Cerca

Volkswagen ID.Buzz, prime indiscrezioni sui prezzi (in Germania) del multivan elettrico

Prime indicazioni sui prezzi del multivan elettrico.

Volkswagen ID.Buzz, prime indiscrezioni sui prezzi (in Germania) del multivan elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 feb 2022

Il 9 marzo debutterà il nuovo Volkswagen ID.Buzz, un multivan elettrico molto atteso che molti vedono come l'erede elettrico del Bulli. Ne abbiamo parlato molte volte di questo modello. Di lui sappiamo già tante cose. Il design, oramai, non è più un mistero. Di recente sono emerse pure alcune immagini degli interni che hanno permesso di capire come sarà strutturato l'abitacolo. Il design degli interni riprenderà quello degli altri modelli della famiglia ID, una scelta che ovviamente non sorprende più di tanto.

Sappiamo anche che il multivan sarà proposto pure in una versione Cargo per un utilizzo come veicolo commerciale. E i prezzi? Dalla Germania arrivano alcune indiscrezioni che permettono di avere una prima indicazione su come sarà posizionato questo modello. Rapporti che dicono qualcosa di più anche sui motori e sulle batterie.

I PREZZI IN GERMANIA

Secondo Auto, Motor und Sport, inizialmente, "ID.Buzz Cargo" e "ID.Buzz People" saranno disponibili solo con la batteria da 77 kWh (motore da 150 kW). Dal terzo trimestre del 2023, la versione Cargo potrà disporre anche di un accumulatore da 52 kWh. Il modello con la batteria più grande dovrebbe avere un'autonomia di circa 500 km secondo il ciclo WLTP, mentre quello con l'accumulatore dalla capacità da 52 kWh dovrebbe avere una percorrenza di 300 km sempre secondo il ciclo WLTP.

E per quanto riguarda i prezzi in Germania, il modello con batteria da 77 kWh dovrebbe presentare un costo di circa 53.900 euro. Con gli incentivi statali, si scenderebbe a circa 45.000 euro. Sembra che sarà presente anche una versione di lancio full optional "First Edition" da oltre 70.000 euro.

L'ID. Buzz Cargo per gli utenti professionali dovrebbe essere più economico. Il rapporto parla di un prezzo tra i 36.000 e i 37.000 euro considerando gli incentivi statali per la versione da 77 kWh. Il costo per il modello Cargo con la batteria più piccola non è stato menzionato. Ovviamente, come tutti i rapporti, anche questo va preso con le dovute cautele.

In precedenza, un rapporto di Automobilwoche parlava genericamente di un prezzo di partenza inferiore ai 60.000 euro. Gli ordini dovrebbero aprirsi a maggio con le consegne previste per settembre. Questo rapporto parla anche dell'arrivo, in futuro, di una variante con doppio motore elettrico e la trazione integrale. Nel 2023 dovrebbe arrivare pure una versione più lunga di quasi 30 cm per poter ospitare una terza fila di sedili.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento