Volkswagen T-Roc vs Toyota C-HR, crossover a confronto: versioni e prezzi
La nuova Volkswagen T-Roc ha fatto da poco il suo debutto e sul mercato dovrà vedersela con la Toyota C-HR

Per la Volkswagen T-Roc è arrivata da poco la seconda generazione. Il crossover è tutto nuovo e oltre a proporre un nuovo look, offre più tecnologia e nuovi motori. Per la casa automobilistica tedesca si tratta di un modello molto importante visti i numeri di mercato che è in grado di fare. Il nuovo modello è quindi chiamato a continuare questo successo commerciale. Tra i principali rivali con cui si dovrà confrontare c’è la Toyota C-HR proposta unicamente con motorizzazioni ibride e che fa del suo design uno dei punti di forza. Andiamo quindi a vedere più da vicino le principali caratteristiche di questi due modelli, mettendo i crossover a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Iniziamo con la nuova Volkswagen T-Roc che misura 4.373 mm lunghezza x 1.828 mm larghezza x 1.562 mm in altezza, con un passo di 2.631 mm. Rispetto al precedente modello è dunque cresciuta di dimensioni per offrire maggiore spazio per passeggeri e bagagli. Parlando proprio del bagagliaio, a disposizione ci sono 465 litri. Nuovo look per il crossover che si caratterizza per disporre di un frontale più squadrato che integra una striscia LED che corre da lato a lato e collega i nuovi fari a LED, oltre ad avere nel suo centro il logo VW retroilluminato. Sotto ai fari trova invece posto una nuova griglia. Al posteriore sono presenti nuovi gruppi ottici uniti da una barra luminosa, al centro della quale spicca sempre il logo VW illuminato.
Invece, Toyota C-HR misura 4.360 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.558/1.564 mm altezza, con un passo di 2.640 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 388 litri. Si scende a 310 litri sulla versione Plug-in per via della presenza della batteria di maggiore capacità. Il design del crossover giapponese riprende quello del concept C-HR Prologue da cui deriva e si caratterizza per un frontale chiamato HAMMERHEAD che include fari Full LED integrati agli indicatori di direzione con un design a forma di freccia.
INTERNI E TECNOLOGIA
Per la nuova Volkswagen T-Roc passo avanti importante anche per l’abitacolo. La plancia ha una nuova finitura in tessuto soft-touch e presenta un layout ordinato con tutti i comandi facilmente raggiungibili. Parlando strettamente della tecnologia, dietro al nuovo volante a 3 razze troviamo il pannello della strumentazione digitale da 10 pollici, con grafica personalizzabile. Centralmente sulla plancia è invece stato collocato il display touch del nuovo sistema infotainment. Nella versione base è da 10,4 pollici, mentre in quelle top di gamma da 12,9 pollici. Sul tunnel centrale troviamo il pad per la ricarica wireless degli smartphone e soprattutto il rotore che permette di regolare il volume audio, i profili di guida e le Atmospheres preconfigurate.
L’abitacolo della Toyota C-HR presenta il classico stile della casa automobilistica giapponese. Per quanto riguarda la tecnologia, dietro al volante multifunzione c’è il pannello della strumentazione digitale da 12,3 pollici con grafica personalizzabile a seconda delle preferenze del conducente. Per il sistema infotainment, centralmente sulla plancia è stato collocato un display touch da 8 o da 12,3 pollici a seconda dell’allestimento scelto. Ovviamente presenti i supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto, come sulla nuova T-Roc.
MOTORI
La nuova Volkswagen T-Roc porta al debutto diverse novità di motore tra cui i nuovi powertrain Full Hybrid della casa automobilistica tedesca. Per il momento, comunque, il crossover viene proposto unicamente con un motore 1.5 Mild Hybrid da 115 o da 150 CV in abbinamento ad un cambio automatico a 7 rapporti. Successivamente arriveranno altre motorizzazioni oltre al già citato Full Hybrid.
Molto più variegata l’offerta di motori della Toyota C-HR. La gamma è composta dalle versioni Full Hybrid-Electric (HEV) da 1.8 litri (140 CV) e 2.0 litri (197 CV). C’è poi il modello Full Hybrid da 2 litri che è proposto anche con la trazione integrale grazie alla presenza di un piccolo motore elettrico collocato sull’asse posteriore. Al vertice della gamma del crossover giapponese c’è la PHEV che abbina il motore a benzina di 2 litri ad un’unità elettrica da 163 CV. Complessivamente, a disposizione ci sono 223 CV. Il motore elettrico è poi alimentato da una batteria con una capacità di 13,8 kWh che permette al crossover di poter percorrere 66 km in solo elettrico. In tutti i casi è presente la trasmissione e-CVT.st
PREZZI
Quanto costa in Italia la nuova Volkswagen T-Roc? L’attuale gamma parte da 33.900 euro. E la Toyota C-HR? Si parte dai 35.700 euro della 1.8 HEV Active.