
30 Settembre 2020
Finalmente, la Volkswagen ID.3 potrà essere ordinata da tutti quanti a partire dal prossimo 20 di luglio. La casa tedesca sta concludendo la gestione della versione in edizione limitata 1ST i cui primi clienti la riceveranno a partire da settembre. Adesso, è venuto il momento per chi non aveva preordinato questa speciale variante dell'auto elettrica di poter prenotare il "modello standard" presso i concessionari.
A partire dal 20 luglio, i clienti di molti Paesi europei potranno scegliere tra 7 versioni differenti preconfigurate dell'autovettura. Inoltre, contestualmente, potranno ordinare l'eventuale wallbox per la ricarica casalinga tra quelle messe a disposizione dal marchio tedesco.
Life - Style – Business – Family – Tech – Max: si tratta di sei delle 7 varianti preconfigurate che si potranno ordinare con le consegne previste a partire dal mese di ottobre. Si basano, tutte, sulla versione ID.3 Pro Performance con una batteria da 58 kWh, autonomia di 420 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida) e motore da 150 kW e 310 Nm di coppia (ordinabile). Chi la riceverà ad ottobre, potrà contare su di un aggiornamento che porterà in dote il sistema AppConnect e l'Head-up display con realtà aumentata ma solo per le versioni Tech e Max. Tutti i modelli consegnati nel primo trimestre del 2021 saranno già dotati di tutte le funzioni.
Capitolo prezzi. In Germania, la ID.3 Pro Performance senza accessori extra parte da 35.574,95 euro con navigatore, cruise control adattivo e ricarica induttiva per gli smartphone. La versione Life, costa 37.787,72 euro e include il volante riscaldato, i sedili riscaldati e porte USB-C aggiuntive.
Il modello Style, invece, costa 40.946,04 euro e aggiunge i fari matrix LED, luci posteriori a LED con indicatori di direzione dinamici e tetto panoramico in vetro. ID.3 Business, invece, include vetri oscurati, pacchetto comfort, telecamera per la retromarcia e accesso keyless. Prezzo di 42.305,87 euro. Ad un costo di 42.305,87 euro c'è la versione Family che offre i fari matrix LED, il tetto panoramico in vetro, il condizionatore "Air Care" a 2 zone, il sistema keyless e la telecamera per la retromarcia.
Per 44.810 euro c'è, invece, la versione Tech che include Travel Assist, Side Assist e Emergency Assist, Head-up Display e Premium Sound. Infine, la Volkswagen ID.3 Max offre, a 43.680,32 euro, il massimo del design, della tecnologia, della sportività e del comfort con tutti i pacchetti più lo sterzo progressivo, il sedili regolabili elettricamente e il DCC (Dynamic Cruise Control).
All'appello manca la settima variante e cioè la "Tour". Questa, infatti, si basa sul modello ProS a quattro posti con autonomia sino a 550 Km grazie alla batteria da 77 kWh che è proposto a partire da 40.936,31 euro (ordinabile). La versione Tour, dunque, è dotata di Head-up Display, pacchetto Sound, fari matrix LED, pacchetto comfort, cerchi da 19 pollici e tutti i pacchetti di assistenza alla guida. Prezzo di 45.917,48 euro. L'ID.3 entry-level "Pure" con autonomia di 330 Km sarà disponibile a meno di 30.000 euro tra qualche mese. A seconda del Paese d’acquisto verranno fornite specifiche tariffe con WeCharge.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
E vogliamo parlare del fatto che la versione long range costa 50k?
Solo per i modelli base, purtroppo
Ma funziona il configuratore per l'ID.3?
Model 3 SR+ (quella da 50 mila euro appunto) ha 420 le di autonomia esattamente come la id3 da 36mila euro
Dipende come fai i conti. Se consideri tutto tutto tutto, ovvero ammortamento a 5 anni, 15000 Km l'anno, tagliandi, benzina/gasolio ecc non credo ci sia tutta questa differenza. Anzi.
Per autonomia ed optional credo che la Model 3 da 50mila euro di listino sia paragonabile alla ID.3 top di gamma da 46mila euro. Parliamo di una differenza di circa il +4%, è per questo che ho parlato di circa allineato.
Una Model 3 con autonomia di circa 400 Km non è a listino, quindi non si possono fare confronti.
Per il popolo tedesco che non ha i nostri stipendi da fame
Tanto hype per nulla visto che la versione da meno di 30mila manco è disponibile.
Scusami.....
Dovevano aspettare ancora a fare saltare la testa di qualcuno per il ritardo....circa un anno..della ID 3
Coi telefoni di solito ti danno il verde in omaggio e poi con gli aggiornamenti lo levano.
OP fa così pure con le fotocamere se non sbaglio
Model 3 parte da 50mila euro, questa da 36mila. C'è una bella differenza
Si certo, sai com'è alla sua età ha bisogno di tante prese di corrente
Scherzi, ma coi telefoni ormai fanno così...
Spero che gli hai preso almeno quella con i connettori USB-C (3000€ per i connettori)!
In ogni auto c'è la batteria al piombo. Ma non significa elettrica.
Infatti é meno!
ed il bello è che ora il mercato è "drogato" con super incentivi..quando si tornerà ai classici 1000/2000 euro voglio vedere che si inventeranno
Il prezzo è circa allineato a quello della Tesla Model 3. Quindi al netto degli incentivi costa ancora troppo e nessuno sano di mente la preferirebbe ad un marchio che nell'elettrico ha solo 15 anni di esperienza in più. Se costasse sensibilmente meno se ne potrebbe parlare.
Con gli incentivi diventa molto interessante, la prima elettrica completa oltre le tesla. Però tutti i problemi software che hanno avuto sono preoccupanti
Della serie.....
Dovevano aspetta' dell'altro!
Cittino.....
Sono mesi che 30.000 aspettano un padrone.......
...che culo...non vedo l'ora di comprarmi un elettrodomestico a più di 40.000 euro. https://media2.giphy.com/me...
Guarda io grazie agli incentivi ne ho prese tre, una anche per mio figlio di 2 anni che mi ha chiesto di sostituire la sua peg perego, questa è perfetta anche per lui e poi é veramente regalata
Di solito le offerte lancio non sono male
Forbice di prezzo un pò troppo elevata, una telecamera di serie su tutte potevano sforzarsi a metterla, detto ciò a Milano diventa economica,bisogna che altre regioni si sforzino, 35.574.000 - 10.000 -9.000 se rottami fanno 16.574.000, metti una formula come scelta valore e per 2 0 3 anni la provi spendendo davvero poco...ma a Milano.
Una Golf di pari prestazioni ed equipaggiamento non costa molto meno, sbaglio?
Non me la compro solo per gli interni
Ne devono mangiare di pastina per impensierire tesla... La cosa che differenzia molto queste auto elettriche, è il sw e la sua flessibilità. Ce ne vorrà per colmare il divario con la casa di Elon
In data 13. Luglio cioè ieri, la VW ha licenziato Christian Senger, capo delle divisione Software ...
dipende quanto spesso ha necessità di farli
a guardarla si direbbe abbastanza facile resistere
Alla faccia di chi continua a parlare dei ritardi, ormai vw ha costruito migliaia di ID.3 con moltissime varianti per coprire tutte le scelte della clientela, difficile resistere, poi con gli incentivi statali...
Bell’affare. Non ci fai manco 200km in autostrada.
Sono parcheggiate nei piazzali da 6 mesi con problemi di SW, potrebbero venderle a meno.
Un amico ha preso la golf elettrica per 14500 euro, grazie a una serie di incentivi.
Bella m3rd4.
Fi ga sul modello base manco una telecamera a quel prezzo
ci vogliono 15k euro di incentivi
Per fortuna che doveva essere una gamma semplificata. 7 versioni sono troppe.
Infatti, anche con gli incentivi non si va da nessuna parte, le auto elettriche restano appannaggio di gente con un cospicuo conto in banca
Sarà solo un mio pensiero stupido, ma sopra ai 40k conviene solo Tesla.
Se sperano di sostituire le vecchie auto con queste elettriche dal costo di 40k allora campa cavallo.
prezzi esagerati...
Sarò il prima ad ordinarla. F5 F5 F5
La 1St al confronto era un "affare" quindi