
11 Luglio 2020
Volkswagen ha annunciato che le prime consegne della sua ID.3 1ST inizieranno a settembre. Come noto da alcune settimane, a partire dal 17 giugno tutti coloro che avevano prenotato l'esclusiva serie limitata della compatta elettrica potranno formalizzare l'ordine che a quel punto diventerà vincolante. Sino ad ora, il marchio era stato abbastanza vago sulla data delle consegne, parlando genericamente dell'estate.
Finalmente, sono arrivate maggiori informazioni. Volkswagen offrirà ai suoi clienti due finestre temporali per poter ritirare la loro nuova auto elettrica. Si potrà ricevere già a partire dal mese di settembre aderendo all'ID.3 1ST Mover Club che offre una serie di vantaggi al cliente tra cui un aggiornamento software che introdurrà due nuove funzionalità all'inizio del prossimo anno. Tuttavia, al lancio, alcune funzioni dell'auto non saranno attive, tra cui l'App Connect.
ID.3 1ST Mover Club è anche una grande community dove le persone potranno interagire direttamente con Volkswagen che raccoglierà i feedback sull'utilizzo dei veicoli per sfruttarli per i futuri sviluppi. Per ringraziare i primi clienti, il marchio tedesco non farà pagare le prime tre rate del leasing se il veicolo è stato acquistato con questa formula. Per chi ha un po' di pazienza in più e vuole ricevere l'auto con tutte le funzioni attive, le consegne inizieranno nel corso del quarto trimestre del 2020.
La Volkswagen ID.3 1ST, si ricorda, dispone di un motore elettrico da 150 kW e 310 Nm di coppia. Ad alimentare il tutto una batteria da 58 kWh in grado di offrire sino a 420 Km di autonomia secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida). L'auto sarà disponibile in tre varianti: ID.3 1ST, ID.3 1ST Plus e ID.3 1 ST Max, ciascuna caratterizzata da una configurazione specifica. Il listino Italiano non è ancora stato ufficializzato ma si partirà da una cifra inferiore ai 40 mila euro.
Le versioni normali della ID.3 si potranno prenotare a partire dal 17 di luglio.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E certo io mica rispondevo a te, che ti sei messo a fare l'avvocatuccio di Elia Cherubini ma al tuo compagno di merende che si è giustamente eclissato, e scriveva questo:
L'80% delle persone che conosco con la propria auto fa meno di 40km al giorno (per grandissima parte dell'anno). Addirittura il 100% degli ultra 65 che conosco (più di 15, per dire) dotati di auto, fa meno di 25km al giorno (360 giorni l'anno), e mai più di 190. Ogni tanto c'è qualche lungo viaggio? Basta informarsi un attimo sulle colonnine in autostrada. Ma ad ogni modo l'auto elettrica va il più possibile ricaricata a casa, possibilmente di notte, e tenendola tra il 25 e l'80%. In Italia ci sono milioni e milioni di automobilisti che si troverebbero bene con l'auto elettrica. Il 100% degli automobilisti? Ovviamente no, per ora (per lo meno visti i costi di quelle che garantiscono più di 500km di autonomia), ma milioni e milioni di clienti che sarebbero contenti già con l'offerta disponibile oggi, o tutt'al più quella che sarà disponibile col nuovo anno.
Ed ripeto di nuovo a Roma il suo discorso si scioglie come neve al sole......
Si hai ragione,purtroppo.
Io spero di nn lasciarla ma insomma capisco bene chi scappa via, per sua fortuna :)!
Va bene sperare ma..... purtroppo la situazione punti di ricarica è ancora lontana dalla sufficienza quindi abituati al commento tipo disco rotto.
Il problema di Roma sono i romani (nel bene e nel male diciamo).
Si le abitudini della giungla :D ti capisco, per fortuna l'ho lasciata tempo fa - un momento di gioia infinita :)
No dai le colonnine di ricarica si trovano anche a Roma città. Per altro era previsto un massiccio aggiornamento della rete proprio per il 2020, neanche pagato da noi poi, ma che credo subirà rallentamenti vista la situazione attuale.
Però e una situazione in continua evoluzione e, come anche detto sotto da @themagicjules nn ci si può poi fidare tanto.
Io spero sempre in meglio ma trovo davvero inutile leggere sempre gli stessi commenti delle stesse persone sotto ogni articolo,tipo disco rotto.
Su ATAC e romano medio sono d accordissimo ahah purtroppo da esterno, sono a Roma da trapiantato e nonostante passino gli anni, ormai più di 10, nn riesco ancora a capire come si possa anche solo tollerare l atac. Ma sono d accordo con. Le bici:).
Riguardo San Paolo ci si può vivere, ci sono stato per un po all inizio della Laurentina tra la Colombo e marconi, ma proprio Marconi andrebbe risanato e rivalutato come tante altre zone purtroppo. Colpisce però proprio perché si trova a 2 passi dall EUR.
Il QI medio a volte è anche più basso, ma occhio a farlo notare :) sai quante volte mi hanno dato del terrone solo perché nn capivo alcune "abitudini" cittadine ahha.
Riccardo.....
Concordo quando parli di percorrenze medie ma non quando eviti di parlare di ansia da ricarica per l'insufficiente rete di colonnine di ricarica.
Io non abito a Roma ma le poche PHEV e EV sono possedute da enti o società e pochissimi privati che hanno punti di ricarica personale.....
visto che di colonne pubbliche ce ne sono meno di dieci.
Volendo potrei comprarla ma dove la ricarico?
A quella specie di trasporto pubblico con il nome di ATAC non bastano due calcioni, ci vorrebbe un fallimento totale e una dirigenza e middle management estero - possibilmente di un altro paese e/o continente. Ma il rischio di "intossicazione romana" c'è sempre. Fidati il romano medio dovrebbe andare in bici. Oggetti a motore con 2 o più ruote non devono essere ammessi :) detto questo il parking di S.Paolo - bello si poi uno va prendere la metro oppure ci passa oppure va al Parking Marconi e con tutto la m****a che vede poi dopo le domande esistenziali prendono piede e perché mai dovrei avere un'auto elettrica se sono circondato da una discarica a ciel sereno e da bipedi con un QI di 50 (e sono stato troppo bono!). Va be.
Su questo siamo d accordo, sull impossibilità assoluta di averle bhe nn proprio:)!l avevo scritto nel commento ad un altro post, per Roma e i romani sarebbe meglio abolire del tutto le auto. Cosa irrealizzabile purtroppo. Cmq nel dubbio due calcioni ad ATAC nn farebbero cmq male :)
Bella questa! I romani con l'elettrico...ma che davero davero ao!!
Lascia fa Riccardino che a Roma già è tanto avere le auto...
mah, gli unici su questo blog a vedere attacchi e figure varie nei commenti siete tu e il tuo compagno di merende. ti spiego: può pure esserci una sola colonnina, se uno vuole comprarsi l'auto elettrica lo fa. come gia scritto poi, il piano di elettrificazione metropolitano gia funziona e grazie anche a donazioni esterne si spera di avere una citta al passo con i tempi prima o poi. riguardo il box neanche mi esprimo, non è un problema ne mio ne tuo quindi inutile buttare li numeri a caso. detto ciò, auto elettrica o meno, ai romani le alternative per muoversi anche se non hai l elettrica o il box o l auto ci sono, e anche tante( non so te io ci vivo da un po li)). Però capisco che è sempre meglio lagnarsi dei disagi cittadini .
PS: ah cmq le colonnine di ricarica le trovi anche nei megapark privati, quelli con il mensile per parcheggiare l auto. pensa con appena 15e in piu al mese. se non ci credi ti aspetto a San Paolo, magari le vedi e ci fai una foto per il tuo amico anche:)!
5 righe pippone senza senso ahaha ma li hai letti quelli di comatrix allora:)? Riguardo le domande su Roma, dovrei rispondere a cosa di preciso? il numero di colonnine disponibili? google te lo dice con la mappa anche , ho aggiunto che con il contratto stipulato per l e-prix dovrebbero continuare ad installarle senza problemi. riguardo al box auto non è un mio problema, e neanche tuo in realtà. ma capisco che per scrivere minchi ate tocca impegnarsi troppo.
Hai solo scritto sciocchezze, io ho fatto domande precise ha cui non hai risposto, hai solo scritto un pippone senza senso. Se devi rispondere rispondi nel merito, altrimenti stai zitto che ci fai più bella figura.
"Software sopraffino...." prevedi il fururo ?
C'è stato un periodo che mi era salita la scimmia di comprare un hummer h3 a GPL, poi però la tecnologia delle auto ha iniziato ad attizzarmi troppo
fammi un piacere bloccami cosi non vedi piu i miei post ebbasta.. buona giornata
Certamente sei libero di esprimere il pensiero come altrettanto certo è accettare una risposta
....cosa che tu non hai fatto....."sessualmente represso.....stai sereno..."
La risposta voleva dirti che poteva esserci qualcuno che non la pensa come te...tipo me e altri.
Quindi cerca di essere più sereno....
insomma non vorrei essere il futuro proprietario che si ritrova la macchina già passata in carrozzeria ancora prima di averla portata fuori dal concessionario.
se ti da fastidio o ti ha offeso il mio post iniziale lo cancello subito
ascolta siamo su un blog dove tutti possono esprimere le proprie idee senza offese e prese per il cul0.. se a me la 500 non piace non e un problema tuo e nessuno ti ha chiesto niente
Stamani devi essere sceso dalla parte sbagliata del letto!!
P.S. la birra non mi piace.
Per l'acidità che abbonda in te consiglierei una bella passeggiata nel bosco e una camomilla.
ma magari!
sei sessualmente depresso e hai bisogno di sfogo vedo.. beviti una birretta e rilassati amico
Chiamala come vuoi ma è possibile, molto possibile che al prossimo non interessi affatto la tua opinione estetica quindi potevi evitare un commento inutile e una risposta acida..... altrettanto inutile.
tra tante citta proprio roma dove, grazie all e-prix, il progetto d installazione di colonnine di ricarica gia cè. ma poi se l elettrico vi fa tanto schifo perchè venite a commentare sotto ogni singolo posto:)? capisco quell'altro ma mi sembra davvero incredibile che altri escano fuori con questi commenti.
anche la tua critica potevi risparmiartela..
La valutazione estetica E' soggettiva......quindi che non ti piaccia è possibile.....ma non che sia condivisibile.
non capisci, quasi mi dispiace per te. continua pure la tua crociata contro i mulini a vento.
bei tempi quando si comprava un Hammer e poi lo mettevi a metano
Peserà come una Fiat ducato
si parla di:
37.350 - 43.650 - 47.950
Chi era il genio che sotto l'articolo della 500 elettrica a 30.000€ affermava che allo stesso prezzo prendi una ID3? xD
...ma si partirà da una cifra inferiore ai 40 mila euro = 39.990€
Oltre ai soliti dati dati in pasto ai primati, si può sapere il peso del bidone in questione?
Lo sai che ci sono milioni e milioni di persone che hanno l'auto ma non il box? Senza il box auto il tuo discorso si scioglie come neve al sole.
L’altra non l’ho ancora vista ma guardando questa direi di no
Fate sempre i soliti discorsi dal 2010 a questa parte, siete dei dischi rotti.
-nessuno ti obbliga a comprare elettrico
-ringrazia che ci sia gente che le compra e che faccia da "beta tester" come vi piace chiamarli, intanto grazie ai soldi di questi le aziende possono continuare a sviluppare tale tecnologia
-non è colpa delle auto elettriche se gli stessi Stati che incentivano l'acquisto delle elettriche (esattamente come la nostra Italia) non si sbrigano a potenziare a manetta l'infrastruttura di ricarica. Esattamente come la fibra...facciamo facciamo facciamo e poi ancora dopo 15 anni i 3/4 del paese stanno con la 20mega
-prima che la batteria si usuri fai in tempo a cambiare auto. Basta leggere qualche articolo, compreso quello di un paio di anni fa di hdblog su tesla in cui si parlava che le batterie si usurassero più velocemente del previsto. E tale usura rapida comunque si assestava sul 9% dopo quasi 260 mila km. E la previsione era di un'usura di circa il 20% dopo 800 mila km.
A me fanno sempre ridere i commenti quando leggo di rimanere senza energia per strada.
Io al momento ho una auto a benzina ma faccio il pieno prima di fare un viaggio più lungo dell'autonomia residua. Oh magari a te piace girare con 1L nel serbatoio e sei masochista.
40mila ma dai
Poi dicono l'elettrico ancora non si diffonde..e graaazieee
Ah, vorrei far presente ancora una cosa molto importante:
- se capita un imprevisto, con una vettura elettrica non si ha mai la sicurezza
Mi spiego, se capita che una persona viene chiamata nel mezzo della notte perché una persona cara sta, male (è solo un esempio), e si possiede una vettura elettrica e come ben dici tu di ricarica a casa e non ha una carica sufficiente per poter recarsi in loco, che fai aspetti diverse ore prima di partire?
No perché con una vettura termica, anche e sei in riserva, ti fermi ad un benzinaio e fai rifornimento in qualche minuto...
Spero che questi esempi di vita REALE, facciano capire cosa vuol dire limitazioni delle vetture elettriche AD OGGI, quando si potranno ricaricare come si fa un pieno di carburante e che le stazioni siano ovunque, che avranno costi più congrui e che possano essere ricaricate in loco come si potrebbe fare con una tanica di benzina se, si rimane a secco, allora ne potremmo parlare
Ma ci mancherebbe, il punto non è l'offerta ma il fattore libertà di decisione, con una vettura elettrica oggi non lo puoi fare, oggi con una vettura classica o ibrida non hai nessun pensiero, con una elettrica invece ci pensi 2 volte prima di fare qualcosa (ed a che prezzo poi).
Infine è ovvio che con una vettura classica o ibrida ci siano, AD OGGI, meno svantaggi, non è solo il fattore libertà, ma anche il fattore sicurezza, inteso come che we capita qualcosa, puoi eventualmente risolvere, via che non è poi così scontato con under vettura elettrica (vedi solamente il fattore di rimanere a secco, con una vettura termica risolvi con una tsnica, con una elettrica se rimani a secco solo l'assistenza può risolvere, ma quanto costa?)
Al contrario invece...
l ho sempre detto che il tuo problema, uno dei tanti, è la comprensione del testo.
Avete sbagliato il nome del modello: si tratta della VW ID.3 BetaTester.
Ecco, con questo commento non hai fatto altro che avallare il discorso fatto precedentemente, grazie mille
L'80% delle persone che conosco con la propria auto fa meno di 40km al giorno (per grandissima parte dell'anno). Addirittura il 100% degli ultra 65 che conosco (più di 15, per dire) dotati di auto, fa meno di 25km al giorno (360 giorni l'anno), e mai più di 190. Ogni tanto c'è qualche lungo viaggio? Basta informarsi un attimo sulle colonnine in autostrada. Ma ad ogni modo l'auto elettrica va il più possibile ricaricata a casa, possibilmente di notte, e tenendola tra il 25 e l'80%. In Italia ci sono milioni e milioni di automobilisti che si troverebbero bene con l'auto elettrica. Il 100% degli automobilisti? Ovviamente no, per ora (per lo meno visti i costi di quelle che garantiscono più di 500km di autonomia), ma milioni e milioni di clienti che sarebbero contenti già con l'offerta disponibile oggi, o tutt'al più quella che sarà disponibile col nuovo anno.
Ancora insiti? Smettila di rigirare la storiella come fai di solito. Lo capisci che nessuno ti obbliga a comprare nulla e a te di come la gente spende i propri soldi nn interessa ahah e difficile da capire eh? Il tuo orticello nn è il mio, più chiaro così?
Come detto, la mia opinione non conta nulla, come la tua o quella di chiunque altro, poiché la realtà non è un'opinione, quando lo capirsi fammi un fischio (se a te sta bene meglio per te, o anche per me, RIBADISCO che io ho preso la realtà di oggi e l'ho applicata alle vetture elettriche punto, non è una mia opinione, poichè a, me potrebbe pure andare perfettamente a genio, ma il territorio non ci vive solo il sottoscritto ma un'intera popolazione e di qui che il discorso parte, Sri tu che la vedi sul personale non io)
No qui l unico che vede solo il suo orticello e pensa che debba necessariamente andar bene sei tu. Nn riesci ad avere un',opinione senza sentire il bisogno di estenderla a tutti. Il solito disco rotto.
Perché per caso ho fatto un discorso personale? E se a me andasse bene invece? Farei lo stesso discorso...
Qui siete troppo personali, guardate più in là del vostro orticello