Volkswagen lavora ad una Golf R ancora più potente: pronta la sfida con l'RS3? Foto spia
Volkswagen sta lavorando alla Golf R più potente di sempre. Che sia quella giusta per colmare il gap con l'Audi RS3?

Volkswagen sta lavorando ad una Golf R che potrebbe diventare la più divertente mai creata. Il marchio tedesco è stato avvistato al Nurburgring mentre provava una versione più potente della sua hot hatch più aggressiva.
Il prototipo che girava al Nurburgring potrebbe essere la prima Golf R a superare i 350 CV e ha molte modifiche pensate per assicurare quel calibro di potenza e la sua distribuzione per molto tempo.
Tra le opzioni ad alte prestazioni, al Nurburgring, si distingue anche il pilota dietro al volante: Benny Leuchter. Si tratta di un pilota professionista che Volkswagen ha utilizzato in passato per stabilire record del Ring in una varietà di modelli di Golf più prestazionali.
Secondo alcune indiscrezioni l’auto potrebbe chiamarsi Golf R 350. Come suggerisce il nome, sarebbe la prima Golf R ad erogare 350 CV. Tecnicamente parlando, sarebbe più corretto parlare di 350 cavalli metrici, che tradotto in numeri più comuni sono 345 CV, comunque un numero maggiore rispetto al modello più potente offerto fino ad oggi.
Dato che le modifche riguardano aspetti meccanici, Volkswagen non ha dovuto fare particolari sforzi per mascherarle. L’intercooler nel paraurti anteriore è molto più pronunciato di una Golf R di produzone, ma è difficile dire se sia più grande solo dalle immagini. Mancano le barre della griglia che normalmente lo nascondono nella Golf R, insieme alla telecamera frontale e al pod radar, oltre ai sensori che vengono montati su una Golf stradale.
A differenziarsi dalla Golf R “tradizionale", ci sono anche i grandi condotti sul cofano in stile NACA che, potenzialmente, potrebbero sfogare molta aria da sotto il cofano. In base alla forma, questi condotti potrebbero sembrare per l’estrazione, piuttosto che per l’aspirazione dell’aria, ma la presa d’aria sul lato del passeggero non identifica nulla di significativo sull’auto “normale".
Dalle immagini sembra possibile anche intravedere le dimensioni dei dischi dei freni che, almeno al posteriore, danno l’idea di essere più grandi. In questa Golf R c’è poi anche una roll-bar, non è chiaro però se sia per questioni di sicurezza in pista o per cercare nuovi record per i quali è necessario avere la gabbia.
Per molti anni la Volkswagen Golf R ha vissuto in ombra dell’Audi RS3. E’ anche per questo motivo che la Golf R è sempre stata estremamente veloce ed efficace, ma non così coinvolgente da guidare come una GTI o un’Audi RS3. L’ultimo cinque cilindri della RS3 sviluppa 400 CV, lasciando a Volkswagen grande margine di manovra. Inoltre, Audi sta collaudando una versione RS3 GT ancora più estrema, che amplia ulteriormente lo spazio di azione per VW.
L’incremento da 328 a 345 CV non è rivoluzionario, ma garantisce comunque un netto miglioramento delle prestazioni della Golf R. Ottenere una simile potenza da un 2.0 quattro cilindri rimane notevole, anche se il propulsore Mercedes-AMG di pari cilindrata resta il riferimento assoluto.
-
Fonte:
- Foto Spia: Carbuzz