
Auto 15 Mar
Dopo l'annuncio di Audi, anche Volkswagen fa sapere che non intende sviluppare più alcuna nuova generazione di motori a combustione interna. Si procederà solamente con l'aggiornamento delle unità esistenti. A comunicarlo nel corso di un'intervista con la stampa tedesca, il CEO del marchio Ralf Brandstätter. Il costruttore si concentrerà quindi solo sull'attuale generazione di propulsori che sarà ottimizzata per poter essere compatibile con il prossimo standard Euro 7.
Dichiarazioni che non stupiscono poi troppo visti gli obiettivi dell'intero Gruppo tedesco sull'elettrificazione. Ma i modelli endotermici saranno disponibili ancora per diverso tempo prima che si possa passare solo alle auto batteria e il marchio vuole che siano i più efficienti possibile. Inoltre, grazie ai ricavi delle vendite delle autovetture con motori a combustione interna sarà possibile finanziare il passaggio all'elettrico.
Dunque, anche Volkswagen si concentrerà solo sull'evoluzione delle attuali unità mettendo da parte ogni progetto relativo a nuovi motori. Questa decisione rientra nella strategia "ACCELLERATE" del marchio tedesco, tutta incentrata sull'elettrificazione. Per il 2030 il costruttore punta ad aumentare la propria quota di consegne di auto totalmente elettriche a oltre il 70% in Europa. Per centrare questo obiettivo, ogni anno sarà lanciato almeno un nuovo veicolo a batteria.
Nel frattempo, per il 2021 il marchio punta a vendere 450 mila autovetture elettrificate di cui 300.000 elettriche su piattaforma MEB. Sempre nel corso dell'anno debutteranno la ID.4 GTX, la ID.5 e la ID.6 X/Cross, un SUV elettrico a sette posti che però sarà offerto solamente in Cina. Tra qualche giorno, inoltre, inizieranno in Europa le consegne della ID.4. Per il momento, comunque, non sarà annunciata alcuna data per lo stop alla commercializzazione dei modelli endotermici, almeno questa è la linea ufficiale a livello di Gruppo.
Commenti
Su quattroruote (e non solo) sono riportate voci per cui la prox normativa euro 7 dimezzera' le emissioni. Gia' oggi con l'euro 6d e' quasi impossibile vendere un endotermico senza il supporto dell'ibrido, figuriamoci con l'euro 7.
é un po' una cavolata, come dicevo prima a pieno carico ne fanno circa la metá
1) attualmente sul gas perchè non sanno cosa fare e come farlo
2) faccio notare il 45% che manca che riporta comunque a queste centrali
Il punto fondamentale è che non è energia pulita ma meno sporca, ma se poi aumenti la produzione locale allora l'inquinamento ambientale non può che peggiorare.
Sono 60 anni che a Spezia ci sono patologie polmonari fuori scala e per decenza verso la popolazione sarebbe stato un minimo dignitosa la chiusura della centrale per come era prevista.
1- appunto, lo dici anche tu. Lo stato non ha messo nessuna esigenza nazionale sul carbone, ma sul gas.
2- per la seconda volta, come sopra, lo dici anche tu nei dati che riporti... Carbone 8.52% e rinnovabili 41.51%
Poi puoi provare ad arrampicati sugli specchi sommando carbone e gas... Ma non era quello che hai detto sopra. Tu parlavi di carbone. "La verità è che si sbandierano energie pseudopulite ma si brucia carbone...." parole tue
Prima boiata:
"prima boiata. non c'è nessuna esigenza nazionale, semplicemente le autorizzazioni burocratiche per la centrale a gas che deve sostituirla vanno a rilento, quindi è probabile che se non sbloccano subito la cosa la centrale possa restare attiva più tempo del previsto."
Enel aveva previsto il disfacimento TOTALE della centrale ed erano già stati presentati ed approvati i piani di riqualifica dell'intera area per il 2021.
Il governo ha bloccato la chiusura e lanciato la riconversione a gas....procediamo alla boiata successiva
Altra boiata:
Fonte Enel
siamo al 53% carbone/gas che appunto viene prodotto in centrali come questa di Spezia
Anno 2019 ** Anno 2018 * Anno 2019 **
Fonti primarie utilizzate % % % %
Fonti rinnovabili 35,85 38,22 40,80 41,51
Carbone 13,26 8,94 12,34 8,52
Gas Naturale 42,98 45,45 39,19 42,86
Prodotti petroliferi 0,55 0,53 0,53 0,51
Nucleare 4,08 3,58 4,14 3,50
Altre fonti 3,28 3,28 3,00 3,10
Appunto puoi leggerlo
Questa si chiama Politica, non Progresso
magari basta leggere gli articoli invece che limitarsi ai titoli come i fessi
"Lo sapete che il governo italiano ha bloccato la chiusura della centrale a Carbone e Gas di La spezia per esigenze nazionali?"
prima boiata. non c'è nessuna esigenza nazionale, semplicemente le autorizzazioni burocratiche per la centrale a gas che deve sostituirla vanno a rilento, quindi è probabile che se non sbloccano subito la cosa la centrale possa restare attiva più tempo del previsto.
"La verità è che si sbandierano energie pseudopulite ma si brucia carbone...."
seconda boiata. produzione energia elettrica da carbone 8,52%. produzione da fonti rinnovabili 41,51%
https://uploads.disquscdn.c...
E ci sono articoli così da decenni.....
Magari basta informarsi prima di sparare cavolate
A me hai risposto con una boiata, io ho portato i dati reali di una città italiana e del comportamento attuale del nostro paese.
Se hai da dire qualcosa in merito bene, altrimenti sei il solito leone da tastiera ingegnere/fisico/chimico/stratega da blog.
Le boiate le scrivi solo tu. Ho già risposto più volte
Rispondi a tema anziché sparare boiate
Costano di più come tutti i prodotti di concezione nuova.
Ogni anno più si diffondono più il prezzo scenderà, mi aspetto che tra 10 anni già saranno molto più allineate alle termiche oggi come costo.
Ci sono già i carburanti ecologici che abbattono dell'80% le emissioni inquinanti prescritte dall'euro 7
Grandissimo !!!
Esatto !
Grandissimo!!!! Lavoro nel settore dell' Oil&Gas e nel Power da 25 anni !!! Questi nn sanno minimamente di cosa stanno a commentare
L'elettrico è una tecnologia più primordiale, più primitiva.. serve solo per risanare le case automobilistiche ormai al collasso. Vedrete che prima o poi ritorneranno in auge i classici termici. Ora sperano che qualcuno si converta, nella speranza di creare un mercato anche per l'elettrico.
Ma si parla già da giorni di carburanti ecologici che abbattono le emissioni dell' 80%
Il così detto piano B. Anche perché la gente nn le compra, consumano sono scomode e inquinano. E non poco, costano molto di più
I furgoni in uscita ora fanno 350km di autonomia. Vedi Ford e-transit. Non mi pare poco, specie per chi lavora su un raggio d'azione medio-corto.
Poi con l'evoluzione vista negli ultimi anni, penso che vedremo le autonomie crescere ancora e i prezzi scendere. Come è succede per le auto
anche per il trasporto leggero siamo ancora lontani, avremo furgoni che andranno impiegati in flotte per le consegne nei centri cittá e basta. un furgone che a pieno carico mi fa 150km é utile solo per questo
Falso, basta che guardi il Texas.
Il Texas ha una rete elettrica quasi totalmente indipendente dal resto della rete statunitense, ed è gestita da privati, con quasi zero intervento governativo. E guarda caso è lo stato americano dove si fa più ricerca sulle rinnovabili e che usa più eolico di tutti gli altri (mi pare oltre il 20%). E non perché ci sia in mezzo "la politica" (anzi è uno stato conservatore dove amano molto le lobby petrolifere) ma semplicemente perché è un settore che ha superato come guadagni e crescita quello del fossile, che ormai ristagna.
Il passaggio alle rinnovabili è un processo graduale, non avviene dall'oggi al domani. Il punto però è che quel processo di conversione avanza, indipendentemente dal parco auto che circola.
Il che vuol dire che quando ricarichi un'auto elettrica oggi magari usi l'80% di energia prodotta da fonti fossili (numeri a caso, ma per capirsi), ma tra 5 anni sarà il 75%, poi il 70%, ecc... un'auto termica invece finché non la rottami e ne compri una nuova consuma e inquina sempre come il giorno che è uscita dalla fabbrica (anzi, di più visto che l'efficienza cala con l'usura), è e sarà sempre più svantaggioso.
senza politica di mezzo non si passerebbe mai è elettrico, quindi non c'è nessuna evoluzione anzi
Porsche, bugatti e lamborghini dubito abbandoneranno mai il motore termico, le altri quasi sicuramente
Per fortuna c'è ancora qualcuno che scrive le cose come sono verrebbe. Mi viene il latte alle ginocchia a leggere certe cavolate che poi creano disinformazione :(
Convinto tu
Possibile e probabile, ma se permetti è diverso da dire che "non si può fare"
quindi dobbiamo trasferirci in USA o Asia? perchè se finisce l'UE siamo fritti
Se mi avessero detto che se metti l'acqua sul fuoco diventa calda sarei stato più sorpreso.
Ma infatti, è la notizia dell'acqua calda...
1-anche se tutta l'energia venisse prodotta con fonti fossili converrebbe enormemente rispetto ad usare auto termiche, quindi sbagli.
2- in Italia il 40% dell'energia deriva da fonti rinnovabili, quindi non può accadere che tutta l'energia venga prodotta da fonti fossili
3- la sua affermazione non riguardava questo argomento, ed era una boiata bella e buona. Le centrali a carbone non sono state definite strategiche da nessuno e la loro dismissione non è stata bloccata.
tutto coretto, tranne che le auto inquinano di più di una centrale a parità di combustibile bruciato, avendo un rendimento più basso
il ragionamento del nostro amico sopra ha perfettamente ragione...se vogliamo davvero passare alla auto elettriche, bisogna produrre energia in modo pulito. Lo capite che non ha senso bruciare petrolio e carbone per produrre energia per una auto? allora conviene usare le macchine termiche e usare quel petrolio per alimentarle che inquinano molto meno che una centrale.
Oh wow, che notizia incredibile. Lasciatemi indovinare: le prossime saranno Seat, Skoda, Porsche, Bugatti, Bentley e Lamborghini?
E' tutto un giro di soldi, vi stanno proibendo di avere un'auto valida in futuro ed esultate, f3ss1
Ahhhh se l'ha disegnata marco pavone ritiro tutto, è bellissima
Compiacimento personale
Quindi non possiedi un'auto
Ed è anche a guida semi autonoma.
Mai avuto o usato una friggitrice è il forno una volta al mese ....figurati l auto elettrica consuma troppa luce! Io sono stato sempre abituato a spegnere immediatamente le luci! Ma perché non inventano il cavallo che va a biada? Biada c’è ne al infinito è pure rinnovabile come il cavallo che fa compost e letame!
non solo rientrano, ma stanno addirittura in un tetto di spesa separato dal 110 per il sismabonus (ad es.). Quindi ipoteticamente potresti usufruire di 96 mila euro + 48 per i pannelli, batterie etc.. ci fai un 6kW con tanto di powerwall per l’accumulo e ti avanzano pure
fonte? in un rapporto del 2018 si legge
Anche secondo me, perché sul trasporto pesante ci vorrà tempo. Ma per il trasporto leggero stanno mettendo troppi soldi sullelettrico per rinunciare. Inoltre la norma euro7 costringerà i produttori ad elettrificare in parte o del tutto. Quindi le batterie scenderanno di prezzo ancora
Troll on: Ma se si parla di sviluppo e si parla di Volkswagen nella stessa frase si intende lo sviluppo di nuove tecnologie, o solo di nuovi software per truffare gli acquirenti con falsi dati di emissioni e consumi?
Troll off
perchè inquinano, perchè hanno un efficienza del 30/40% contro il 90% degli elettrici, perchè la quantità di energia elettrica prodotta dalle alternative è in continua crescita e dovrà essere impiegato in qualche modo.
Non capisco che ci guadagnate a sparare ste boiate...