
07 Dicembre 2020
Volkswagen ha deciso di chiudere il reparto Motorsport per concentrarsi maggiormente sul processo di elettrificazione. Gli investimenti necessari per lo sviluppo dei modelli elettrici sono molto elevati e quindi per i costruttori è necessario arrivare a razionalizzare le proprie attività. La notizia, comunque, non giunge del tutto inaspettata anche se alcune passate speculazioni affermavano che il marchio tedesco avrebbe potuto concentrare le sue attività legate al Motorsport nel settore elettrico. Invece, alla fine dell'anno Volkswagen dirà addio alle corse.
Le 169 persone che lavorano nel reparto di Hannover saranno integrate all'interno di Volkswagen AG nel corso dei prossimi mesi. Il costruttore fa anche sapere che tutto quanto imparato durante lo sviluppo della supercar elettrica ID.R sarà riversato sui modelli di serie. Frank Welsch, membro del consiglio di amministrazione, ha dichiarato:
Il marchio Volkswagen punta a diventare leader nel settore della mobilità elettrica. A tal fine, stiamo raccogliendo le forze e abbiamo deciso di terminare le attività sportive del marchio Volkswagen. La forza lavoro del motorsport sarà integrata in Volkswagen AG. La profonda competenza tecnica dei dipendenti del motorsport e il know-how acquisito dal progetto ID.R ci aiuteranno a mettere ulteriormente a punto i modelli della famiglia ID. che arriveranno in futuro.
Per Volkswagen, dunque, si conclude un capitolo molto importante della sua storia. Dal mondo del Motorsport, infatti, ha ottenuto grandi soddisfazioni. Si menzionano, per esempio, le tre vittorie alla Dakar, i quattro titoli nel Campionato del mondo Rally con la Polo R WRC, i due titoli TCR International con la Golf GTI e i tre titoli mondiali Rallycross con la Polo. Infine, Volkswagen fa sapere anche che alla fine dell'anno cesserà la produzione della Polo GTI R5. Continuerà, invece, la produzione dei pezzi di ricambio anche per la Golf GTI TCR.
Commenti
Il Motorsport morirà con l'avvento dell'elettrico in ogni categoria.
Fanculo.
Da come parla sembra che le sue giornate devono essere rovinate da molto tempo.
Saluti.
Bravissimo, è quello che accadrà.
Uso l’automobile privata solo perché sono costretto, non ho alternative.
Ma mi rendo contro che spendo e inquino inutilmente.
Appena supereremo questo limite, che è più culturale che tecnologico, non vedrò l’ora di sbarazzarmene.
Ti ringrazio per i consigli ma non è che odio le automobili, semplicemente le uso come mezzo di locomozione appunto, ma non ho nessuna passione per esse. Non appena potremmo farne a meno non vedrò l’ora di sbarazzarmene.
tu parli sicuramente da persona che vive in una città con più di 100mila abitanti..ti capisco, guidare in tali meandri non è salutare e mentalmente può capitare di arrivare ad odiare una automobile, vuoi per le code, vuoi per il costo dei parcheggi, vuoi per i guidatori che sorpassano fermi al semaforo, vuoi per i semafori...ho vissuto a torino per anni(in realtà ho una casa in pieno centro che fortunatamente non utilizzo da marzo scorso) e in città è meglio camminare o usare i mezzi al 100%.
Prova ad andare a vivere in una citta sui 20, massimo 30 mila abitanti o in un paese ben servito con 5/6000 anime.
Comprati una bella cabrio, usala non per andare da A a B nel minor tempo possibile, ma per goderti la sensazione di libertà che questa ti trasmette(meglio ancora una moto ma è più pericolosa...li entra in gioco un mix di libertà/libidine che è diversa da quella che una cabrio ti offre). Se sei triste, scendi in garage, la apri, ti fai un giro di qualche km e le sofferenze passano..giornata nera a lavoro? ci salti su a fine lavoro apri e torna il sorriso.
Sicuramente per avere accesso ai servizi dovrai fare qualche km in più, ma come tempi saranno identici(in una grande città anche per fare una commissione di 2 minuti ci perdi mezzora..).
Solo cosi ti re-innamorerai delle automobili.
Senza contare che se poi hai manualità e la segui con le tue mani diviene quasi una figlia per te :)
Come costi non bisogna spaventarsi..vecchie mx5 si trovano a poco, ed una 124 con pochissimi km con 14k è tua(ma non guardo da un anno quindi penso ancor meno). Se poi sai rischiare una cabrio con capote elettrica è per te ;) ma devi saperla riparare se serve.
Se poi le denigri solo perchè inquinano, una elettrica cabrio, quando ci saranno, la potrai comprare...per lo sharing grazie ma no grazie...ho un amico che ha una catena di lavaggi convenzionata con una nota azienda di car sharing, non ti dico cosa gli portano...a sentire cosa si trova o i danni che hanno viene il voltastomaco/ribrezzo...
contento x te!
no, l'ho preso elettrico per mio figlio, quello vale?
fammi capire, hai auto e moto ed hai comprato un treno per spostarti? questo e' vero amore per i motori. spero sia una treno diesel
"qualche" non si avvicina neanche lontanamente alla quantita' di problemi di cui la mia psiche soffre; in compenso, sono fisicamente perfetto, ed esteticamente bellissimo.
concordo, se ti serve una mano passo volentieri a casa tua; hai preferenze sul calibro?
Quello sarebbe lo scenario ideale ma purtroppo staremo ancora qua ad infestare il pianeta Terra chissà per quanto tempo ancora.
Siamo dei parassiti che succhiano risorse.
diffidiamo di chi non vive la vita un quarto di miglio alla volta....e non puzza di benzina e grasso motore...
Hai qualche problema?
potrei costruirmi un'auto come quella di mad max e girare a schiacciare la gente, così facendo ridurrei l'inquinamento....
bravo, io uso il treno, ma in garage ho auto e moto...
sai quanta anidride carbonica produci con l'affanno del camminare, specie senza supporti elastici ai piedi? no, meglio che ci estinguiamo, eutanasia per il genere umano e viva la terra verde e pulita.
ti consiglio di andare a piedi, senza scarpe è meglio, altrimenti quando le devi cambiare perchè consumate poi inquini...
Io ho lavorato in fabbrica per 43 anni e negli ultimi 15 ho abbandonato l'auto e sono andato quasi sempre a lavoro con la bici elettrica facendo 45 km al giorno. Non sono mai stato così bene come in questi 15 anni.
Io spero che la mobilità sia Smart e condivisa prima che elettrica.
Anche le batterie comportano problemi di impatto ambientale non indifferente.
gentile signore, lei ha tutti i miei downvote virtuali per questa giornata; spero che, sebbene non si rifletta nel computo numeristico di questa pagina, la sua giornata sia rovinata dal mio dissenso.
si, avevo rimosso, non mi piace associare marchi deprimenti al sacro motorsport
Ma sì, è comunque un impegno in ambito motorsport. Vw si è impegnata nel wrc recentemente con la Polo ma di contorno zero.
si, ho smesso di interessarmene dal periodo 156 infatti, belle gare e veri piloti, dopodiche' il tracollo, come per ogni serie touringcar, e come per ogni serie in assoluto ad essere onesti.
peccato non ci siano più i downvote, ma fossi l'admin dopo questa frase: "che questo metta fine alla scempiaggine delle competizioni motoristiche a tutti i livelli"
ti darei un ban a vita
beh i monomarca non contanoXD
Bellissima frase. Quando ero piccolo si diceva che nel 2000 avremmo usato macchine volanti. A quel livello purtroppo non siamo arrivati, ma spero almeno di poter vedere l'avvento delle auto elettriche, ed anche delle moto elettriche e che questo metta fine alla scempiaggine delle competizioni motoristiche a tutti i livelli (motoristiche sta per motori a combustione). È l'ora di cambiare.
dai ai tempi dell'etcc con la 156 lo seguivo pure, era divertente, sportellate e piloti veri, ricordo farfus, tarquini, plato ecc.
Hanno corso nel wrc, campionati turismo, monomarca... Nel gruppo Vw ha fatto più Seat delle Vw stesse.
Bisogna chiedere, anzi pretendere dagli amministratori di potenziare i mezzi pubblici nelle periferie delle grandi città.
vabbe', te lo concedo, meglio della formula e
vabbé però l'hanno vinto
autostrada e benzina non devi metterla, in quanto se utilizzi i mezzi dovresti comunque pagare l'abbonamento, io l'auto nuova l'ho pagata circa 13k, al momento ho un assicurazione di 600 euro circa l'anno e per i primi 5 anni non pago bollo, poi sarà comunque ridotto...il tagliando quest'anno mi è costato 70 euro, in 10 anni non pagherò 3k all'anno...
ps il mio abbonamento del treno costa circa 75 euro mensili, quindi in ogni caso mi partono almeno 750 euro l'anno, contando che ad agosto e dicembre non lo faccio...
ma te a volte vivi, o sei sempre avvolto dalla grigia e malevola tossicita' della depressione realistica?
Mettiamo un'auto che ti dura 10 anni, e che costa 10k (e già sto basso...), sono 1000 euro l'anno, 500 di assicurazione, 250 di tagliandi, nell'arco della vita ci sono le riparazioni, mettiamo 2500 euro in totale nei 10 anni, siamo a 2000 euro, bollo 150 euro, siamo a 2150 euro solo di spese, e ripeto, sono stato basso, metti tre cambi gomme a 400 euro l'uno, altri 150 euro l'anno in mendia, siamo a 2300 euro... se poi metti autostrada e benzina siamo ben sopra... ed ho preso un'utilitaria, chiaramente se la tua auto costa 20k sono già 1000 euro all'anno in più...
ah, ininfluente da anni
Non esiste solo chi vive in città ma anche la periferia dove i trasporti pubblici sono ridotti e le distanze maggiori quindi un mezzo serve quotidianamente non solo per i weekend
io ho un auto nuova e non spendo 3k all'anno per mantenerla...ovviamente non conto il carburante
l'auto fortutamente per molti è ancora una passione, come la moto...
wtcc?
L’automobile è solo un mezzo, non un fine, e come tutti gli strumenti possono evolvere, trasformarsi o scomparire del tutto se risultano non più utili.
e chi usa le auto per spostarsi? le auto servono per correre e per vantarsi di aver corso, e di aver speso qualche milione per correre; per quello sono molto piu' utili ed essenziali della mobilita'. la mobilita' per i poveri, e gli anziani.
Seat?
forse queste cose le vedrà mio figlio quando io sarò morto tra 40 50 anni...
Lo strano è che una persona che scrive su un blog di tecnologia non riesca a immaginare un futuro diverso, magari basato su un'ampia diffusione di auto a guida autonoma, non di proprietà, che ti vengono a prendere quando ne hai bisogno, che non devi parcheggiare, che girano sempre, accoppiate a una mobilità integrata fra mezzi pubblici e mezzi privati leggeri elettrici. Con un decimo delle auto che ci sono ora, si servirebbe un'intera città, meno traffico, meno stress, meno soldi, meno inquinamento...
Finalmente una persona educata. :D
Il trend però rimane quello, ibrido o elettrico puro. :\
ma voi vivete tutti così...boh, sarò strano io e il miliardo di persone che tutti i giorni usano la macchina per fare i canonici 15/20/30/50 km per andare al lavoro...poi oggi che nevica dev'essere una gioia andare in monopattino!
Sì, ma le città, non solo quelle grandi, sono i posti dove più si concentra la popolazione e dove più sia sente il problema, quindi intanto cominciamo da lì...
Il ridicolo monopattino lo usi per il tragitto da casa alla metro o al treno, e dalla stazione all'ufficio, così l'auto la noleggi quando serve anziché tenerla parcheggiata l'80% del tempo.
lui parla di altro e non di auto...e cmq non tutti abitano/lavorano in grandi città dove può esistere il car sharing...