utilizza principalmente lo stesso catodo ricco di nichel delle batterie agli ioni di litio.

Ovviamente c'è ancora molto su cui lavorare ma l'azienda punta ad iniziare la produzione di massa nel 2024. Il Gruppo Volkswagen sarà il primo a poter mettere le mani su questa tecnologia per le batterie che potrebbe trovare posto all'interno dei suoi futuri modelli elettrici. QuantumScape è solo una delle tante aziende che lavorano su queste celle. Non rimane che attendere ulteriori novità che permettano di capire l'evoluzione dello sviluppo delle batterie allo stato solido.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

beh no, va visto appunto in senso assoluto, ogni nuova tecnologia all'inizio non è mai economica

Maicol.Mar

Dipende dalla tecnologia e soprattutto dalla complessità necessaria alla costruzione dell'apparato tecnologico.
Questo perchè oltre ai costi di R&D ci sono i costi di ammortamento dei macchinari necessari a produrla/crearla.
Detta come l'hai messa giù è una frase inesatta (non in senso assoluto ovviamente, ma è un po' troppo superficiale).

Aristarco

beh ovvio, una tecnologia all'inizio non è mai economica

rockerey

O su quanto fossero arcaiche le granate a frammentazione dopo che scoprirono l'efficacia dei Samsung Galaxy Note 7 nella III Guerra Mondiale

Raphael DeLaghetto

È una terafactory?

Signor Rossi
Maicol.Mar

mmmm... dubito fortemente... soprattutto all'inizio.
Forse i prezzi si allineranno ma non prima del 2030/2035.
my 2 cents

Aristarco

Di meno, anche perché avranno maggior densità energetica

Maicol.Mar

Dici costeranno di più?

Gigiobis

sssssssssssssssssshhhh!

Questa non è una gigafactory!

itreboiz

Ma è la stessa immagine dell articolo di ieri sulla gigafactory...

TheDukeMB

*Fosse

Alexcasa

Pensate a quando diremo frasi del tipo "ti ricordi le prime elettriche con ancora le batterie al litio, che strazio erano"

Alessio Ferri

Vi piace proprio l'immagine di copertina eh?

Gigiobis

Abbastanzum.

Aristarco

in teoria no

Fabrizio

Ci sarà anche il grafene?

AleAleu

Cosi poi le auto equipaggiate con tale tecnologia costeranno quanto una R8, assurdo!

Gigiobis

ah, non sarà una gigafactory?

XD

Signor Rossi

Non mi ero reso conto che oggi è il 1. Aprile ...

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla