Cerca

Volkswagen, la crisi dei chip durerà fino al 2024

Le problematiche delle forniture di semiconduttori dureranno ancora a lungo.

Volkswagen, la crisi dei chip durerà fino al 2024
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 apr 2022

Il problema della fornitura dei semiconduttori ha causato seri problemi al settore automotive. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo visto come le case automobilistiche hanno dovuto adeguare la produzione, arrivando, in alcuni casi, pure a fermare momentaneamente le attività delle loro fabbriche. Sebbene ci siano segnali di miglioramento, la crisi dei chip sembra che potrebbe durare ancora molto.

Ache se alcuni rapporti parlavano di un ritorno quasi alla normalità già verso la fine del 2022, la realtà sembrerebbe differente. Arno Antlitz, Chief Financial Officer di Volkswagen, sembra essere abbastanza pessimista visto che, all'interno di un'intervista con Boersen-Zeitung, afferma che la situazione non si normalizzerà fino al 2024. Una previsione pessimistica motivata dal fatto che i produttori di chip non saranno in grado di soddisfare la crescente domanda di semiconduttori anche se aumenteranno la loro produzione.

Per il CFO del marchio tedesco, ci sarà comunque un leggero attenuamento del problema nel terzo e nel quarto trimestre del 2022 ma un vero miglioramento si vedrà solamente nel 2023 anche se la problematica non sarà del tutto risolta.

LA POSIZIONE DI BMW

Anche BMW non vede una fine del problema della crisi dei chip in tempi rapidi. Secondo il CEO Oliver Zipse si dovrebbero iniziare a vedere miglioramenti il prossimo anno. In ogni caso, nel 2023 si dovrà comunque ancora affrontare una carenza significativa di chip. Dunque, le case automobilistiche non sembrano essere fiduciose che questa importante problematica possa risolversi in tempi rapidi.

Anzi, attualmente i costruttori stanno affrontando pure una nuova sfida che riguarda le problematiche delle forniture dei cablaggi prodotti in Ucraina. Un problema non da poco visto che Antlitz ha evidenziato che gli stabilimenti Volkswagen sono costretti ad annullare i turni di produzione per la poca disponibilità dei cablaggi.

Tutti questi problemi stanno portando ad importanti ritardi nella produzione delle nuove vetture. Di conseguenza, si stanno allungando di molto i tempi di consegna delle nuove auto ordinate. Se le previsioni di questi costruttori saranno poi confermate dai fatti, ci vorrà ancora diverso tempo prima che il mercato auto riesca a ritrovare un po' di equilibrio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento