Cerca

Gruppo Volkswagen, il 2021 ha chiuso positivamente. Incertezze per il 2022

Un 2022 molto incerto a causa della crisi in Ucraina.

Gruppo Volkswagen, il 2021 ha chiuso positivamente. Incertezze per il 2022
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 mar 2022

Tempo di bilanci per il Gruppo Volkswagen che ha presentato i risultati finanziari del 2021. Il Gruppo tedesco ha fatto sapere di aver venduto 8.882.000 auto in tutto il mondo. Si tratta di un calo di circa 600.000 unità rispetto al 2020 e di 2,4 milioni sul 2019, prima dello scoppio della pandemia. Nonostante il calo di volumi rispetto all'anno precedente per via sia degli effetti della pandemia e sia della crisi dei chip, il Gruppo Volskwagen ha comunque ottenuto un utile netto operativo di 20 miliardi di euro, un risultato quasi doppio del 2020 grazie ad un miglior mix di prezzo e prodotto.

A contribuire a questo risultato anche la riduzione dei costi delle attività operative. Durante la presentazione dei risultati finanziari, il CEO Herbert Diess ha parlato anche delle difficoltà di questo inizio del 2022 tra il ben noto problema della crisi dei semiconduttori e la guerra scoppiata in Ucraina. E proprio il terribile conflitto ha messo in discussione le prospettive per il 2022 del Gruppo Volkswagen.

La guerra in Ucraina è drammatica e provoca tragedie umane e sconvolgimenti economici che pensavamo di aver superato in anni di multilateralismo e diplomazia. Volkswagen ha dimostrato la sua resilienza negli ultimi anni e gestirà anche questa crisi.

Se il conflitto dovesse durare a lungo, il Gruppo sottolinea che potrebbe essere costretto a dover rivedere i suoi obiettivi. In ogni caso, attualmente sta lavorando per risolvere le problematiche dovute all'interruzione delle forniture di alcune componenti che arrivano dall'Ucraina.

AVANTI CON LA STRATEGIA NEW AUTO

Parlando strettamente della mobilità elettrica, nel 2021 il Gruppo ha consegnato oltre 450.000 auto elettriche. L'arrivo del nuovo ID. Buzz viene visto come un'opportunità per aumentare ulteriormente il bacino di clienti. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen, ha evidenziato come l'azienda stia portando avanti la strategia NEW AUTO che permetterà al Gruppo di diventare uno dei protagonisti nel settore della mobilità elettrica. Al riguardo, viene ricordato come la piattaforma MEB sarà utilizzata anche da Ford per due sue nuove vetture elettriche. Piattaforma che, dunque, sta diventando sempre di più uno "standard" per il settore delle auto a batteria.

La ricarica è molto importante per la diffusione delle auto elettriche e, per questo, il Gruppo, come ben sappiamo, sta lavorando allo sviluppo di una rete di ricarica in Europa, Stati Uniti e Cina grazie alla collaborazione con alcuni partner come Enel in Italia. Complessivamente, entro il 2025 sono previsti 45.000 punti di ricarica ad alta potenza in tutto il mondo. Il Gruppo, infine, ha ricordato i suoi obiettivi per la produzione delle batterie e nello sviluppo del software.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento