Cerca

Volkswagen ID. Buzz a guida autonoma alla prova su neve e ghiaccio

MOIA espande i test di guida autonoma del Volkswagen ID. Buzz AD a Oslo, affrontando neve, ghiaccio e temperature estreme per garantirne l'affidabilità.

Volkswagen ID. Buzz a guida autonoma alla prova su neve e ghiaccio
Vai ai commenti 2
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 6 mar 2025

Volkswagen affronta il rigido clima norvegese per mettere alla prova il suo nuovo veicolo a guida autonoma, l’innovativo ID Buzz AD. La casa automobilistica tedesca, attraverso la sua controllata MOIA, ha avviato a inizio 2025 una serie di test avanzati nella capitale Oslo, per valutare le prestazioni dei veicoli autonomi di livello SAE Level 4 in condizioni climatiche estreme. Le prove si svolgono in ambienti caratterizzati da severe condizioni invernali, con temperature che toccano i -20°C. Ghiaccio e neve rappresentano una sfida per i sensori del veicolo e per la loro capacità di interagire con la segnaletica stradale e gli altri utenti, anche in situazioni di visibilità ridotta.

Per rendere i veicoli autonomi una realtà su larga scala, è essenziale che dimostrino affidabilità anche nelle condizioni più difficili,” afferma Christian Senger, CEO di Volkswagen ADMT. La scelta di Oslo come sede di test si inserisce in una strategia più ampia, che include anche prove in corso ad Austin, Monaco e Amburgo, per offrire un quadro completo delle prestazioni in diverse condizioni ambientali.

OBIETTIVO GUIDA AUTONOMA

MOIA è impegnata nello sviluppo di un ecosistema completo di mobilità autonoma, che comprende non solo i veicoli, ma anche software avanzati per la gestione delle flotte e un’applicazione dedicata alle prenotazioni. L’obiettivo è quello di coinvolgere utenti esterni ad Amburgo entro il 2025, come confermato dal CEO Sascha Meyer: “Puntiamo a fornire un servizio di trasporto affidabile in qualsiasi condizione meteorologica.” Per supportare i test, MOIA ha stretto una partnership con Holo, un operatore specializzato in flotte autonome, che fornisce il supporto infrastrutturale necessario nella capitale norvegese. Questa collaborazione rappresenta un passo fondamentale verso la commercializzazione su larga scala della tecnologia di guida autonoma.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento