Volkswagen ID.5, debutta il SUV Coupé elettrico. Autonomia fino a 520 km
Il nuovo SUV Coupé elettrico sarà proposto in tre versioni.

Dopo averla vista in veste ancora non definitiva e comunque camuffata al Salone di Monaco 2021, la Volkswagen ID.5 fa il suo debutto ufficiale. Si tratta della versione Coupé del SUV ID.4 che arriverà nelle concessionarie nel corso del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Tuttavia, è lecito immaginare un costo leggermente superiore a quello della ID.4. Vediamo, dunque, tutte le principali caratteristiche di questo nuovo modello elettrico.
DESIGN ED INTERNI
Il design riprende ovviamente quello della ID.4. Quello che cambia maggiormente è la parte posteriore con una linea del tetto più inclinata che termina a livello della coda dove troviamo uno spoiler. Le forme da Coupé permettono a ID.5 di disporre di un'aerodinamica maggiormente efficiente visto che il CX scende a 0,26 (0,27 la versione GTX). Questo ha permesso di migliorare leggermente i consumi e quindi l'autonomia rispetto alla ID.4. Il nuovo look, nonostante le differenze siano prevalentemente al posteriore, permette di dare all'auto maggiore carattere.
La versione GTX, quella dotata di doppio motore elettrico e di prestazioni più elevate, si caratterizza per alcuni elementi di design che la rendono più aggressiva a partire dal paraurti frontale che dispone di prese d'aria dal diverso disegno. La nuova ID.5 misura 4.599 mm lunghezza x 1.852 mm larghezza x 1.613 mm altezza, con un passo di 2.766 mm. Piccole differenze per la ID.5 GTX che misura 4.582 mm lunghezza x 1.852 mm larghezza x 1.619 mm altezza, con un passo di 2.766 mm. La capacità di carico varia da 549 a 1.561 litri.
Di serie, la ID.5 può contare su fari a LED, la GTX su quelli dotati della tecnologia LED Matrix IQ.Light con abbaglianti intelligenti e gruppi ottici posteriori a LED 3D. Come per tutti i modelli della famiglia ID, anche la nuova ID.5 poggia sempre sulla piattaforma MEB. Per quanto riguarda gli interni, non ci sono particolari differenze rispetto a quelli della ID.4.
Dunque, abbiamo una strumentazione digitale racchiusa all'interno di un display da 5,3 pollici e un sistema infotainment dotato di uno schermo da 12 pollici. A richiesta è possibile avere anche l'head-up display. Ovviamente, l'auto supporta gli aggiornamenti OTA che porteranno in futuro nuove funzionalità e miglioramenti a quelle già esistenti. L'abitacolo della GTX si differenzia solamente per la presenza dei sedili sportivi e di piccoli dettagli che servono ad identificare la maggiore sportività di questo modello.
MOTORI E SICUREZZA
Finalmente possiamo scoprire in quante versioni sarà proposta la nuova Volkswagen ID.5. Tutte le varianti disporranno del medesimo pacco batteria da 77 kWh (utilizzabili) che può essere ricaricato fino a 135 kW di potenza in corrente continua e fino a 11 kW in corrente alternata. Il marchio fa sapere che in futuro sarà possibile anche la ricarica bidirezionale a casa, che permette di immettere nella rete domestica l’energia inutilizzata.
Il nuovo SUV Coupé elettrico tedesco sarà proposto in tre livelli di potenza:
- Volkswagen ID.5 Pro: singolo motore elettrico da 128 kW / 174 CV con 310 Nm di coppia, 0-100 km/h in 10,4 secondi, velocità massima di 160 km/h e autonoma fino a 520 km
- Volkswagen ID.5 Performance: singolo motore elettrico da 150 kW / 204 CV con 310 Nm di coppia, 0-100 km/h in 8,4 secondi, velocità massima di 160 km/h e autonomia fino a 520 km
- Volkswagen ID.5 GTX: doppio motore elettrico da 220 kW / 299 CV con 460 Nm di coppia, 0-100 km/h in 6,3 secondi, velocità massima di 180 km/h e autonomia fino a 480 km
La Volkswagen garantisce che dopo otto anni di esercizio o una percorrenza di 160.000 km la batteria disponga ancora di almeno il 70% della sua capacità originaria.
La selezione del profilo di guida è di serie in tutti i modelli della ID.5. Questa consente al conducente di influire sul funzionamento dei motori elettrici e dello sterzo con i profili Eco, Comfort e Sport disponibili come standard. Nella ID.5 GTX è possibile selezionare anche il profilo Traction, concepito specificatamente per le velocità ridotte su fondo sdrucciolevole.
Parlando di sicurezza, la nuova Volkswagen ID.5 dispone di tutti i sistemi di assistenza alla guida che il marchio ha sviluppato e che troviamo anche su modelli come la ID.3 e la ID.4. Per esempio, si menziona il Travel Assist che combina il cruise control adattivo con lo Stop & Go e il Lane Assist.
VIDEO