
14 Dicembre 2022
Lo sviluppo del software ha causato diversi problemi al Gruppo Volkswagen. Di questa problematica ne abbiamo parlato più volte e, adesso, Reuters riporta che il 15 dicembre il nuovo CEO del Gruppo, Oliver Blume dovrebbe illustrare la nuova strategia legata al software al Consiglio di Sorveglianza. Piano che punta a trasformare la "visione" del precedente CEO Herbet Diess in obiettivi realizzabili. Secondo quanto raccontato, a tale piano avrebbero collaborato tutti i marchi del Gruppo.
Il tema affrontato è particolarmente delicato. Il software è sempre più importante per le moderne vetture e il Gruppo deve lavorare per recuperare il terreno perso e per risolvere tutte le criticità emerse nel corso del tempo che hanno portato diversi clienti a lamentarsi. Problematiche che il Gruppo Volkswagen ha ammesso e su cui sta lavorando.
Secondo il rapporto che cita fonti interne al Gruppo Volkswagen, la piattaforma software 2.0 che doveva essere disponibile dal 2026 sarà rimandata di alcuni anni. Si parla di un debutto, forse, nel 2028. Rinvio dovuto a problemi di sviluppo. Ricordiamo che nei piani originali di Diess, questa piattaforma sarebbe stata in grado di offrire pure funzionalità di guida autonoma di Livello 4.
Attualmente, le più recenti vetture del Gruppo stanno utilizzando la piattaforma software 1.1 che sarà migliorata attraverso una serie di aggiornamenti. Il prossimo anno debutterà la piattaforma 1.2 che sarà disponibile inizialmente solo su alcuni modelli premium come la nuova Porsche Macan elettrica e la nuova Audi Q6 e-tron. Nel corso dell'incontro del 15 dicembre dovrebbero essere svelati i dettagli dei piani di sviluppo di queste piattaforme.
Inoltre, pare che Audi possa perdere il controllo del progetto Artemis. Progetto che, in origine, prevedeva lo sviluppo di un'avanzata vettura elettrica dotata di funzionalità di guida autonoma di Livello 4, da lanciare entro il 2024. A causa dei ritardi dello sviluppo della piattaforma software, tale progetto avrebbe fatto pochi passi avanti.
Nelle intenzioni del Gruppo Volkswagen, ci sarebbe quella di dare la gestione di Artemis nelle mani del team del reparto veicoli commerciali. Ovviamente, al momento si tratta solamente di indiscrezioni. Dunque, se il rapporto di Reuters è corretto, come tutti i rapporti va sempre preso con le dovute cautele, tra circa una settimana il Gruppo Volkswagen farà il punto sui piani di sviluppo delle piattaforme software delle sue vetture.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Che bello, poi quando si blocca l'aggiornamento a meta e non funziona più nulla si mettono a piangere
Infatti, la gente é legata al marchio. anche se l'evidenza ci dice che la qualità é mediocre pensano che siccome é un marchio tedesco allora deve essere per forza fatta bene.. rifiutano a priori che ci sono dei costruttori che hanno sostanza e qualità ma che non sono dei marchi crukki... vedi le orientali che ti danno più qualità, più affidabilità e più garanzia... e anche più efficaci parlando delle auto elettriche.. ma la gente vuole lo stemma crukko
Certa gente certe auto se le merita proprio
ah il tombino
Sulla Cupra born
ahahahha
il popolo spende 40k e deve pure apprezzare il concetto?
Mai, la gamma ID ha già il top degli interni essendo riciclati sono il massimo della sostenibilità, è vero sono croccanti, scricchiolano, si staccano, ma il popolo deve apprezzare il concetto.
La strategia è semplice nascondere tutti i difetti e le scelte cheap nel sftware sfavillante con numeri sempre nuovi nel computer di bordo. Al popolo interessa essere sempre online, distrarsi alla guida, la qualità non è più un pregio, ormai non rispettando le regole è facile incidentarsi, ma con i costi di riparazione sempre più alti conviene comprare l'auto nuova tutto a vantaggio dei costruttori.
quando faranno interni decenti sulle ID invece ?