Cerca

Volkswagen ID. Buzz a guida autonoma: a Monaco i primi test con passeggeri

I test vengono effettuati sia su strade pubbliche che all’interno di aree di prova per studiare il maggior numero possibile di scenari di traffico

Volkswagen ID. Buzz a guida autonoma: a Monaco i primi test con passeggeri
Vai ai commenti 52
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 lug 2023

Volkswagen sta portando avanti lo sviluppo del suo ID. Buzz a guida autonomia per poter arrivare ad offrire in alcune città della Germania un vero e proprio servizio di trasporto passeggeri. Un lavoro che sta facendo importanti passi avanti visto che la casa automobilistica tedesca ha fatto sapere che una Volkswagen ID. Buzz AD (Autonomous Driving) è stata testata per la prima volta in queste settimane a Monaco di Baviera con passeggeri a bordo.

Nello specifico, sul van elettrico a guida autonoma sono saliti, tra gli altri, autorità e rappresentanti dei media. I test vengono effettuati sia su strade pubbliche e sia all’interno di aree di prova per studiare il maggior numero possibile di scenari di traffico.

LA TECNOLOGIA

Volkswagen utilizza ID. Buzz modificati opportunamente con un sistema di guida autonoma sviluppato dalla società Mobileye. Ogni veicolo elettrico è dotato di telecamere, radar e tecnologia lidar per poter disporre del Livello 4 della guida autonoma. Per ragione di sicurezza, durante questa fase di test, gli ID. Buzz AD sono sempre presidiati da autisti. Tutti i van elettrici offrono 4 posti a sedere per i passeggeri. Una volta pronti per essere prodotti in serie, fa sapere il marchio tedesco, potranno soddisfare le crescenti esigenze di mobilità e trasporto.

La casa automobilistica punta all'obiettivo di lanciare un servizio di ride-pooling con gli ID. Buzz a guida autonoma nel 2025 che sarà gestito da MOIA. Parallelamente, come abbiamo avuto modo di vedere negli ultimi giorni, il marchio tedesco ha iniziato a testare i suoi van elettrici a guida autonoma anche in Texas. L'obiettivo è quello di arrivare ad offrire ad Austin un servizio di trasporto passeggeri con questi mezzi a guida autonoma a partire dal 2026.

A differenza della Germania, dove MOIA sarà la prima a gestire queste vetture, per gli Stati Uniti Volkswagen si appoggerà a società esterne del settore della mobilità e dei trasporti. Christian Senger, membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile dello sviluppo della guida autonoma presso Volkswagen Veicoli Commerciali, ha commentato:

L'espansione del nostro programma di sviluppo di veicoli a guida autonoma in Nord America è il prossimo passo nella nostra roadmap strategica globale e il risultato di un investimento a lungo termine. Questo ci aiuterà a testare, convalidare e perfezionare la tecnologia anche sulle strade americane.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento