
Auto 15 Mar
Dopo il Power Day di ieri dove il Gruppo Volkswagen ha presentato la sua strategia sulle batterie, oggi si è parlato di prospettive di vendite, di investimenti e di economie di scala per spingere sull'elettrico. Nel 2020, il Gruppo tedesco è riuscito a triplicare le vendite dei suoi veicoli elettrici rispetto al 2019. L'obiettivo è di arrivare ad essere nel 2025 il leader in questo settore. Nel frattempo, punta a vendere un milione di elettriche nel corso del 2021.
Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, il Gruppo Volkswagen investirà nei prossimi 5 anni ben 46 miliardi di euro nella mobilità elettrica e nell'ibridazione della propria flotta di vetture. Guardando ancora più avanti, per il 2030 la casa automobilistica prevede di raggiungere il 60% di vendite di modelli solo elettrici in Europa. Ultimamente diversi costruttori stanno annunciando i loro piani per lo stop alla commercializzazione di modelli benzina e diesel (Volvo tra gli ultimi). Il Gruppo tedesco ha sottolineato di non aver intenzione di fare un annuncio simile.
Il Gruppo ha deciso di non impegnarsi con una data precisa per la fine della tecnologia dei motori a combustione, in quanto ritiene che devono essere considerate le differenze nelle regioni rispetto al consumo di energia primaria e alle condizioni normative.
Il Gruppo Volkswagen intende accelerare la propria trasformazione in provider di mobilità individuale di riferimento nell’era elettrica e completamente connessa. La parola chiave di questo processo è "standardizzazione". I veicoli e i servizi del Gruppo, in futuro, poggeranno su base tecniche standardizzate. In questo modo il Gruppo Volkswagen ridurrà la complessità, sfrutterà le economie di scala e le sinergie tra i marchi e in generale accelererà la trasformazione del Gruppo. Questo processo riguarderà hardware, software, batterie e ricarica e i servizi di mobilità.
Parte di questa strategia è già nota. Il Gruppo ha sviluppato la piattaforma MEB come baricentro per i suoi modelli elettrici. Entro il 2022 ben 27 autovetture poggeranno su questa base. Inoltre, dal 2022 arriveranno i primi veicoli basati sulla piattaforma Premium Platform Electric (PPE), che offriranno maggiore accelerazione, più autonomia e minori tempi di ricarica. Entro il 2025 debutterà anche la Scalable Systems Platform (SSP), una piattaforma di nuova generazione su cui nasceranno tutti i nuovi modelli a batteria del Gruppo.
Per quanto riguarda il software, Il Gruppo sfrutterà il sistema operativo VW.OS sviluppato dalla nuova divisione Car.Software. La versione 1.2 arriverà sulla PPE e la 2.0 sarà successivamente introdotta con la SSP. Per allora, la quota di software sviluppati internamente è destinata a incrementare dall’attuale 10 al 60%. Questa divisione sta pure lavorando alla base tecnica per la guida autonoma, a modelli di business fondati su dati e a nuovi servizi di mobilità.
Come visto ieri al Power Day, Volkswagen ha deciso di adottare una strategia di piattaforma anche per le batterie e la ricarica. Dal 2023 sarà disponibile la nuova cella unificata che permetterà di diminuire i costi delle batterie. Inoltre, il Gruppo spingerà sull’ampliamento della rete di ricarica rapida in Europa, in Cina e negli USA.
Per quanto riguarda, infine, i servizi di mobilità, il Gruppo sta portando avanti lo sviluppo dei suoi prodotti come il servizio di ride pooling MOIA e quello di car sharing WeShare. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen, ha commentato:
Il Gruppo Volkswagen sarà anche un punto di riferimento per le piattaforme nel nuovo mondo della mobilità. La nostra roadmap stabilisce chiaramente come realizzeremo tutto questo, permettendoci di accelerare la nostra trasformazione in Gruppo di mobilità softwaredriven. Intraprenderemo questo percorso con un Consiglio di Amministrazione rinnovato e una solida base finanziaria. La nostra buona performance del 2020, anno dominato dalla crisi, ci darà un ulteriore impulso.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
In un mondo dove manca il lavoro che caxxo di auto elettriche volete vendere. Prima se pensa a magnà
Esatto, il rischio di questi annunci, che peraltro sono veritieri e quindi sono previsioni, è quello di rendere già obsolete le vetture attualmente in vendita.
Semplice se vuoi la barbone elettrica carichi a 125 ... Se come fanno a spingere sulle più costose (e con più margini )
confermo quanto detto sopra
Mi sa che non sai leggere bene le tabelle.
Accontentati delle 2300 M3 in due mesi!!!!
Davvero disruptive.....
Io giro per il mondo in aereo.
Non vivo in macchina
Mi sa che sei partito per la tangente...
Il 60% è fatto di auto fai 40k (ID3) ai 100k (e-tron e taycan).
Le Tesla sono ormai solo M3 da 50k.
S/X non ne vendono più una.
L'invidia è una brutta bestia si sa.
Non è il primo articolo che leggo che sembra evidenziare un positivo cambiamento verso l'elettrico ma che poi fa esattamente il contrario, perchè descrive come dal 2023 in poi ci saranno sempre più novità che riguardano batterie, sistemi di ricarica, nuove fabbriche per auto e per batterie, piattaforme per vetture molto più performanti. Sembra proprio che acquistare le auto elettriche ora sia sbagliato o troppo in anticipo sui tempi.
e allora diciamoli questi numeri...
gennaio:
1446 e-up
1799 id3
febbraio:
2215 e-up
1892 id3
totale:
3361 e-up
3691 id3
sulle 10k auto del gruppo il 40% è rappresentato da e-up, auto economica che ovviamente fa gara a se come ti dicevo.... quindi considerando che si parla della germania, le 6.600 elettriche premium di vw non mi sembrano granchè
La più venduta è la ID3.
La up è al secondo posto con poche unità in meno...
Peccato che il gruppo VW ha venduto oltre 10 mila pezzi in Germania!!!!!
Tesla poco più di 2000.
I numeri diciamoli tutti.
Quindi dai per scontato che si fermano tutti nella stessa stazione di ricarica allo stesso momento.
Praticamente impossibile.
E poi rilassati....ci sono anche le ricariche enelX duferco becharge e mille altre diffuse nei parcheggi, all'Ikea, al McDonald's e in mille altri posti.
Tranquillo nel 2021 non rimani senza corrente!!!!!
Penso che faranno colonnine a tempo del tipo: 20 minuti poi non ti carica più, per 20 colonnine da 300kwh. Chi non ricarica ad alta velocità sceglierà di andare altrove. Ovviamente adesso non lo dicono non c'è ancora la necessità di farlo.
Vai di denuncia!
Vabbe ma se conosci l'italia sapresti anche che la prospettiva di avere così tante auto elettriche contemporaneamente in movimento, capiterà forse tra 20 o 30 anni
Guarda non sono italiano, non vivo in Italia, ma se mi trovassi sulla Milano - Roma con una vettura elettrica dovrei fermarmi nei dintorni di Firenze, precisamente in via delle Farniole, 5, 52045 Foiano della Chiana. Li trovi Ionity con 350 kW ed è l’unico punto di ricarica veloce fra Milano e Roma, informazione GOOGLE, tutti gli altri nei dintorni da 22 kW ed alcuni da 50 kW … sono 4 colonnine, se in quel stesso lasso di tempo ci sarebbero solo 20 vetture in viaggio, stiamo li delle ore. Adesso immaginiamoci il periodo di vacanze estive con centinaia di vetture elettriche = IL CAOS TOTALE … Tesla Supercharger fra Milano e Roma attualmente circa 80, meglio ma voglio vedere nei periodi di vacanza ...
Hai ragione, l'ultima auto (elettrica oltretutto) l'ho ritirata 13 giorni fa...
L'auto elettrica più venduta in Germania del gruppo vw è la e-up. Vattelo a vedere da solo quanto costa
E cosa partirebbe da 10mila euro????
Ma quanti anni sono che non compri un auto?????
ID3 35/40k
Id4 45/50k
Audi 70/80k
Taycan 100k
Magari informati prima di dire scemenze.
Grazie
Ma guarda io con tutte le auto termiche che ci sono in giro non ho mai visto ore di coda per fare il pieno di benzina.
Lo stesso accadrà per le EV.
In Italia ci sono già oggi più colonnine (circa 20mila) che auto elettriche.
Molta gente non si fa problemi a spendere 40/50k euro per un'auto.
Assolutamente d'accordo, solo che un TV te lo porti via con 1'000 Euro e sei felice per i prossimi anni. Stessa storia per un PC, visto che il 99% dei utilizzatori lo usa per scrivere qualche messaggio e "viaggiare" in rete. Al massimo sfrutti la CPU per il 20% e andrai avanti per i prossimi otto a dieci anni senza difficoltà.
Ben altro discorso per un vettura da 40'000 Euro ed oltre ... specialmente se quando l'acquisti é già vecchia.
Boh secondo me tutto questo tifo per Tesla o VW non è il punto. Il mercato è grande e entrambe avranno modo di vendere parecchio. Il punto mi pare che VW ha deciso di abbracciare l'elettrico.
Nel giro di pochi anni lanceranno modelli, si produrranno batterie, faranno calare i costi.
Non è un caso che Diess sia l'unico ceo con cui Musk si faccia vedere. VW sta seguendo tesla su una strada Green, mettendoci le sue competenze.
Sono semmai i giapponesi di Toyota a dover rivedere i piani.
I dati li conosco, dico che il 31% di mercato del gruppo vw in Germania, con auto che partono da poco più di 10k euro è poco. Il 7% di tesla, gruppo straniero e solo elettrico, con auto che partono da 40k è tanto.
Concordissimo
Opinione tua e te ne assumi la responsabilità.
A me sembra poco il 31% di vw in Germania ed enorme il 7% di tesla... Vedi tu
Quota di mercato del gruppo VW in Germania gen/feb 2021 è oltre il 31%.
Tesla fa il 7%.
Vedi tu
L'hanno già presa.
Vale lo stesso discorso per i PC, smartphone, televisori, biciclette, cucine... praticamente tutto.
Se non vuoi comprare puoi noleggiare.
Se invece aspetti non comprerai mai niente.
Tutto passa.
Perché VW ha capito che le EV si ricaricano a casa o in ufficio.
Le colonnine a 150kwh bastano e avanzano.
Infatti i conti si fanno a fine anno. Ma da questi numeri si capisce che è impossibile dare credibilità a Tesla, cosa vuole costruire un centinaio di gigafactory in meno di 10 anni? Invece Vw molto più onesta con i numeri, 6 gigafactory tutte uguali, nessuna migliore di un'altra, che poi parliamo della sola Europa, se ci mettiamo Nord America e Asia alla fine verrà fuori un bel numerone
I numeri valgono sempre più delle parole... Al 2030 vw nella conferenza di ieri ha detto di aver bisogno di 240gw di batterie. Tesla prevede 3 Tw. Ovviamente le previsioni a 10 anni valgono come le previsioni del tempo a 3 mesi, questo è chiaro, però...
Come sempre, quando ci sono situazioni complesse e si vuole semplificare si va fuori strada...
guarda l'immagine in alto. la vedi quella? è una Volkswagen. sembra l'auto più brutta di sempre
Per girare nel Comune di residenza, dove potrei andare con un’elettrica?
Sarebbe bello poterla avere sfruttando gli incentivi... purtroppo non si trovano da immatricolare
Le centraline della piattaforma Meb son tarate a 125 kW, ma questo non è uno svantaggio così la batteria non si surriscalda e non perde cicli di vita, basta il tempo di un caffè, una trentina di minuti e si passa dal 5% all'80%. Quello che dice Greenpeace non conta nulla, loro sono contro Vw a prescindere, fossero veri ambientalisti guiderebbero le auto elettriche invece sanno solo manifestare e lamentarsi.
Ma non ha senso proprio comprare le auto! Dove vai siamo tutti chiusi fino a Natale 2021
Concordo
Che senso ha comprare oggi una Id3, quando già ti annunciano che l'anno prossimo uscirà una piattaforma che offrirà maggiore accelerazione, più autonomia, minori tempi di ricarica e una vita più felice?
Anche questo è vero...
C'è anche un discorso di dimensioni. La model 3 come lunghezza non ci sta in moltissimi box, oppure richiede molte manovre per entrare. La id3 ha dimensioni più consone ai nostri spazi
Mah, o si va su marte o si pensa alle auto sulla terra, chi troppo vuole nulla stringe.
mah, io non sottovaluterei chi investe per andare su Marte
Ma quindi c'è tanta gente che prenderebbe sto sgorbio al posto di una model 3 standard range? Il mondo è bello perchè è avariato ahahahah
manda una mail a Tesla! che non lo sanno