Volkswagen ID.3 più economica di un'auto con un motore a combustione interna

13 Marzo 2020 213

Con l'arrivo sul mercato della ID.3 questa estate, Volkswagen punta a rendere la mobilità elettrica accessibile a molte persone. Attraverso un comunicato, il costruttore tedesco evidenzia come i costi di possesso della sua auto elettrica saranno equivalenti o inferiori a quelli di un'omologa auto endotermica. Secondo il marchio, dunque, la versione base dell'auto sarà meno costosa in termini di acquisto e gestione, rispetto ad un modello equivalente con motore a combustione.

La versione base con un'autonomia di 330 Km, in Germania, scontando l'Ecobonus locale, costerà meno di 23.430 euro. Un prezzo inferiore all'allestimento Life della Golf. Inoltre, sempre secondo Volkswagen, i possessori dell'auto elettrica risparmieranno, ogni anno, 840 euro. Tra i vantaggi la necessità di una minore manutenzione, sconti sull'assicurazione ed altro.


Il costruttore afferma quindi che la sua auto elettrica presenterà costi di gestione inferiori a quelli di un'auto classica. Sul fonte del prezzo ovviamente sono importanti gli incentivi ma Volkswagen sottolinea che in futuro anche l'auto elettrica avrà un costo interessante senza dover ricorrere a sussidi statali. (Qui la guida sull'Ecobonus italiano)

Infine, il marchio tedesco ribadisce che l'auto (Qui la nostra anteprima) debutterà nei concessionari a partire dalla prossima estate senza alcun tipo di ritardo. L'obiettivo è di riuscire a consegnare subito tutti i 30.000 veicoli prenotati in Europa.

VIDEO


213

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
qandrav

ahahah intanto siamo a maggio e quante ne hanno vendute?

qandrav

"Con l'arrivo sul mercato della"

ah ok quindi questo è il solito articolo pubblicitario

Ale Jordan

Io spero e penso anche meno.

ice.man

quindi compriamo tutti Ferrari e Maserati ?
perchè gli stabilimenti FIAT in Italia non producono se no nper finta, il grosso lo fanno in Europa dell'EST e in Turchia
e con la fuzione col gruppo PSA (che già ha chiuso stabilimenti Opel....)andrà pure peggio
Se vuoi regalare soldi alla stirpe degli agnelli accomodati
ma se pensi che comprare Toyota per fare un dispetto alla Merkel aiuti i lavoratori italiani.....sei un po' fuori strada

Manciu

Lo so bene, quindi cosa facciamo? Andiamo avanti ad accontentarci delle briciole? La Germania ci volta le spalle per una questione sanitaria, secondo te non lo farebbero nel momento in cui gli conviene fare produrre gli interni delle auto premium (quello che ora fanno fare in Piemonte) in qualche altro posto? E se con le elettriche noi non serviremo più?

Francesco

Nemmeno l'auto in sè ha mai una garanzia superiore ai 5 anni, anzi spesso è associata ad un limite di Km che scavalca il tempo.

Quindi è un discorso che non regge.

Anche perchè in termini di guadagno in resistenza quale sarebbe la differenza tra un SOC e un software più performanti rispetto ai macinini che montano ora...?

Fabrizio

Per fortuna il trend sembra che stia cambiando, Android Automotive può dare una bella spinta in questo senso

Tony Musone

Veramente la VW, a livello globale, vende più di prima.
https://t2m.io/wNZXAoi6

https://uploads.disquscdn.c...

Pollo

No se hai i motori più sporchi di tutti e dovresti riprogettarli e ti sei così sputtanato che vendi molto meno di prima, poi obbligare a passare all'elettrico vuol dire cambiare tutto il parco circolante quindi un mercato tutto nuovo .

ice.man

non sarebbe una mossa molto furba: l'indotto automotive italiano fattura di piu coi subfornitori italiani dei brand tedeschi che non con quel poco che è rimasto di FCA in ITalia

Manciu

Magari è anche più economica da produrre ma costa di più all'atto di acquisto.
Boicottiamo le auto tedesche se abbiamo un minimo di palle e amor proprio!

ice.man

per la cronaca il costo del Litio è crollato del 70% nell'ultimo anno....se fosse vero quello che dici allora dovrebbe essere crollato altrettanto il costo delle batterie....ERGO adesso costa meno un pacco batterie che un motore automotive

SuperDuo

C'è chi ragiona su come le cose sono ( guardando all'indietro) e chi invece si adopera per farle diventare come dovrebbero essere.

10 giorni fa, se qualcuno avesse scritto che mezza Italia avrebbe lavorato da casa, inclusi tutti gli studenti, l'avrebbero preso per pazzo. Invece oggi...

TheChild

okey boomer

sopaug

sei ridicolo a dare del boomer senza renderti conto che non sono opinioni da "anziani" (peraltro non si capisce con che criterio tu giunga a questa strampalata conclusione, probabilmente va di moda o non sai cos'altro dire) ma semplicemente sei tu a essere ignorante.

Fede Mc

sicuramente prima o poi tutto ripartirà ma credo che l'acquisto di una nuova auto,specialmente se elettrica e quindi tendenzialmente cara sarà rimandato da molti ;)

TheChild

Si ci sono ormai.
Inoltre è anche un principio meccanico dato che hanno una complessità meccanica

sopaug

"È noto che elettriche hanno meno costi di manutenzione" noto a chi? Immagino che ricchi dati statistici...

sopaug

no perchè i margini sulle auto elettriche sono molto superiori.

sopaug

molto peggio. Batterie che si usurano, manodopera più alta, ricambi meno comuni e quindi più costosi. Una golf media ormai è gestibile da qualsiasi meccanico nonostante la mafia di vw e costerà un pezzo meno per un sacco di tempo.

Gios

Devi garantire i cicli di vita dei prodotti. L'elettronica di consumo NON viene usata su prodotti con vite medie di 10 anni e più perché i produttori di elettronica li garantiscono solo per 2/5 anni.

Ci sono linee di prodotti che vengono garantite per più anni ma sono poche e poco performanti.

Io lavoro in un settore con cicli di vita di 30 anni e uno dei problemi maggiori è l'obsolescenza

Vae Victis

Le fabbriche di batterie sono già enormi, non hanno nessun margine di effcicienza da poter recuperare, né dal punto di vista delle lavorazioni, né dal punto di vista della logistica.

Adri949

Ci sono ancora un sacco, ma devvarro un sacco di sé e di ma, primo fra tutti, vederla dal vivo, poi tutto il resto. Se riscuote successo a me può solo fare piacere per il semplice fatto che man mano scenderanno di prezzo e cominceranno ad invadere anche le fasce inferiori

Cristiano Gardoni

dici? io penso di no... a meno chè non inventino il teletrasporto... servizio pubblico? si certo come no, hai presente Roma o Napoli?

ice.man

Mahahaha
se fosse vero nemmeno esisterebbero le fabbriche e i distretti industriali...se l'unica cosa che da valore è la materia prima e non le sue lavorazioni

SuperDuo

Spostarsi non è per niente indispensabile.

Si può lavorare da casa, si può fare la spesa online e farsi consegnare di tutto. Per i viaggi e le vacanze ci sono i noleggi, lo sharing, treni, aerei.

L'auto privata tra 10 anni sarà un bene che pochi vorranno

Fabio Biffo

No, ma come stravende la golf a quei prezzi lo farà anche questa ID3, che per la sua categoria ha un prezzo molto abbordabile. Secondo le statistiche, la spesa media di un auto in Italia é 22.400€. La golf varia dal 3 al primo posto in quasi tutte le regioni d'Italia, che costa alla fine quello.
Fai 2+2, a quel prezzo farà il botto se ci saranno le infrastrutture e ci sarà una mentalità aperta per l'elettrico anche in Italia, i prezzi sono più che azzeccati per quel prodotto, attualmente senza concorrenza.

Cristiano Gardoni

batterie e powertrain di solito hanno 160/180k km o 8 anni di garanzia... più che sufficienti...

Cristiano Gardoni

dici? ho passato 3 grandi crisi mondiali, 92, 01, 08... mangiare spostarsi e morire bisogna.... non cambierà assolutamente niente...

Adri949

A me questo fa solo pensare a quanto la gente sia disposta a pagare per una semplice golf e quanto farai spennare con la politica prezzi tedesca sugli accessori. Detto questo, il punto è proprio lì, mi vuoi dire che le proporzioni fra chi si può permettere una golf e chi una panda, sono le stesse?

Fede Mc

la parola acquisto dopo questo periodo sarà solo un ricordo per moltissime persone...

Fabio Biffo

Ypsilon a Panda ti sembrano della stessa categoria?
Guarda i dati, per regione in italia (almeno nel nord) la golf é sempre al 3 o 4 posto. Quanto costa una golf in media? Ben piú di 23k...

Tony Musone

Veramente, ad oggi, le aziende automobilistiche farebbero molti più soldi nel venderti auto con motori il cui costo di sviluppo è stato abbondantemente ammortizzato nel tempo e con una catena di produzione collaudata, piuttosto che investire miliardi in ricerca e sviluppo di nuovi motori elettrici ma soprattutto di nuove batterie e nuove linee di produzione.

Francesco

e va anche bene che rilasciano in ritardo di 3/4 anni, ma 'infotainment è un sistema chiuso, con quattro applicazioni in tutto, non deve fare altro che essere fluido quando cerco di vedere dove caspita sta Grottaminarda e quando cerco di cambiare stazione.

Non hanno scusanti, con materiale del 2016 si possono raggiungere ben altri risultati in sistemi del genere.

Vae Victis

600 kg di batteria non costeranno mai meno di 100 kg di motore endotermico.
Il costo sono le materie prime, non gli "investimenti iniziali".

Vae Victis

L'acquisto di una batteria usata non è quasi mai un buon affare.

Adri949

In quello reale, dove le auto più vendute sono le panda e le Ypsilon modello quasi base

Adri949

Si ma i prezzi per i pochi ricambi te li faranno pagare a peso d'oro. Le spese fisse te le porteranno pari alle attuali in qualche anno, quelle eccezionali, saranno mazzate assurde

Adri949

Non mi sembrano sto gran risparmi già ora, figuriamoci domani senza esenzioni o sconti... È scontato che le spese saranno portate alle stesse delle auto attuali

Felipo

SuperRichVintage

MatitaNera

SRV?

MatitaNera

E ti sembrano pochi?

Davide
Cristiano Gardoni

a maggior ragione, meno soldi hai meno devi spendere... l'acquisto di una elettrica, anche usata, per chi ha poco, è un toccasana per l'economia familiare

CastSimone

Beh 20k no, 15k a rate magari si, con un buon usato si possono prendere anche ottime auto. Pero a patto che quell'entrata sia sicura e si abbia un assunzione a tempo indeterminato. Nel mio caso a finta partita iva non posso fare qualcosa a rate, quindi mi accontento di poco, considera che l'auto che ho oggi l'ho pagata 500 da un amico XD in due anni non ha mai visto un meccanico se non per piccole cose e mi fa 20km al litro (fiesta del 2004).

Marco Matteagi

Concordo, fanno abbastanza schifo tutte. Si salva solo la tesla, ma non è popolare come prezzi.

Marco Matteagi

Oddio anche una macchina da 20k per me rimane alta, e penso anche per te. Il mio budget sarebbe tipo 10k e già sto sforando

Io ho garage e FV con accumulo, quindi è solo il prossimo step. :-)

Ma non c'è fretta...

CastSimone

Rientra nella fascia medio-bassa e non è uno stipendio con cui potersi permettere auto da 40mila euro.
Poi dipende che fai, ad esempio nel settore metalmeccanico un operaio guadagna tranquillamente quelle cifre, nel mio, come dipendente a "finta partita IVA" sono pura utopia ed è gia tanto arrivare ai 1000 tutti i mesi.

Cave Johnson

Quindi con gli incentivi sarebbe ancora meno?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10