Volkswagen T-Roc, la più venduta in Europa ad agosto. La Tesla Model Y tra le elettriche
Boom di elettriche prodotte in Cina

Dopo un lungo periodo negativo, il mese di agosto 2022 per il mercato auto europeo è stato finalmente positivo. Secondo i dati di JATO Dynamics, il volume in termini di immatricolazioni è aumentato del 3,5% (739.07 unità) rispetto ad agosto 2021. Tuttavia, non basta certamente un mese con il segno più per recuperare le perdite dei 7 mesi precedenti. Dunque, nei primi 8 mesi del 2022, ci sono state 7.143.46 immatricolazioni, pari ad un calo del 12% sul 2021.
Dei 27 mercati europei, solo 6 hanno registrato un calo nel mese di agosto. Bene i 5 più grandi mercati auto europei (Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito) tutti in crescita nel mese di agosto.
MOLTO BENE I SUV
Molto bene i SUV, un dato che non stupisce visto come si sta muovendo il mercato. Ad agosto, questa categoria di veicoli ha rappresentato quasi il 48% del totale delle nuove immatricolazioni. In particolare, i C-SUV e B-SUV si sono assicurati, rispettivamente, una quota di mercato del 18,9% e del 18,3%.
Il Gruppo Volkswagen guida la classifica dei SUV con il 28% di questo segmento. Il Gruppo tedesco ha registrato un aumento dei volumi del 16%, grazie soprattutto alla Volkswagen T-Roc che in questo mese è stata in assoluto l'auto più venduta in Europa. Molto bene pure Tiguan, ID.4 e Taigo. Dietro il Gruppo Volkswagen troviamo Stellantis che, però, mette a segno una perdita, in termini di volume, del 9%. In calo le immatricolazioni di Peugeot 3008 (-39%), Opel Grandland (-29%), Citroen C5 Aircross (-16%) e Jeep Renegade e Compass (-42% e -53% rispettivamente). Nonostante ciò, il buon andamento di Peugeot 2008 (+27%), Opel Mokka (+25%) e Opel Crossland (+21%) hanno permesso a Stellantis di guadagnare il secondo posto nel mercato dei SUV al livello europeo.
Il Gruppo Stellantis, invece, è primo nel segmento B con una quota del 32% grazie al continuo successo della Peugeot 208, il secondo veicolo più venduto in Europa ad agosto.
BOOM DI ELETTRICHE PRODOTTE IN CINA
I dati di Jato Dynamics mettono in evidenza che ad agosto, mentre le immatricolazioni dei veicoli a benzina sono aumentate del 6% a 422.659 unità, il volume delle immatricolazioni dei modelli elettrificati (BEV e PHEV) è aumentato solo del 3,2% a 157.075 unità. In particolare, il volume dei veicoli elettrici puri (BEV) è aumentato dell'11%, rappresentando il 61% della domanda totale di veicoli elettrificati.
Ma la cosa più interessante è che il 20% di tutti i modelli 100% elettrici è prodotto in Cina (il 28% in Germania). Ad agosto, le immatricolazioni delle BEV realizzate in Cina sono aumentate del 78% rispetto ad agosto 2021, mentre quelle prodotte in Europa sono aumentate solo del 17%. Felipe Munoz, Global Analyst di JATO Dynamics, ha commentato:
La rapida crescita dei veicoli elettrici di fabbricazione cinese in Europa è un primo indicatore di come, prima o poi, giocheranno un ruolo chiave nel mercato globale.
In particolare, Jato Dynamics evidenzia che la maggior parte delle auto costruite in Cina non sono di marchi cinesi. Quasi la metà di quelle prodotte in Cina, per esempio, sono state realizzate da Tesla. Ad agosto, solo il 18% dei veicoli elettrici fabbricati in Cina e registrati in Europa è stato venduto con un marchio cinese.
LE ELETTRICHE PIÙ VENDUTE
E parlando proprio delle elettriche, ad agosto 2022 la Tesla Model Y è stata il modello più venduto con 6.935 unità. A seguire, la Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq iV. Buon quarto posto per la 500 elettrica. Nella Top 10 troviamo pure la Tesla Model 3 al settimo posto.
Guardando alle Plug-in, il podio è composto dalla Ford Kuga, dalla Hyundai Tucson e dalla Kia Sportage. In assoluto, come abbiamo già visto in precedenza, il modello più venduto è stato la Volkswagen T-Roc con 15.953 immatricolazioni. Seguono la Peugeot 208 e la Dacia Sandero.
[Fonte dati: Jato Dynamics]