Cerca

Nuova Volkswagen T-Roc: aumenta nelle dimensioni e scompare il diesel, ma occhio alle sorprese | Video

Siamo stati a Monaco per l'anteprima mondiale della nuova Volkswagen T-Roc che, dopo il grandissimo successo riscosso, si rinnova

Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 27 ago 2025

Dopo mesi di attesa, il countdown per scoprire la nuova Volkswagen T-Roc è finalmente finito. Abbiamo avuto la possibilità di scoprire dal vivo, in anteprima mondiale, la nuova generazione del SUV compatto che, dopo il grandissimo successo riscosso in Italia e in Europa e, dopo il facelift ricevuto nel 2021, arriva al 2025 per rinnovarsi ed elevare la sua qualità ad un nuovo livello.

La vettura cresce nelle dimensioni, porta un quantitativo di tecnologia ancora più elevato e, soprattutto, porta novità interessanti dal punto di vista delle motorizzazioni.

DESIGN ESTERNO


Uno dei punti vincenti della precedente generazione della Volkswagen T-Roc era sicuramente rappresentato dall’ottimo rapporto tra le dimensioni compatte e un abitacolo a cinque posti comodi, elemento che con la nuova generazione viene ulteriormente migliorato grazie a dimensioni più generose. La nuova T-Roc misura 4.373 mm in lunghezza (+122 mm rispetto al passato), 1.828 mm in larghezza (+9 mm), 1.562 mm in altezza (+9 mm) e un passo più generoso che giunge ora a 2.631 mm (+28 mm). Queste forme non solo aumentano in dimensioni e contribuiscono all’incremento di capacità di carico che arriva a 465 litri (20 litri in più), ma diventano anche più aerodinamiche, considerato il cx di 0,29, migliorato del 10% rispetto alla generazione precedente.
 
La nuova T-Roc prosegue un design sicuramente iconico portato dalla precedente e si modernizza molto portando in dote elementi come un frontale molto più squadrato ed audace, che integra una striscia LED che corre da lato a lato e collega i nuovi fari a LED, oltre ad avere nel suo centro il logo VW retroilluminato, come di consueto sulle ultime novità del marchio tedesco. Sotto ai fari trova posto una nuova ampia griglia, delimitata lateralmente da elementi aerodinamici. Inoltre uno spoiler in stile protezione sottoscocca chiude l’area verso il basso.

La Volkswagen T-Roc sfoggia ora un design più maturo, sportivo e imponente. Le nuove proporzioni rendono il crossover visivamente più grande e dinamico, avvicinandolo al mondo dei CUV (Crossover Utility Vehicle). Tra le novità principali, spicca la linea del tetto ispirata alle coupé, enfatizzata da un “bastone da hockey" color argento che separa il tetto dal resto della carrozzeria. Questo dettaglio non solo abbassa il baricentro visivo, ma accentua anche la sportività del profilo. La fiancata è caratterizzata da una linea distintiva in due sezioni che attraversa il veicolo e valorizza i passaruota, ora più pronunciati e in grado di ospitare cerchi fino a 20 pollici. Le spalle posteriori, scolpite e muscolose, rafforzano la presenza su strada e contribuiscono a un’immagine più robusta ed atletica.

Completamente ridisegnato è anche il posteriore: il nuovo portellone, dallo stile coupé, è affiancato da uno spoiler più ampio e da una suddivisione orizzontale delle superfici, che allarga visivamente il veicolo. I nuovi gruppi ottici sono uniti da una barra luminosa in vetro, al centro della quale spicca il logo VW illuminato. Il tutto è completato da un diffusore massiccio e sportivo e da uno spoiler aerodinamico che collega stilisticamente la coda alle fiancate.

INTERNI


Gli interni della nuova T-Roc rappresentano un netto salto di qualità rispetto alla generazione precedente. L’abitacolo si distingue per materiali più curati, un design lineare ed essenziale, e una forte attenzione all’ergonomia. La plancia ha una nuova finitura in tessuto soft-touch, con superfici ben rifinite e senza fronzoli decorativi, dando vita ad un amniente sobrio ma elegante. Il layout è orizzontale e ordinato, con comandi facili da raggiungere e maniglie – insolite – integrate nei braccioli, pensate per un uso più intuitivo, anche se a dirla tutta a primo impatto non l’ho trovato così. Lo spazio a bordo è cresciuto grazie ai 12 cm in più in lunghezza, e anche i passeggeri più alti (fino a 1,8 m) viaggiano comodi sia davanti che dietro. Il bagagliaio, come accennato, guadagna 20 litri, arrivando ora a 465 litri, e sulla versione Style debutta per la prima volta un sedile ergoActive regolabile elettricamente con funzione massaggio, finora riservato a segmenti superiori.

Dal punto di vista tecnologico, l’abitacolo è stato aggiornato con un nuovo Digital Cockpit da 10", un infotainment con display fino a 12,9", comandi touch retroilluminati e un Head-Up Display proiettato direttamente sul parabrezza. Il tutto è gestito attraverso un’interfaccia chiara, suddivisa in tre livelli (top bar, schermata home, bottom bar) con accesso rapido a funzioni e app. Molto interessante anche il nuovo rotore multifunzione della console centrale, già visto sulle sorelle maggiori Tiguan e Tayron, che serve per regolare le modalità di guida, il volume e persino gli scenari luminosi e sonori predefiniti. Non mancano dettagli curiosi, come le “Easter Eggs" visibili nei vani portaoggetti o il raffreddamento per la base di ricarica wireless dello smartphone. Infine, il cambio DSG si controlla ora da una leva sul piantone, grazie all’adozione della piattaforma MQB Evo, lasciando più spazio libero tra i sedili anteriori.

NUOVE MOTORIZZAZIONI


In Europa, la nuova T-Roc viene proposta con motori turbo benzina ibridi e cambi automatici. Al lancio sono disponibili due motorizzazioni mild-hybrid (eTSI) da 85 kW (116 CV) e 220 Nm e 110 kW (150 CV) e 250 Nm di coppia. Si tratta di motorizzazioni accoppiate ad un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti e con la trazione anteriore. In un secondo momento la nuova T-Roc verrà proposta nuovamente con la trazione integrale 4MOTION abbinata al motore 2.0 litri TSI, che in futuro verrà proposto anch’esso in versione mild-hybrid.
 
Il cuore tecnologico della nuova T-Roc è il motore 1.5 eTSI evo2, un quattro cilindri turbo benzina mild-hybrid che combina efficienza e prestazioni. Questo propulsore utilizza tre soluzioni avanzate: ciclo Miller di combustione, turbocompressione a geometria variabile (VTG) e gestione attiva dei cilindri ACTplus. Il ciclo Miller, unito al turbo VTG, ottimizza il rendimento energetico mantenendo sempre una combustione pulita (lambda 1), migliorando l’efficienza e riducendo i consumi.
 
La tecnologia ACTplus disattiva automaticamente due cilindri in condizioni di carico medio-basso, senza che il conducente se ne accorga, contribuendo a contenere i consumi. A supporto, il sistema mild-hybrid a 48 volt con starter-alternatore a cinghia recupera energia in frenata, migliora la partenza con una coppia elettrica supplementare e consente fasi di veleggiamento a motore spento. La novità assoluta nelle motorizzazioni della nuova generazione della T-Roc è rappresentata sicuramente dalla nuova motorizzazione full-hybrid in arrivo nel 2026. Si tratta di una motorizzazione di cui ancora sappiamo molto poco, ma sicuramente mostra il grande lavoro di innovazione fatto dalla casa tedesca. Infine è previsto anche un ritorno della T-Roc R, la versione più prestazionale del crossover di Wolfsburg.

TECNOLOGIA AVANZATA


La nuova Volkswagen T-Roc , basata sulla piattaforma MQB Evo, eredita soluzioni avanzate di categoria superiore, migliorando significativamente sicurezza e comfort. Tra le novità spicca il sistema Travel Assist evoluto, che ora supporta anche il cambio di corsia automatico e adatta la velocità in modo predittivo in prossimità di curve, incroci e rotatorie. L’equipaggiamento può includere anche il Park Assist Pro, che consente manovre automatiche di parcheggio con funzione “Memory" e controllo da remoto tramite smartphone.
 
Per la prima volta su T-Roc arriva anche l’exit assist, che segnala l’apertura delle portiere in presenza di veicoli o ciclisti in avvicinamento. Di serie troviamo un pacchetto di assistenti alla guida, tra cui il Front Assist con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il Lane Assist, il Side Assist, il riconoscimento della segnaletica, il rilevatore della stanchezza, sensori di parcheggio, limitatore e regolatore di velocità. L’integrazione di questi sistemi rende la T-Roc una delle proposte più avanzate nel suo segmento per assistenza alla guida e sicurezza attiva.

PREZZO E CONCLUSIONI


Ancora non ci sono dati ufficiali in merito al listino prezzi della nuova Volkswagen T-Roc ma ci è stato comunicato che il cartellino d’acquisto potrebbe aggirarsi intorno ai €33.000, il che la renderebbe molto appetibile per ciò che ha da offrire nella sua categoria. I primi ordini dovrebbero partire dalla fine del 2025 e le prime consegne sono previste per l’inizio del 2026. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento