Cerca

Volkswagen, ancora problemi per Cariad: a rischio 2.000 posti di lavoro

Il piano di ristrutturazione potrebbe portare a nuovi ritardi nello sviluppo del software

Volkswagen, ancora problemi per Cariad: a rischio 2.000 posti di lavoro
Vai ai commenti 40
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 ott 2023

Ancora problemi per Cariad, la divisione del Gruppo Volkswagen che si occupa dello sviluppo del software. Come abbiamo avuto modo di vedere nel corso del tempo, ci sono state diverse problematiche nello sviluppo delle piattaforme software che hanno portato il Gruppo tedesco a rivedere i piani di lancio di alcuni nuovi modelli.

Nel tentativo di dare nuova spinta alla divisione, il Gruppo Volkswagen aveva nominato, il primo giugno, Peter Bosch, ex responsabile della produzione di Bentley, come nuovo CEO di Cariad. A quanto pare, adesso, la divisione subirà una ristrutturazione che prevederà anche un pesante taglio di dipendenti. Stando a quanto scritto dalla testata tedesca Manager Magazin e poi riportato da Automotive News Europe, il consiglio di amministrazione del Gruppo Volkswagen avrebbe approvato una riduzione di ben 2.000 posti di lavoro all'interno della divisione Cariad. Taglio dei posti di lavoro che sarà, comunque, progressivo, dal 2024 alla fine del 2025.

NUOVI RITARDI NELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE?

Secondo il rapporto, la ristrutturazione aziendale potrebbe portare ad un nuovo ritardo nello sviluppo del software. Per esempio, la nuova architettura software 1.2 che dovrebbe essere utilizzata sui prossimi modelli elettrici Audi Q6 e-tron e Porsche Macan, rischia di ritardare di 16-18 settimane. Inoltre, sarebbe completamente da ripianificare lo sviluppo della nuova piattaforma 2.0 che doveva arrivare nel 2025. Anche il progetto di sviluppo della piattaforma SSP (Software-Defined Scalable Systems) che sarà utilizzata per le future elettriche del Gruppo tedesco, a partire dal progetto Trinity, rischierebbe di essere completamente rivisto.

Il taglio dei posti di lavoro, comunque, deve essere approvato del comitato aziendale, che, in passato, aveva negoziato garanzie per i lavoratori fino alla metà del 2025. Comitato che ha commentato:

Non accettiamo questo medo di tagliare posti di lavoro su tutta la linea. Non ci sono informazioni concrete su dove dovrebbero essere tagliati i posti in termini di struttura e compiti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento