Cerca

Volkswagen: accordo con CATL per lo sviluppo di batterie a costi ridotti in Cina

L'accordo consentirà al gruppo tedesco di avere a disposizione batterie più efficienti ed economiche per i modelli venduti in Cina.

Volkswagen: accordo con CATL per lo sviluppo di batterie a costi ridotti in Cina
Vai ai commenti 8
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 21 feb 2025

La divisione cinese di Volkswagen ha firmato un memorandum d'intesa con il colosso delle batterie CATL per lo sviluppo congiunto di accumulatori destinati ai veicoli elettrici e ibridi. L'intesa apre la strada ad una partnership tra Volkswagen e CATL che ha l'obiettivo di realizzare batterie competitive in termini di costi, ma il lavoro comune si dovrebbe estendere anche al mercato delle batterie sostitutive e al riciclaggio delle stesse alla fine del ciclo di utilizzo. Secondo Alfonso Sancha, Executive Vice President, Volkswagen Group China:

Approfondendo la collaborazione con CATL, creeremo soluzioni per batterie ad alte prestazioni ed economiche. Il nostro compito principale è quello di costruire un forte sistema di approvvigionamento locale. Questo è anche un elemento cruciale della strategia del Gruppo in Cina, per la Cina.

Al centro dell'accordo ci sarà il tema dell'approvvigionamento delle materie prime per la costruzione di batterie, un aspetto che sarà orientato alla massima trasparenza, secondo quanto specificato da Volkswagen.

I VANTAGGI DELL’ACCORDO

Quella tra Volkswagen e CATL sarà una cooperazione strategica che vedrà coinvolte anche le joint-venture cinesi di Volkswagen, ovvero SAIC-VW, FAW-VW e Volkswagen Anhui (JAC). I due gruppi esploreranno insieme anche le tecnologie V2G (Vehicle-to-grid), cioè la possibilità di utilizzare la carica presente sulle batterie dei veicoli per fornire energia elettrica alla rete nelle fasi di maggiore necessità, come ad esempio durante le ore di punta, quando i consumi sono solitamente molto elevati.

Con questa collaborazione, Volkswagen spera di ritrovare competitività in un mercato, quello cinese, che negli ultimi tempi l'ha vista perdere quote a favore della concorrenza. Nel 2024 il gruppo ha venduto in Cina 2,9 milioni di veicoli, facendo segnare un calo del 10% rispetto al 2023.

Poter disporre di batterie efficienti a basso costo consentirà alla casa di Wolfsburg di rendere più competitivi i listini dei propri modelli e magari di ritagliarsi un margine sufficiente per sostenere gli enormi investimenti annunciati per il paese asiatico. A tale riguardo, infatti, il gruppo ha confermato da tempo l'intenzione di destinare 2,5 miliardi di euro al mercato locale per rafforzare la propria presenza e far fronte all'agguerrita concorrenza dei costruttori nazionali.

Per quanto riguarda invece CATL, l'azienda è già oggi il più grande produttore di batterie del mondo e fornisce i propri prodotti ad un ampio numero di costruttori automobilistici occidentali, oltre a diversi gruppi locali. Tra i principali clienti che utilizzano le batterie di CATL ci sono la stessa Volkswagen, le tedesche BMW e Mercedes, l'americana Tesla e le cinesi Nio, Xpeng e Geely.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento